Bella Sardegna

Noddule, area d'ingresso al pozzo sacro
Noddule, area d'ingresso al pozzo sacro
luoghi da visitare

Alla scoperta dei pozzi sacri da visitare in Sardegna

Particolari strutture ipogeiche che testimoniano lo spirito profondamente religioso delle popolazioni sarde durante la civiltà nuragica
(Immagine creata con l'A.I.)
(Immagine creata con l'A.I.)
leggende e tradizioni

Maria Puntaoru, la strega sarda che terrorizzava i bambini a Natale

La spaventosa storia della donna che punisce i piccoli che non vogliono mangiare
Castelsardo (foto concessa)
Castelsardo (foto concessa)
luoghi da visitare

I borghi più belli e particolari da visitare in Sardegna

Da Castelsardo a Carloforte passando per Laconi e Sadali: ecco i posti più magici dell’Isola
ricorrenze

Capodanno 2025 in Sardegna: tutti gli eventi e i concerti

Da Stewart Copeland a Gianna Nannini, si brinda a suon di musica da Nord a Sud
Immagine simbolo generata con l'A.I.
Immagine simbolo generata con l'A.I.
leggende sarde

Contos de Foghile, la tradizione dei racconti dei focolari sardi

S’Accabadora, Maria Puntaoru e sa Musca Macedda: le storie di paura da raccontare davanti al camino
ricette sarde

Anguille in umido alla sarda, la ricetta dell’antipasto tipico

I consigli per la preparazione perfetta
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Miniere della Sardegna, la storia e antichi luoghi da visitare

Un tempo brulicanti di frenetica attività dentro e fuori le gallerie, oggi resta il fascino intramontabile di paesaggi e storia
Immagine simbolo creata con l'A.I.
Immagine simbolo creata con l'A.I.
leggende e tradizioni

La storia di Maria Ortighedda, una leggenda sarda dimenticata

Un personaggio nato per spaventare i bimbi disobbedienti: l’inquietante donna con il grembiule pieno di ortiche
ricorrenze

Notte de Chelu 2024, torna l'evento di Natale a Berchidda

Otto presepi a grandezza naturale realizzati a mano, uno per ogni rione. E non solo, il programma dell’evento del 14 e 15 dicembre
ricette sarde

La ricetta della minestra di patate alla sarda

Un piatto tipico semplice ma molto saporito: si possono utilizzare gli spaghetti spezzati o la pasta corta
luoghi da visitare

Argentiera, un borgo fantasma tra spiaggia e miniere abbandonate

Dal 2019 un innovativo museo a cielo aperto, conserva il fascino primordiale e misterioso di un luogo fermo nel tempo
01 12 24 cagliarii corso vittorio e. mercatino di natale - foto giuseppe ungari
01 12 24 cagliarii corso vittorio e. mercatino di natale - foto giuseppe ungari
ricorrenze

Villaggi e mercatini di Natale in Sardegna: ecco dove andare

Da Cagliari a Senorbì, da Sant’Antioco a San Sperate, ecco le principali attrazioni per grandi e piccini
Sa Murra (Archivio L'Unione Sarda)
Sa Murra (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Sa Murra, tutto sul gioco sardo dove si contano le dita

Alla scoperta di una delle usanze più antiche e caratteristiche dell'Isola
ricette sarde

La ricetta dei biscotti di Fonni, i buonissimi savoiardi sardi

Originariamente li preparavano solo le famiglie più abbienti, magari nelle occasioni speciali
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

L'antica bellezza della Miniera Funtana Raminosa di Gadoni

Un museo a cielo aperto e sotterraneo con macchinari funzionanti, all’epoca all’avanguardia e oggi in ottimo stato di conservazione
panorama di gadoni (ANTONIO NIOI - Fotoreporter de "L'Unione Sarda - CA")
panorama di gadoni (ANTONIO NIOI - Fotoreporter de "L'Unione Sarda - CA")
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Gadoni, cosa vedere

Il 30 novembre e l’1 dicembre Autunno In Barbagia fa tappa a Gadoni
Zucche (Ansa)
Zucche (Ansa)
leggende e tradizioni

Sant’Andria, la festa delle zucche in Sardegna (ma non è Halloween!)

Alla scoperta della suggestiva ricorrenza che si tiene ogni anno il 30 novembre in molti paesi dell’Isola
Su Zurrette
Su Zurrette
ricette sarde

Su Zurrette, conosci la ricetta del sanguinaccio sardo di pecora?

I consigli per la preparazione del piatto tipico della festa di San Francesco
Una delle opere realizzate a Lodine (foto L'Unione Sarda)
Una delle opere realizzate a Lodine (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I Serrandales di Lodine, il borgo della Pop Art sulle serrande

Il paese della Barbagia di Ollolai pieno di caratteristici murales che celebrano personaggi che si sono distinti nella storia o trattano temi di attualità
Leggende e tradizioni

Sos Drullios, le creature malvagie della gola di Su Gorropu

Secondo gli antichi racconti lo spettacolare canyon tra Barbagia e Ogliastra sarebbe il regno di spiriti e presenze demoniache