La direttiva europea varrà anche su tablet e pc, lavatrici e televisori. Ma non su stampanti e macchinette per il caffè. Le associazioni dei consumatori si stanno organizzando per chiedere l’estensione dell’elenco
Dalle tubature colabrodo dell’Isola se ne va il 52,8 per cento del liquido pompato nell’acquedotto. Ogni sardo “costa” 424 litri al giorno, ma gliene arrivano in realtà soltanto 224 perché il resto si disperde nel sottosuolo
In tutta Italia si ripetono episodi di violenza, il sovraffollamento è un problema diffuso, le condizioni di detenzione peggiorano la situazione e il Governo sembra incapace di intervenire con provvedimenti davvero utili attirandosi le critiche di avvocatura e magistratura
Uccisa a 42 anni. Messa dentro un borsone e abbandonata a due metri dal ciglio della strada. Su Facebook il colpevole è il marito Igor Sollai che, però, dal carcere continua a professarsi innocente. Lo anche per lo stato di diritto (sino a prova contraria). Ma poi a leggere gli elementi del delitto che non tornano, istintivamente ci si allinea con le sentenze della Rete. È il corto circuito costante tra emotività e giurisprudenza.
Secondo l’ufficio studi della Cgia di Mestre fra il 2019 e il 2023 la stangata era stata del 108 per cento per la luce. Rincari in tutti i servizi, ma al di sotto dell’inflazione quadriennale al 16,3 per cento. Però non crescono gli stipendi