Bella Sardegna

Immagine simbolo (Pixabay)
Immagine simbolo (Pixabay)
leggende e tradizioni

Panas, le anime delle donne sarde morte durante il parto

Secondo le antiche storie di paese girano di notte alla ricerca di una fonte per lavare il loro vestito bianco macchiato di sangue
"Vecchio che dorme" (Rembrandt)
"Vecchio che dorme" (Rembrandt)
leggende sarde

Tziu Masedu, lo scorbutico vecchietto che puniva i bambini

Secondo la tradizione, esiste un anziano burbero e irascibile, pronto a vendicarsi di chiunque lo svegli facendo rumore durante la notte. Una storia nata per spaventare i più piccoli
Pani indorau (foto Videolina)
Pani indorau (foto Videolina)
Ricette sarde

Pani indorau, ecco la ricetta della tradizione

I suggerimenti di Sabrina Tola del panificio Sa Mesa Tola di Meana Sardo
Peonie di Seulo (Archivio)
Peonie di Seulo (Archivio)
ricorrenze

S'orrosa 'e Padenti Seulo 2024, la festa della peonia

Il 13 e 14 aprile il paese fa ammirare ai visitatori la fioritura della “rosa rossa di montagna”. In mezzo, tanti eventi collaterali
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le cascate più belle da vedere in Sardegna

Da Sos Molinos a Sa Stiddiosa, nell’Isola si nascondono capolavori gelosamente custoditi dalla natura
eventi e ricorrenze

MXGP Riola Sardo 2024, l’evento al crossodromo Le Dune

Terza tappa del campionato mondiale di Motocross, quarto anno consecutivo in Sardegna
“Arci”, il gigante nel Parco di S’acquafrida ad Ales (foto Mario Fara)
“Arci”, il gigante nel Parco di S’acquafrida ad Ales (foto Mario Fara)
luoghi da visitare

Un Bosco da Fiaba, una passeggiata da favola a Monte Arci

Nel complesso forestale si sviluppano itinerari naturalistici e artistici “popolati” da installazioni lignee di “land art”
I gathulis fritti (foto Scano)
I gathulis fritti (foto Scano)
Ricette sarde

I gathulis fritti, delizia tipica ogliastrina

I suggerimenti di Maria Giuseppina Basoccu, titolare dell’agriturismo Menhir di Villagrande
Un pozzo (Pixabay)
Un pozzo (Pixabay)
leggende e tradizioni

Chi era Maria Farranca? La leggenda sarda da sapere

La storia della “strega dei pozzi” nata per spaventare i bimbi e tenerli lontani dai pericoli e dai corsi d’acqua
ricette

Agnello al forno alla sarda, la ricetta tradizionale per Pasqua

Ingredienti, preparazione e cottura di un tipico piatto pasquale. Con tanto di consigli e qualche variante
Castelsardo, i riti della Settimana Santa
Castelsardo, i riti della Settimana Santa
ricorrenze

Pasqua in Sardegna, gli imperdibili riti de Sa Chida Santa

Dalla domenica della Palme a S’Incontru, tutto quello che c’è da sapere sulla Settimana Santa nell’Isola
La tomba dei giganti "S'Ena 'e Thomes", a Dorgali (Foto Sardegna Turismo)
La tomba dei giganti "S'Ena 'e Thomes", a Dorgali (Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Gentiles, il mito dei giganti che scolpirono la Sardegna

Secondo un’antica tradizione l’Isola sarebbe stata abitata nei tempi remoti da esseri di statura colossale, grandi guerrieri e abilissimi costruttori
Escursione nel parco di Tepilora (Archivio L'Unione Sarda)
Escursione nel parco di Tepilora (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa fare a Pasquetta in Sardegna: i nostri consigli

Escursioni nella natura, trekking, passeggiate nei borghi più belli dell’Isola ed eventi
ricette sarde

Come fare sa trattalia: la ricetta dal sapore inconfondibile

Ingredienti, preparazione e cottura: ci spiega tutto Silvana Scattu, titolare di un agriturismo a Lanusei
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Gairo Vecchio, il paese fantasma che scivolò dalla montagna

È uno dei più famosi borghi abbandonati della Sardegna: oggi vi si respira un’atmosfera fuori dal tempo
Lunissanti (Archivio)
Lunissanti (Archivio)
ricorrenze

Lunissanti a Castelsardo, il tradizionale rito da non perdere

Il 25 marzo appuntamento con uno dei riti più sentiti e coinvolgenti della Settimana Santa in Sardegna
Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
leggende e tradizioni

Sardegna e Atlantide: curiosità tra mito e leggenda

L’Isola degli Shardana era davvero l’antica e misteriosa terra di cui narrò Platone?
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Rally Sulcis Iglesiente 2024: programma, percorso e orari

Dodici comuni coinvolti nella seconda edizione dell’evento, che quest’anno è anche gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato regionale Delegazione Sardegna Aci Sport
OSINI VECCHIO
OSINI VECCHIO
luoghi da visitare

Osini Vecchio, la storia del paese abbandonato

Un borgo vissuto due volte, dopo l’alluvione del 1951
Il dolce pasquale della tradizione sarda (foto Scano)
Il dolce pasquale della tradizione sarda (foto Scano)
Ricette sarde

Sa pippia cun s'ou, il dolce pasquale della tradizione sarda

Ecco come si prepara, i segreti del panificio “Sedda Maurizio” di Tratalias