Bella Sardegna

Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
leggende e tradizioni

Sardegna e Atlantide: curiosità tra mito e leggenda

L’Isola degli Shardana era davvero l’antica e misteriosa terra di cui narrò Platone?
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Rally Sulcis Iglesiente 2024: programma, percorso e orari

Dodici comuni coinvolti nella seconda edizione dell’evento, che quest’anno è anche gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato regionale Delegazione Sardegna Aci Sport
OSINI VECCHIO
OSINI VECCHIO
luoghi da visitare

Osini Vecchio, la storia del paese abbandonato

Un borgo vissuto due volte, dopo l’alluvione del 1951
Il dolce pasquale della tradizione sarda (foto Scano)
Il dolce pasquale della tradizione sarda (foto Scano)
Ricette sarde

Sa pippia cun s'ou, il dolce pasquale della tradizione sarda

Ecco come si prepara, i segreti del panificio “Sedda Maurizio” di Tratalias
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Stria, l’uccello simbolo del malaugurio in Sardegna

Molti sono nell’Isola i racconti popolari con protagonista un malvagio uccello rapace, bramoso di dare la caccia ai bambini, seminando sfortuna
ricette

L'agnello con uovo e limone, la gustosa ricetta sarda

Ecco come preparare il tipico piatto pasquale, molto antico
Dall'alto a sinistra, in senso orario: Grazia Deledda, Emanuela Loi, Ninetta Bartoli, Michela Murgia, Adelasia Cocco e Maria Carta
Dall'alto a sinistra, in senso orario: Grazia Deledda, Emanuela Loi, Ninetta Bartoli, Michela Murgia, Adelasia Cocco e Maria Carta
ricorrenze

8 marzo, le donne sarde che hanno scritto la storia

Da Grazia Deledda a Michela Murgia, da Ninetta Bartoli a Maria Carta e Adelasia Cocco
Tulipani a Turri (foto L'Unione Sarda)
Tulipani a Turri (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Tulipani in Sardegna 2024: dove e quando vedere la fioritura

Imperdibili il parco di Turri e il giardino di Lu a Pimentel
Ricette sarde

Is pirichittus de bentu, il dolce più leggero dell'Isola

Una specialità della tradizione sarda
ricorrenze

Il carnevale in Sardegna non finisce mai, il 3 marzo a Neoneli il “Ritus Calendarum”

La sfilata di un folto gruppo di maschere guidata da quelle locali, Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e cuaddu
luoghi da visitare

Murales di Orgosolo, l'arte che racconta la Sardegna

Ben 150 i dipinti murali nel paese barbaricino che attirano ogni anno la curiosità di migliaia di turisti italiani e stranieri
leggende e tradizioni

Mamuthones di Mamoiada, ecco le origini della maschera sarda

Alla scoperta delle maschere sarde protagoniste assieme agli Issohadores del Carnevale mamoiadino
Zeppole di carnevale (foto Scano)
Zeppole di carnevale (foto Scano)
Ricette sarde

Le zeppole, il più famoso dolce del carnevale

Ne parliamo con Riccardo Murgia, titolare della Pasticceria “Equador” di Cagliari
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
leggende e tradizioni

Boes e Merdules, le maschere del Carnevale di Ottana

Con i Mamuthones di Mamoiada rappresentano i due simboli più famosi della tradizione carnevalesca sarda
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Sassari, dal 22 al 25 febbraio la Festa del Cioccolato

Tra le altre cose, verrà realizzata una tavoletta da 15 metri: l’evento è giunto alla sesta edizione
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I murales più belli della Sardegna: ecco quali paesi visitare

Non solo Orgosolo, sono diversi i borghi sardi trasformati in tavolozze da colorare
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Perché San Valentino è il patrono di Sadali

Nel pittoresco centro di origine medievale si trova l’unica chiesa isolana dedicata al protettore degli innamorati
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Luoghi da visitare

Cinque motivi per scoprire la Sardegna a febbraio

Dalle spiagge alle escursioni, passando per le splendide città, il fascino millenario dei Nuraghi, il carnevale e i sapori della tradizione
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

Mamuthones e non solo: la storia delle maschere del Carnevale sardo

Le figure del folklore e i simboli tradizionali protagonisti di eventi e sfilate da Sant’Antonio abate fino alla fine di febbraio
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
ricorrenze

Boes e Merdules, Mamuthones e Issohadores: il carnevale a Ottana e Mamoiada

Le maschere tradizionali e il programma delle iniziative del 2024, sino a sabato 17 febbraio