I primi in graduatoria sono particolarmente attivi nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni di case e locali commerciali. Cinesi secondi, poi gli albanesi. Producono reddito e pagano le tasse qui da noi
Siamo il peggior Paese dell’Unione europea. I dati raccolti dalla Cgia di Mestre evidenziano un piccolo miglioramento nel corso degli ultimi anni, ma non riesce a onorare le fatture che si sono accumulate negli anni precedenti
Partenza e ritorno alla Fiera di Cagliari in una grande festa collettiva con la musica di Radiolina. La 14enne Arianna Flore prima al traguardo della 5 km
Una ricerca di Openpolis evidenzia dati preoccupanti sulla capacità dei nostri giovani: il Paese è negli ultimi posti della graduatoria dell’Unione europea, guidata dalla Norvegia
Allarme per il decremento demografico che in molte regioni, compresa la Sardegna, è aggravato dall’alto numero di under 30 che decidono di emigrare per trovare condizioni di lavoro migliori, meritocrazia e retribuzioni dignitose
I primi quattro piccoli Paesi del mondo che favoriscono l’evasione degli italiani si trovano in Europa: Principato di Monaco, il Granducato di Lussemburgo, il Liechtenstein e le Isole Channel
Il Wwf conferma che il 2024 è stato l’anno più caldo nella storia da quando esiste la registrazione delle temperature. Le premesse lasciano intravedere un ulteriore peggioramento se il mondo non trova accordi per tutelare la natura
Punte del 60 per cento al Sud ma la Sardegna è la più virtuosa d’Italia. Allarme di commercianti e artigiani per la corsa ai regali di Natale: il Black Friday farà incassare un miliardo di euro in meno rispetto alle festività dello scorso anno
Una delibera dell’Arera impone alle società elettriche di indicare in bolletta il costo del kilowatt nelle fasce orarie. Ora si ottiene solo dividendo la cifra richiesta per i consumi
Una cifra enorme per mettere mano al 4,1 per cento degli immobili italiani. In Sardegna sono stati ben di meno: la cifra ufficiale è del 3,1 per cento. Con 123 miliardi di euro si sarebbero potuti costruire 1,2 milioni di appartamenti popolari
I numeri elaborati dalla Cgia di Mestre: sono sempre di meno le persone, soprattutto giovani, disposte a mettersi al volante dei grandi mezzi per lo spostamento delle merci