Bella Sardegna

Immagine creata con Canva AI
Immagine creata con Canva AI
leggende e tradizioni

La leggenda dei tre fratelli sardi, il mito che ricorda Harry Potter

Un antico racconto, riferito anche da Grazia Deledda, con molte analogie con il romanzo “I doni della morte” di J.K. Rowling
Maria Pantaloru
Maria Pantaloru
la tradizione

Notte dei defunti: Bonarcado ricorda la leggenda di Maria Pantaloru

Un po’ lugubra ma dal cuore buono, si aggirava per le case a fare la questua per le anime. L’antico rituale rivissuto grazie alle attività della Pro Loco
ricorrenze

Autunno in Barbagia a Mamoiada, scopri date e programma 2024

Il paese dei Mamuthones e degli Issohadores apre le sue cortes dall’1 al 3 novembre
Immagine simbolo creata con Canva AI
Immagine simbolo creata con Canva AI
leggende e tradizioni

Sa Reula, la leggenda sarda sulla processione dei morti

La storia dell’inquietante corteo di anime penitenti che nei racconti popolari è possibile incontrare nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre
ricette sarde

Su Coccone ‘in Mele, la ricetta del pane dolce di Mamoiada

I consigli per una perfetta preparazione con Luciana Balia, della pasticceria Cardenia di Mamoiada
Desulo (Ansa)
Desulo (Ansa)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Desulo durante Autunno in Barbagia 2024

Un antico borgo che si inerpica a quasi 900 metri d’altitudine nel versante occidentale del Gennargentu
ricette

Is Angules, come preparare il dolce tipico di Ottana e Ortueri

Esiste da prima del 1.800 ed è stato realizzato in onore di San Nicola
Sant'Efisio (Archivio L'Unione Sarda)
Sant'Efisio (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

La leggenda del miracolo di Sant’Efisio sul Texile di Aritzo

Il martire venerato non solo a Cagliari, ma anche nella Barbagia di Belvì, ricca di castagneti e noccioleti proprio grazie alla sua predicazione
ricorrenze

Ottana, il programma 2024 di Autunno in Barbagia

Il centro nella piana del Tirso apre le sue cortes il 26 e 27 ottobre
Escursionisti a Punta La Marmora (Archivio L'Unione Sarda)
Escursionisti a Punta La Marmora (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Trekking a Punta La Marmora: come arrivare e il percorso

Un tracciato che parte dallo spiazzo asfaltato sotto la stazione del Bruncu Spina e arriva sulla cresta più alta dell'Isola
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
ricorrenze

Orgosolo, torna Autunno in Barbagia: programma e date 2024

I paesaggi mozzafiato, il patrimonio archeologico, i murales. Il 19 e 20 ottobre un appuntamento imperdibile
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Orgosolo e dintorni, i nostri consigli

Non solo murales, ma anche arte e natura incontaminata nel cuore della Barbagia di Ollolai
Uno Spuligadentes (Foto Vacca - Sardegna Digital Library)
Uno Spuligadentes (Foto Vacca - Sardegna Digital Library)
leggende e tradizioni

Spuligadentes, il ciondolo sardo che in pochi conoscono

Alla scoperta dell’antico monile che aveva anche funzioni pratiche di “toeletta” nonché il potere di tenere lontano il malocchio
ricette sarde

La ricetta delle Caschettes di Belvì, il dolce della sposa

Un dolce che si preparava già nei secoli scorsi, la sfoglia per il modo in cui è pizzicata riprende il vestito da sposa
leggende e tradizioni

Sonaggios e Pittiolos, i campanacci sardi di Tonara

Alla scoperta delle creazioni e dei segreti dei maestri artigiani del paese della Barbagia
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Gavoi per Autunno in Barbagia

Un paese incantato nel centro della Sardegna, circondato da monti del Gennargentu e lambito da corsi d’acqua
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Tonara, cosa vedere

Nel 12 e 13 ottobre il centro barbaricino apre le sue Cortes: dal torrone ai paesaggi mozzafiato, ecco cosa mette in mostra aprendo le sue cortes
(foto Scano)
(foto Scano)
ricette sarde

Fiore Sardo, come si fa il formaggio tipico di Gavoi

Un prodotto di nicchia preparato da 25-30 aziende
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Alla scoperta del Nuraghe Nolza, il simbolo di Meana Sardo

Uno dei monumenti preistorici di maggiori dimensioni e meglio conservati del centro della Sardegna, nel massiccio del Gennargentu
ricorrenze

Meana Sardo, il 5 e 6 ottobre torna Autunno in Barbagia 2024

Le cortes offrono dimostrazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici e percorsi culturali. Ecco cosa c’è da vedere
...2345678910...