Luca Mascia

3 minuti con...

L’auto elettrica è il futuro, ma per ora è solo un lusso che non conquista gli automobilisti

Nel 2035 le auto a benzina e diesel saranno fuori produzione in Europa, ma per gli automobilisti del vecchio continente l’amore per le auto elettriche non è ancora sbocciato
3 minuti con...

La libera professione? È il sogno dei medici. E nell’Isola fuggono dalle specializzazioni “ospedaliere”

In Sardegna il 27% dei posti disponibili nelle scuole viene snobbato o abbandonato dai giovani laureati
3 minuti con...

Un killer silenzioso chiamato smog, ogni anno uccide 80 mila italiani

L’ultimo report di Legambiente non premia l’Isola. Nelle province sarde le polveri sottili non diminuiscono
3 minuti con...

Il mondo torna all’era del carbone, nel 2022 boom di produzione e consumi

La crisi del gas obbliga a rispolverare il passato. Sfondata per la prima volta la soglia delle 8 miliardi di tonnellate estratte
3 minuti con...

Altro che virus, i super-batteri saranno i killer del futuro

Allarme Oms: gli organismi antibiotico-resistenti prima causa di morte nel 2050. Italia ai vertici per abuso di medicinali
3 minuti con...

Un raggio laser per smascherare le frodi alimentari

I ricercatori dell’Enea hanno messo a punto un dispositivo per analizzare quasi in tempo reale la qualità dei prodotti
3 minuti con...

Sole, vento e acqua: l’oro energetico dell’Italia che può salvare il Paese

Meno di un quarto del fabbisogno nazionale è prodotto entro i nostri confini. Ma la svolta è possibile
3 minuti con...

Effetto Superbonus: le case degli italiani sprecano meno energia

Il rapporto dell’Enea ha registrato un miglioramento delle prestazioni degli edifici del Paese: merito anche degli incentivi
3 minuti con...

“Compro ora e pago dopo”, il nuovo modo di fare shopping che rischia di indebitare mezza Italia

Il “Buy Now Pay Later” piace sempre ai consumatori di ogni età, ma la Banca d’Italia lancia l'allarme: attenzione alle conseguenze
3 minuti con...

Le campagne italiane invecchiano: il numero di giovani agricoltori dimezzato in dieci anni

Sempre meno under 35 si dedicano alla terra ma chi resiste porta idee nuove e un’attenzione particolare all’ambiente
3 minuti con...

Una nuova speranza per salvare l’ambiente: in arrivo un pesticida amico delle api

I ricercatori italiani dell’Enea hanno messo a punto un antiparassitario che proteggerà le “regine del miele”
3 minuti con...

Nell’Isola politica e cittadini sono più vicini grazie alla “democrazia digitale”

Con la tecnologia messa a punto dal gruppo Cedat85 documenti, interventi e sedute consiliari sono fruibili via web
3 minuti con...

Gli italiani e il denaro contante, un amore a prova di crisi economica

Recessione, pandemia e guerra: in dieci anni i risparmi delle famiglie sui conti correnti sono aumentati di quasi il 50%
3 minuti con...

Fake news e pandemia: quando la libertà di parola soffoca la verità

Oltre un italiano su dieci negli ultimi due anni ha dovuto schivare le insidie delle false notizie sul Covid
3 minuti con...

«Cambio lavoro e vita»: la rivoluzione esistenziale dei sopravvissuti alla pandemia

Le statistiche lo confermano: oltre la metà degli italiani non è soddisfatta della propria occupazione
3 minuti con...

Non è fantascienza: il latte del futuro manderà in pensione le mucche

Una startup israeliana è pronta per la produzione senza lo sfruttamento di animali, combinando proteine e lieviti naturali
3 minuti con...

Lavoro o benessere, il dubbio post-pandemico del pendolari italiani

Ore perse ogni giorno per raggiungere il posto di lavoro, in tanti anche nell’Isola hanno detto basta
3 minuti con...

Come guerra e pandemia hanno creato supermiliardari

Nel 2022 ogni 30 ore si conta un nuovo super ricco mentre milioni di persone al giorno entrano nella fascia di povertà
3 minuti con...

Ricchi e in salute, i “baby boomer” hanno vinto, ma il conto ora lo pagano i giovani

Gli italiani nati dal 1946 al 1964 hanno avuto più successo di chi li ha preceduti, lasciando però alle generazioni successive un Paese dove regna incertezza e disoccupazione
3 minuti con...

La globalizzazione ha fatto crac e l’Italia ora piange lacrime di coccodrillo

Guerra e pandemia hanno messo a nudo tutte le pecche di un sistema commerciale mondiale che sembrava inarrestabile
reportage
(foto L'Unione Sarda)
(foto L'Unione Sarda)

Nuragici, antichi “architetti” del paesaggio

La British Ecological Society, la più antica società ecologica del mondo pubblica lo studio sull’antica civiltà sarda
#cara unione
Perdita idrica (foto da google)
Perdita idrica (foto da google)

«Perdita idrica fra Monserrato e Cagliari, ma nessuno interviene»

«Una perdita già segnalata nel 2021, ma ad oggi nessuno ha fatto nulla»