Leggende e tradizioni

Rievocazione de Sa Lissia a Santa Maria Navarrese (foto Comune di Baunei)
Rievocazione de Sa Lissia a Santa Maria Navarrese (foto Comune di Baunei)
Le usanze

Sa lissia: il bucato della memoria che profuma di tradizione

La sua preparazione era un processo lungo e accurato: la cenere della legna veniva setacciata e sciolta in acqua bollente per ore
leggende e tradizioni

Su carru gocciu, la leggenda sarda del carro della morte

L’inquietante storia del cocchiere e dei cavalli spettrali che annunciano eventi nefasti
Immagine simbolo generata dall'AI
Immagine simbolo generata dall'AI
leggende e tradizioni

Filastrocche sarde per bambini, le conosci tutte?

Non solo proverbi: nel folklore dell’Isola esistono anche tanti e motti e poesiole da raccontare ai più piccoli
Immagine simbolo creata con l'A.I.
Immagine simbolo creata con l'A.I.
leggende e tradizioni

Is perdas de Sa Marchesa, l’antica leggenda

Una storia di avidità ed egoismo puniti ha come scenario il Monte Trigu in territorio di Riola Sardo
Su Molente (Foto Prc90 - Wikipedia)
Su Molente (Foto Prc90 - Wikipedia)
leggende sarde

Su Molente, Su Crapolu e Su Porcu: le maschere di Ottana

Non solo Boes e Merdules protagonisti delle festività di Carnevale nel paese del Nuorese
Su Bundhu (Foto Archivio - M. Melis)
Su Bundhu (Foto Archivio - M. Melis)
leggende e tradizioni

Su Bundhu, la maschera tradizionale del Carnevale di Orani

Origini, caratteristiche e significato di una delle figure tipiche del folklore sardo
Un momento della Sartiglia (Archivio)
Un momento della Sartiglia (Archivio)
leggende e tradizioni

Sartiglia di Oristano, storia e ritmo di trombettieri e tamburini

L’atteso evento è sempre scandito da suoni e passi precisi e da un antico cerimoniale
Mamuthones (Archivio L'Unione Sarda)
Mamuthones (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Vestizione del Mamuthones, le origini e il significato del rito

Un’usanza antica, scandita da gesti precisi, come una vera e propria cerimonia
leggende e tradizioni

Qual è il significato dell’augurio sardo “Saludi e trigu”?

All’origine dell’antico proverbio nato nel mondo contadino e agropastorale
Un round di Sa Strumpa (Foto Archivio - Ettore Loi)
Un round di Sa Strumpa (Foto Archivio - Ettore Loi)
leggende e tradizioni

S’Istrumpa, le regole della lotta tradizionale sarda

La storia del combattimento riconosciuto dal Coni nel 1997
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
leggende e tradizioni

Sa Prima Essia, il rito che dà inizio al Carnevale Sardo

A metà gennaio, assieme ai falò di Sant’Antonio, a Mamoiada avviene anche la “prima uscita” di mamuthones e degli issohadores
Immagine simbolo generata con l'A.I.
Immagine simbolo generata con l'A.I.
leggende e tradizioni

Su kàpidu ‘e s’ànnu, la tradizione vive ancora a Benetutti

Il rito prevede che il 6 gennaio il capofamiglia spezzi il pane sul capo del più piccolo di casa
Su trigu cottu (Foto Pusceddu - L'Unione Sarda)
Su trigu cottu (Foto Pusceddu - L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Antiche usanze del Capodanno in Sardegna: le conosci tutte?

Filastrocche, questue, pani e dolci tipici: sono tanti i riti che caratterizzano gli ultimi giorni di dicembre
(Immagine creata con l'A.I.)
(Immagine creata con l'A.I.)
leggende e tradizioni

Maria Puntaoru, la strega sarda che terrorizzava i bambini a Natale

La spaventosa storia della donna che punisce i piccoli che non vogliono mangiare
Immagine simbolo generata con l'A.I.
Immagine simbolo generata con l'A.I.
leggende sarde

Contos de Foghile, la tradizione dei racconti dei focolari sardi

S’Accabadora, Maria Puntaoru e sa Musca Macedda: le storie di paura da raccontare davanti al camino
Immagine simbolo creata con l'A.I.
Immagine simbolo creata con l'A.I.
leggende e tradizioni

La storia di Maria Ortighedda, una leggenda sarda dimenticata

Un personaggio nato per spaventare i bimbi disobbedienti: l’inquietante donna con il grembiule pieno di ortiche
Sa Murra (Archivio L'Unione Sarda)
Sa Murra (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Sa Murra, tutto sul gioco sardo dove si contano le dita

Alla scoperta di una delle usanze più antiche e caratteristiche dell'Isola
Zucche (Ansa)
Zucche (Ansa)
leggende e tradizioni

Sant’Andria, la festa delle zucche in Sardegna (ma non è Halloween!)

Alla scoperta della suggestiva ricorrenza che si tiene ogni anno il 30 novembre in molti paesi dell’Isola
Leggende e tradizioni

Sos Drullios, le creature malvagie della gola di Su Gorropu

Secondo gli antichi racconti lo spettacolare canyon tra Barbagia e Ogliastra sarebbe il regno di spiriti e presenze demoniache
leggende e tradizioni

La leggenda sarda del Monte Ortobene e il tesoro nascosto

L’antica storia del contadino che cercando il suo carro s’imbatté nell’oro di un re maledetto dal diavolo