Giuseppe Meloni

3 minuti con...

Il giallo del venerdì nero: dopo 40 anni ancora ignoto il colpevole del tonfo della lira

Il 19 luglio 1985 la quotazione del dollaro passò in una mattina da poco più di 1.800 lire a 2.200: mai del tutto chiarito il ruolo dell’Eni, che ordinò un maxi acquisto di dollari e poi i suoi vertici si resero irreperibili
3 minuti con...

Sudafrica, l’unico Paese che rinunciò volontariamente all’arma nucleare: ma non solo per amore della pace

Nel 1991 il governo di Pretoria si disfece dei sei ordigni faticosamente preparati negli anni: secondo alcuni analisti, i leader bianchi, sapendo di dover presto cedere il potere a Mandela, non vollero lasciare ai neri anche l’atomica
3 minuti con...

Ore di lavoro, classifica a sorpresa: messicani stakanovisti, tedeschi in coda

Tra i Paesi Ocse, la Germania è quella col minor tempo lavorato pro capite in un anno. Quindi aveva ragione il cancelliere Merz a invitare i connazionali a darsi di più da fare? Forse no, e la ragione è la produttività
3 minuti con...

Live Aid: 40 anni fa il concerto per l'Africa che agli africani servì ben poco

Quello del 13 luglio 1985 fu forse l’evento pop più grande al mondo: decine di star della musica sul palco, 150 milioni di sterline di donazioni. Ma sulla fame in Etiopia – per cui nacque l’iniziativa – non poté incidere
3 minuti con...

Guerra in Iran, mercati calmi: c’è lo zampino dell’intelligenza artificiale

Gli algoritmi valutano i dati, non i titoli dei notiziari o gli annunci dei politici: il loro utilizzo nelle attività di trading è una delle ragioni per cui i listini non stanno reagendo alle tensioni in Medio Oriente
3 minuti con...

Perché la minaccia dell’Iran sullo Stretto di Hormuz spaventa l’Occidente

Da quel breve tratto di mare passa una porzione importante degli scambi di petrolio e gas: una chiusura farebbe impennare drasticamente i prezzi e scatenerebbe una risposta degli Usa ancora più dura
3 minuti con...

“Effetto panoramica”: perché vedere la Terra dal cosmo cambia per gli astronauti il modo di affrontare la vita

Dopo il rientro di Suni Williams e Butch Wilmore dalla missione sulla Stazione spaziale durata oltre nove mesi, ritornano d’attualità gli studi sulle conseguenze psicofisiche dei viaggi galattici avviati dal filosofo Frank White
3 minuti con...

Quell’angolo degli Usa “disperso” in Canada per errore dei cartografi, e che ora tifa Trump

Cosa succede nel Northwest Angle, detto anche “la gobba del Minnesota”
3 minuti con...

Quando la Coca Cola perse il suo sapore: 40 anni fa il peggior flop del marketing mondiale

Nell’aprile 1985 l’azienda modificò la storica formula della bevanda, ma le reazioni negative dei consumatori la costrinsero a una retromarcia dopo meno di tre mesi. Due anni dopo, la vana rivincita della “New Coke”
3 minuti con...

Trump vuole Canada e Groenlandia? C’entra il riscaldamento globale

Il progressivo scioglimento dei ghiacci rende le acque dell’Artico uno snodo cruciale per i commerci ed eventuali operazioni di guerra. E si potranno sfruttare i giacimenti di terre rare
3 minuti con...

Decadenza Todde, botta e risposta tra giuristi in attesa del verdetto del Tribunale

Due saggi accademici esprimono visioni opposte sul caso delle presunte irregolarità nel rendiconto delle spese elettorali della governatrice: il nodo è l’applicabilità della legge nazionale sulla trasparenza
3 minuti con...

Faccine sorridenti e piani di guerra: ecco come il mondo ha conosciuto la chat segreta Usa

Anche dubbi sulle scelte di Trump nella conversazione su Signal sui piani segreti dell’attacco agli Houthi nello Yemen, inviata per errore anche al direttore della rivista The Atlantic, Jeffrey Goldberg
Politica

Vertenza entrate, nuova puntata: il 4 aprile l’udienza in Tribunale

Regione contro Stato ma si cerca un accordo, in ballo ci sono 1,72 miliardi di euro
3 minuti con...

Allarme social per i giovani, l’Australia vieta tutto: ma è la giusta soluzione?

Il Parlamento di Canberra ha votato lo stop per gli under 16 all’uso delle principali piattaforme. L’Albania invece blocca TikTok per un anno. Lo psicologo: «Il proibizionismo non risolve, bisogna educare i ragazzi all’utilizzo dei media»
3 minuti con...

L’Isola bianca: 40 anni fa la nevicata del secolo

Da giorni i fiocchi avevano ricoperto l’Italia e il resto della Sardegna, poi il 9 gennaio 1985 anche Cagliari si risvegliò sotto una coltre candida: l’euforia dei ragazzi nelle strade mise in secondo piano i disagi
3 minuti con...

L’addio al centenario Carter, il miglior ex presidente degli Usa

Poco apprezzato durante il suo mandato, è stato il più incisivo nella politica americana e mondiale tra coloro che avevano concluso il loro soggiorno alla Casa Bianca: fino a ottenere il Premio Nobel per la pace nel 2002
3 minuti con...

Scambio di embrioni, due coppie allevano la figlia “sbagliata”: l’assurdo caso in California

Famiglie molto simili, case a pochi minuti di distanza: le piccole May e Zoe, come ha raccontato il New York Times, sono ritornate con i loro genitori biologici, ma sono cresciute quasi come sorelle
3 minuti con...

«ChatGpt, scrivi una poesia come Shakespeare»: il risultato non si distingue dall’originale

Una ricerca americana dimostra che l’intelligenza artificiale imita gli autori famosi al punto da ingannare il lettore medio: e anzi, le opere generate dalla macchina piacciono più di quelle “umane”
3 minuti con...

Arriva “Il Gladiatore 2”: ma c’era una sceneggiatura allucinata che non vedremo mai

Concorrenza tra divinità, una “taglia” per uccidere Gesù: nel 2006, su richiesta di Russell Crowe, il cantante Nick Cave scrisse un sequel del kolossal di Ridley Scott così stravagante che non venne mai girato
3 minuti con...

Kamala contro la cabala: la tradizione dei vice che sfavorisce Harris

Da quasi due secoli a oggi, solo Bush padre è riuscito a diventare presidente candidandosi da “numero due” in carica: il ruolo che in teoria potrebbe essere un trampolino di lancio costringe spesso a stare troppo nell’ombra