Sardegna Turismo

Tomba di Giganti di Su Mont'e s'Abe sita a sud di Olbia vicino al Castello di Pedres. Il sito archeologico nuragico vanta una vasta struttura lunga ventotto metri e una galleria sepolcrale di oltre dieci metri: è tra i reperti più grandi dell’isola
Tomba di Giganti di Su Mont'e s'Abe sita a sud di Olbia vicino al Castello di Pedres. Il sito archeologico nuragico vanta una vasta struttura lunga ventotto metri e una galleria sepolcrale di oltre dieci metri: è tra i reperti più grandi dell’isola
speciale turismo

Olbia e Arzachena raccontano dei tesori da visitare e scoprire

La storia archeologica del Nord Sardegna conquista con catacombe, nuraghi e pozzo sacro
La crema catalana è di influenza spagnola ma la città di Alghero si è così specializzata tanto da ribattezzarla crema sarda alla catalana. Il dolce, a base di latte e uova, viene cotto a fuoco basso e poi servito in tegamini di coccio
La crema catalana è di influenza spagnola ma la città di Alghero si è così specializzata tanto da ribattezzarla crema sarda alla catalana. Il dolce, a base di latte e uova, viene cotto a fuoco basso e poi servito in tegamini di coccio
speciale turismo

Un salto nella cucina tipica sarda assaporando i sapori delle località nel Sassarese

Un percorso enogastronomico nell'area nord ovest della Sardegna: si gusta la tradizione tra Sassari e Alghero
Il territorio del Sulcis-Iglesiente si caratterizza per il suo mare limpido e cristallino. La ricchezza naturale dei suoi fondali nasconde un mondo fantastico di fauna marina e varietà di pesci da ammirare
Il territorio del Sulcis-Iglesiente si caratterizza per il suo mare limpido e cristallino. La ricchezza naturale dei suoi fondali nasconde un mondo fantastico di fauna marina e varietà di pesci da ammirare
speciale turismo

Il Sulcis-Iglesiente conquista gli amanti del vento e del mare

Il turismo attivo si manifesta nel Sulcis-Iglesiente con molteplici servizi dedicati agli sport acquatici: diving, windsurf, tour charter
Veduta mozzafiato della città di Cagliari dal suo porto. La città del sole racconta, lungo le strade e vicoli dei suoi quartieri antichi, Castello, Stampace, Villanova, La Marina, una storia ricca di popoli e colori che l'hanno vissuta e continuano a scoprirla
Veduta mozzafiato della città di Cagliari dal suo porto. La città del sole racconta, lungo le strade e vicoli dei suoi quartieri antichi, Castello, Stampace, Villanova, La Marina, una storia ricca di popoli e colori che l'hanno vissuta e continuano a scoprirla
speciale turismo

La città del sole risplende nei suoi edifici storici, musei e nell’architettura ecclesiastica

Il patrimonio architettonico di Cagliari racconta la storia e la cultura tra monumenti antichi e simboli d'arte
Il complesso archeologico di Noddule, a pochi chilometri fuori Nuoro, ha al suo interno diversi monumenti caratteristici della civiltà nuragica in Sardegna. Oltre il nuraghe si rilevano una fonte sacra e alcune capanne a forma circolare del villaggio preistorico
Il complesso archeologico di Noddule, a pochi chilometri fuori Nuoro, ha al suo interno diversi monumenti caratteristici della civiltà nuragica in Sardegna. Oltre il nuraghe si rilevano una fonte sacra e alcune capanne a forma circolare del villaggio preistorico
speciale turismo

Nell'abbraccio della natura si conservano i reperti della storia più antica della Sardegna

Le tracce archeologiche della storia Preistorica raccolte in tombe, complessi nuragici e pietre antiche custodite nel cuore dell'Isola
La farinata di ceci, fainè, ha origini liguri ed è un gustoso finger food che nella cucina sarda si arricchisce con ingredienti come cipolle e/o salsiccia sarda. La patissa è la sua versione fritta
La farinata di ceci, fainè, ha origini liguri ed è un gustoso finger food che nella cucina sarda si arricchisce con ingredienti come cipolle e/o salsiccia sarda. La patissa è la sua versione fritta
Speciale turismo

Il sapore della cucina del Sulcis Iglesiente spazia dal Re Tonno Rosso di Carloforte alla terra di Santadi sorseggiando un buon Carignano

Il Sulcis Iglesiente e la sua tradizione enogastronomica mettono d'accordo tutti palati
Tavolara, uno dei posti più belli di tutto il mar Mediterraneo, si trova all'interno dell’area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 e comprendente anche le isole di Molara e Molarotto
Tavolara, uno dei posti più belli di tutto il mar Mediterraneo, si trova all'interno dell’area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 e comprendente anche le isole di Molara e Molarotto
speciale turismo

Da Porto Pollo all'isola di Tavolara il turismo attivo cresce grazie ai numerosi percorsi per le attività outdoor

Il Nord Sardegna meta per gli appassionati degli sport del vento: windsurf, kayak, vela e le gite in barca
L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è monumento nazionale dal 1894, si trova su un colle di origine vulcanica vicino a Borutta, piccolo centro del Meilogu. La chiesa fu il solo edificio a salvarsi quando Sorres fu distrutta dagli aragonesi
L'ex cattedrale di San Pietro di Sorres è monumento nazionale dal 1894, si trova su un colle di origine vulcanica vicino a Borutta, piccolo centro del Meilogu. La chiesa fu il solo edificio a salvarsi quando Sorres fu distrutta dagli aragonesi
speciale turismo

Arte e cultura si incontrano a nord dell'isola

La cultura ecclesiastica nel Nord Sardegna con importanti testimonianze dell'epoca romanica
Resti del complesso nuragico di Serra Orrios siti sull'altopiano del Gollei tra ulivi millenari a 10 chilometri da Dorgali
Resti del complesso nuragico di Serra Orrios siti sull'altopiano del Gollei tra ulivi millenari a 10 chilometri da Dorgali
speciale turismo

La Sardegna centro-orientale, da Dorgali a Oliena, è attraversata da un’archeologia senza tempo

Tombe dei Giganti e siti nuragici raccontano la storia dell'isola sarda
Mostaccioli: biscotti soffici e dall’inconfondibile consistenza, di forma romboidale, a lunghissima lievitazione e aromatizzati alla cannella. La sua forma è data da uno stampo in legno tradizionale
Mostaccioli: biscotti soffici e dall’inconfondibile consistenza, di forma romboidale, a lunghissima lievitazione e aromatizzati alla cannella. La sua forma è data da uno stampo in legno tradizionale
speciale turismo

La tradizione enogastronomica di Oristano sfida il mare e sorseggia il Bovale

Oristano porta in tavola l’esplosione di profumi delle antiche ricette al sapore di mare, di terra e d’acqua dolce che raccontano origini lontane
Esempio del Pinnettu sardo, antica dimora dei pastori dove accudivano il bestiame e gestivano tutte le attività ad essi correlati e spesso luogo di visita nei percorsi di trekking
Esempio del Pinnettu sardo, antica dimora dei pastori dove accudivano il bestiame e gestivano tutte le attività ad essi correlati e spesso luogo di visita nei percorsi di trekking
speciale turismo

Il turismo attivo apprezza l’arte del nuraghe, delle attività outdoor e della fauna protetta

Il tour del Sud Sardegna tra percorsi escursionistici, natura genuina e i cavallini della Giara
Veduta di Tratalias, il borgo fantasma di poche case in pietra avvolto da una atmosfera di incanto abbandonato negli anni Ottanta e oggi dominato dalla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato
Veduta di Tratalias, il borgo fantasma di poche case in pietra avvolto da una atmosfera di incanto abbandonato negli anni Ottanta e oggi dominato dalla Cattedrale di Santa Maria di Monserrato
speciale turismo

Le tracce artistiche dell’isola si incontrano nel Sulcis Iglesiente

Il Sulcis Iglesiente ricco di storia e cultura: musei, villaggi e borghi medievali
Nuraghe trilobato del sito archeologico di Iloi a Sedilo, che domina il lago Omodeo
Nuraghe trilobato del sito archeologico di Iloi a Sedilo, che domina il lago Omodeo
Speciale Turismo

I reperti archeologici dell’oristanese

Imponenti nuraghi, monumenti ecclesiastici e domus de janas
Insularità
L'assessore Gianni Chessa
L'assessore Gianni Chessa

Chessa: «Puntare sul turismo congressuale per destagionalizzare. Il 2023 anno record»

Si chiudono oggi i lavori di “Destinazione Sardegna, MICE 2023”, meeting internazionale organizzato dalla Regione
#cara unione
Lampioni (Immagine simbolo Ansa)
Lampioni (Immagine simbolo Ansa)

“Lampioni spenti di notte a Cagliari. Ma in alcune vie restano accesi anche di giorno”

Proseguono le segnalazioni dei lettori su disservizi e anomalie nel sistema di illuminazione della città