Bella Sardegna

ricorrenze

Autunno in Barbagia a Lodine 2024: il programma

Appuntamento per il 23 e 24 novembre, tutto quello che c’è da vedere e da fare
ricette

La ricetta del pane guttiau e le differenze con il carasau

Ne parla Mario Rubanu, titolare del panificio “Tundu” di Oliena
La gualchiera di Tiana (foto L'Unione Sarda)
La gualchiera di Tiana (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sa Cracchera de Tziu Bellu a Tiana, l'ultima gualchiera attiva in Sardegna

Splendidamente restaurata, in un’area immersa nel verde, è un monumento alla tradizione della lavorazione dell’orbace
ricette

Su Filindeu, l'arte dietro l'antica pasta per minestra nuorese

Un piatto nato nell’Ottocento, che si prepara in occasione della festa di San Francesco
ricorrenze

Nuoro e Tiana in festa: torna Autunno in Barbagia il 16 e 17 novembre

Eventi, laboratori, cibo. La tradizione dell’Isola si mette in mostra
leggende e tradizioni

La leggenda sarda del Monte Ortobene e il tesoro nascosto

L’antica storia del contadino che cercando il suo carro s’imbatté nell’oro di un re maledetto dal diavolo
ricorrenze

Torna Autunno in Barbagia a Ovodda, il programma 2024

Appuntamento per sabato 9 e domenica 10 novembre
luoghi da visitare

Su Mulinu Vetzu a Olzai, l'unico mulino a ruota verticale in Sardegna

Una grandiosa opera di ingegneria idraulica pre-industriale, edificata intorno a metà XIX secolo per la macinazione di grano e orzo
Sas Fruttinas (Foto concessa)
Sas Fruttinas (Foto concessa)
ricette sarde

Sas fruttinas alle mandorle, come fare il dolce di Ovodda

I consigli del panificatore Paolo Vacca per una preparazione perfetta
Immagine creata con Canva AI
Immagine creata con Canva AI
leggende e tradizioni

La leggenda dei tre fratelli sardi, il mito che ricorda Harry Potter

Un antico racconto, riferito anche da Grazia Deledda, con molte analogie con il romanzo “I doni della morte” di J.K. Rowling
Maria Pantaloru
Maria Pantaloru
la tradizione

Notte dei defunti: Bonarcado ricorda la leggenda di Maria Pantaloru

Un po’ lugubra ma dal cuore buono, si aggirava per le case a fare la questua per le anime. L’antico rituale rivissuto grazie alle attività della Pro Loco
ricorrenze

Autunno in Barbagia a Mamoiada, scopri date e programma 2024

Il paese dei Mamuthones e degli Issohadores apre le sue cortes dall’1 al 3 novembre
Immagine simbolo creata con Canva AI
Immagine simbolo creata con Canva AI
leggende e tradizioni

Sa Reula, la leggenda sarda sulla processione dei morti

La storia dell’inquietante corteo di anime penitenti che nei racconti popolari è possibile incontrare nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre
ricette sarde

Su Coccone ‘in Mele, la ricetta del pane dolce di Mamoiada

I consigli per una perfetta preparazione con Luciana Balia, della pasticceria Cardenia di Mamoiada
Desulo (Ansa)
Desulo (Ansa)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Desulo durante Autunno in Barbagia 2024

Un antico borgo che si inerpica a quasi 900 metri d’altitudine nel versante occidentale del Gennargentu
ricette

Is Angules, come preparare il dolce tipico di Ottana e Ortueri

Esiste da prima del 1.800 ed è stato realizzato in onore di San Nicola
Sant'Efisio (Archivio L'Unione Sarda)
Sant'Efisio (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

La leggenda del miracolo di Sant’Efisio sul Texile di Aritzo

Il martire venerato non solo a Cagliari, ma anche nella Barbagia di Belvì, ricca di castagneti e noccioleti proprio grazie alla sua predicazione
ricorrenze

Ottana, il programma 2024 di Autunno in Barbagia

Il centro nella piana del Tirso apre le sue cortes il 26 e 27 ottobre
Escursionisti a Punta La Marmora (Archivio L'Unione Sarda)
Escursionisti a Punta La Marmora (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Trekking a Punta La Marmora: come arrivare e il percorso

Un tracciato che parte dallo spiazzo asfaltato sotto la stazione del Bruncu Spina e arriva sulla cresta più alta dell'Isola
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
ricorrenze

Orgosolo, torna Autunno in Barbagia: programma e date 2024

I paesaggi mozzafiato, il patrimonio archeologico, i murales. Il 19 e 20 ottobre un appuntamento imperdibile