Paolo Carta

Provincia di Cagliari

Quartu, rifiuti abbandonati in via Iglesias accanto ai mastelli della differenziata

Una situazione che va avanti da circa un anno nel centro storico
3 minuti con...

Serie A, ritorno allo stadio

Spettatori in crescita malgrado gli impianti vecchi. E adesso c’è anche il Cagliari
3 minuti con...

Mezzolani, professione guida naturalistica

Trekking, che passione: intervista a Sandro Mezzolani
3 minuti con...

Così si batte l’invincibile Djokovic

Sinner e la partita perfetta per superare il mito
3 minuti con...

Sestu, la madre si diploma con il figlio

Soddisfazione per Ornella Frau, dopo un corso di studi complicato da Covid e impegni lavorativi e familiari
3 minuti con...

Un vaccino contro il diabete: uno studio al Microcitemico

Congia: «La strada è ancora lunga ma c’è una speranza»
3 minuti con...

«Miele, non sarà un’ottima annata»

In Sardegna le eccellenze sono corbezzolo e asfodelo ma Cadelano avverte: «Produzione in calo per siccità e acari»
3 minuti con...

«Le auto d’epoca? Non inquinano e sono un patrimonio culturale »

Intervista al presidente del circolo sardo di Cagliari Augusto Frau
Cagliari

Traffico di rifiuti pericolosi tra Portovesme Srl e Macchiareddu, cinque indagati

Gli scarti dello stabilimento del Sulcis usati per produrre gessi, ma per la Procura la gestione ha creato inquinamento: sotto accusa anche Lolliri e l’ex sindacalista Giampaolo Diana
3 minuti con...

«Moto d’epoca, erano i giocattoli che non potevo avere da giovane»

Selargius, Ernesto Buoncompagni a 85 anni colleziona pezzi unici
3 minuti con...

Matteo Cannavera, un torneo per non dimenticarlo

L’ex promessa azzurra trovato senza vita a New York: aveva 25 anni
3 minuti con...

Un’associazione per ricordare “Briciola”

Al Campo Rossi il Memorial Carlo Usai, l’ex promessa è scomparsa a novembre
Sport in Sardegna

Tennis, a otto anni conquistano il Foro Italico

Protagonisti a Roma i ragazzini terribili del Tc Portisco Cagliari: 10 vittorie e un pareggio
Tennis

Foro Italico, piccoli campioni sardi alle finali degli internazionali di mini-tennis

Emozionante esperienza per i bimbi del tennis club Portisco di Cagliari
Provincia di Cagliari

La Forestale: «Bonifiche mai effettuate alla Fluorsid»

Si riapre il caso dell’inquinamento legato alle attività dello stabilimento di proprietà del presidente del Cagliari, Tommaso Giulini: lettera dei ranger a ministero e Procura
Politica

Assemini, Mario Puddu ritenta la scalata alla guida del Comune

L’ex primo cittadino pentastellato è il candidato sindaco scelto da alcune liste civiche più Riformatori, Sardegna 20Venti, Udc e Fortza Paris
Politica

Assemini: Niside Muscas candidata a sindaca

In quota centrodestra, è stata scelta da Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega
3 minuti con...

Un manager per il Tc Cagliari

Renato Arba (ex Sogaer) nuovo presidente di Monte Urpinu: una sfida esaltante. Verso il torneo internazionale e i nuovi lavori
3 minuti con...

I dubbi di Peppino Sedda: «Feraxi, l’elicottero di mio fratello fu abbattuto»

Ventinove anni fa la tragedia del Volpe 132 sparito nel mare di Muravera: morti i due piloti sardi
3 minuti con...

«Stadio, il Sant’Elia si può recuperare»

L’ingegnere Sebis: sarebbe un vantaggio in termini di sostenibilità e risparmio
Insularità
Bombardamenti all'interno del poligono militare di Teulada; la lettera del 1° agosto del Ministro della Difesa inviata alla Regione Sardegna con la quale autorizza le esercitazioni contro il parere negativo del Comipa; Guido Crosetto responsabile del dicastero (L'Unione Sarda)
Bombardamenti all'interno del poligono militare di Teulada; la lettera del 1° agosto del Ministro della Difesa inviata alla Regione Sardegna con la quale autorizza le esercitazioni contro il parere negativo del Comipa; Guido Crosetto responsabile del dicastero (L'Unione Sarda)

Schiaffo del Ministro della Difesa alla Sardegna

Con una lettera Crosetto ignora la questione ambientale sollevata dal Comipa e il processo penale su Teulada
#cara unione
Alghero (Archivio L'Unione Sarda)
Alghero (Archivio L'Unione Sarda)

«Alghero, una meraviglia della natura rovinata da una gestione del tutto inadeguata»

«Strade piene di buchi, strisce pedonali invisibili, illuminazione scarsissima: da genovese sposato con un’algherese, provo una grande amarezza per un luogo che se fosse curato sarebbe una perla»