Lorenzo Piras

Giornalista

Politica

Bombardieri a Cagliari: «L’assalto eolico e fotovoltaico all’Isola deve finire»

Il leader della Uil chiede di puntare su un mix gas-rinnovabili: «La Regione chiarisca le strategie»
3 minuti con...

Il Gallo per ora non canterà più

La rottura del crociato e almeno sei mesi di stop compromettono l’esperienza rossoblù di Andrea Belotti
Mondo

Emanuela Pala torna in Italia: «La missione Flotilla un successo, lo rifarei mille volte»

Il racconto della giornalista sassarese: «In carcere i soldati israeliani ci puntavano contro i mitra per intimorirci»
Provincia di Cagliari

Tyrrhenian Link, sfregio al mare sardo: «Bromo e cloro sulle spiagge quartesi»

Attivisti, cittadini ed esperti temono gravi ripercussioni per l’ambiente
3 minuti con...

Nel 2031 luci spente a San Siro: con il nuovo stadio sarà demolito

Il Meazza di Milano sarà venduto e resterà solo la curva Sud: sarà la fine di un’epoca vissuta tra storie sportive epiche e personaggi da raccontare nei libri
Cronaca Sardegna

Pichetto Fratin corre sulle aree idonee in attesa della Consulta

Nuove regole e vincoli sulle distanze tra gli impianti e i monumenti tutelati. Il 7 ottobre la Corte Costituzionale decide sulla legge sarda
Cronaca Sardegna

Pichetto: «Un numero esagerato di pale eoliche incompatibile con la nostra rete»

Il titolare del dicastero dell’Ambiente in Sardegna alla convention sull’energia di Confartigianato
Provincia di Cagliari

Quartu, il Tyrrhenian Link entra nella fase cruciale: zona del cantiere off-limits fino al completamento

Interdetto alla navigazione, alla pesca e non solo il tratto di costa davanti a Terra Mala. I timori dei cittadini: «Le nostre case vengono svalutate»
Sassari e provincia

Al via l’invasione eolica: una nave studia i fondali per l’offshore ad Alghero

Davanti alla città catalana è in progetto il Mistral: la Eco One è all’opera, è stata utilizzata per il Tyrrhenian Link
Provincia di Cagliari

Tyrrhenian Link, la posa entra nel vivo: Terra Mala come una trincea di guerra

Tubazioni di ogni tipo e dimensione, trivelle gigantesche, macchinari speciali sono sistemati dove prima dello sbancamento c'era una spiaggia
Cronaca Sardegna

Rinnovabili, cresce il fronte anti-speculazione: sostegno bipartisan per portare il caso a Roma

Sul fronte delle compensazioni, nessuna ricaduta per i territori devastati da pale e pannelli
3 minuti con...

A Stresa il centro internazionale di studi rosminiani

È ospitato nella villa più antica della città e custode del pensiero del filosofo e teologo Antonio Rosmini
3 minuti con...

L’atmosfera fiabesca delle Isole Borromee

La storia dell’isola Bella, Madre e dei Pescatori inizia nel XIV secolo, quando i Borromeo, potenti feudatari toscani, ne diventano proprietari
Cronaca Sardegna

Rinnovabili, assedio senza fine: 4.500 pale eoliche in progetto nell’Isola

Si estende la protesta interregionale dei sindaci: 273 fasce tricolori per dire “no” alla speculazione energetica
Oristano e provincia

«Stop alle batterie»: ora Mogorella prepara le barricate

Dal ministero dell’Ambiente il via libera alle centrali di accumulo elettrochimico. Il “no” dei cittadini, domani il presidio degli attivisti
Cronaca Sardegna

Eolico e fotovoltaico, con i decreti semplificazione la Sardegna senza difese

Pan di Zucchero, Isili, Villanova Tulo, Orgosolo e Tonara le località dove si svilupperà l’assedio
Cronaca Sardegna

Sulla Sardegna l'ombra di 4.500 pale eoliche. E ora l'assalto arriva dal mare

Attorno alle coste dell’Isola progetti per 800 torri offshore. E senza una norma di rango costituzionale si rischia di non poter tutelare il territorio
3 minuti con...

L’eleganza della Palazzina di caccia dei Savoia

A Stupinigi, nell’hinterland torinese, lo sfarzo regale sembra aver fermato il tempo. E c’è pure la carrozza che Napoleone cedette a Maria Luigia. Di richiamo la riproduzione dell’elefante Fritz
Oristano e provincia

«No alla speculazione energetica»: prosegue la “Marcia delle Pietre parlanti”

Seconda tappa a Oristano, poi gli attivisti anti “assalto eolico” a Santa Giusta e Palmas Arborea
L'Unione Sarda.it

“La marcia delle pietre parlanti” contro pale e pannelli: oggi si riparte verso Santa Giusta e Tiria

I partecipanti: «Non sarà l’ultima estate in cui godremo della natura originaria della nostra Isola»