Bella Sardegna

Su Giuddu
Su Giuddu
ricette sarde

Su Gioddu sardo, cos’è e come si fa

I segreti per la preparazione della ricetta che affonda le sue origini nel mondo agro-pastorale
Il villaggio nuragico di Tiscali (foto L'Unione Sarda)
Il villaggio nuragico di Tiscali (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Come arrivare al villaggio di Tiscali, un luogo imperdibile

Un sito archeologico celato nella cresta di un monte, in un suggestivo angolo delle Barbagie
La demolizione dei casotti (Archivio L'Unione Sarda)
La demolizione dei casotti (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

La storia dei casotti del Poetto

La Cagliari di un tempo nelle mini-abitazioni di legno comparse a inizio ‘900 e abbattute nel 1986
Launeddas (Archivio L'Unione Sarda)
Launeddas (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Launeddas, storia e curiosità sullo strumento a fiato sardo

Un’antica tradizione musicale ancora oggi viva in tutta l’Isola
Il pane
Il pane
ricette sarde

Come preparare Su Pani Pintau, il pane decorato sardo

Tipico di Meana Sardo, viene impreziosito da degli intarsi sulla pasta come se fosse un dipinto
Antico sposalizio selargino (Archivio)
Antico sposalizio selargino (Archivio)
ricorrenze

L’antico matrimonio selargino, storia e programma

Dal 4 all’8 settembre l’evento dell’anno a Selargius: la storia e le fasi salienti de “Sa Coja Antiga”
luoghi da visitare

Dove fare surf in Sardegna?

Surfare a settembre in Sardegna? Ecco le spiagge dove trovare le onde migliori
Sa merca di muggine (foto Scano)
Sa merca di muggine (foto Scano)
Ricette sarde

Sa merca di muggine, l'antico piatto dei pescatori

Un piatto che trova le sue origini nella zona del Sinis
Corsa degli Scalzi (Archivio)
Corsa degli Scalzi (Archivio)
ricorrenze

Corsa degli Scalzi, la storia di un’antica tradizione in Sardegna

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre il doppio appuntamento per celebrare San Salvatore
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
leggende e tradizioni

Alla scoperta delle divinità sarde nuragiche: storia e curiosità

Il culto degli antichi popoli dell’Isola, tra natura e grandi eroi guerrieri
Corsa degli Scalzi (Archivio)
Corsa degli Scalzi (Archivio)
luoghi da visitare

San Salvatore di Sinis, la magia del Far West in Sardegna

Un piccolo villaggio trasformato in set di spaghetti western e abitato soltanto pochi giorni a settembre, in occasione della Corsa degli Scalzi
La sfilata del Redentore (Archivio)
La sfilata del Redentore (Archivio)
ricorrenze

Festa del Redentore a Nuoro: le origini e il programma 2024

Da sabato 24 a giovedì 29 agosto torna l’evento da 123 anni esalta il folklore sardo e anima il capoluogo barbaricino
luoghi da visitare

Costa Paradiso, ecco le spiagge più belle da non perdere

Particolare Li Cossi, piccolo gioiello che si apre in una cala riparata dal vento
Il liquore al fico d'India
Il liquore al fico d'India
ricette sarde

Liquore al fico d'India, ecco come prepararlo in casa

Il gusto varia dal tipo di frutto, pochi gli ingredienti necessari
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Maninfide, il significato dell’anello di fidanzamento sardo

Un capolavoro dell’arte orafa da regalare alle promesse spose per giurare loro amore e fedeltà
luoghi da visitare

Cosa fare a Ferragosto in Sardegna: i nostri consigli

Sagre, concerti, spiagge: in Sardegna gli eventi per il 15 agosto sono decine
(Archivio-Calvi)
(Archivio-Calvi)
l’evento

La discesa dei Candelieri, l’antico rito patrimonio dell’Unesco

Si ripete ogni anno il 14 agosto a Sassari, immutato da secoli. Ecco come nasce, cosa significa e come si svolge
(foto Scano)
(foto Scano)
ricette sarde

Zuppa gallurese, la ricetta sarda originale

Ingredienti: brodo ovino, pane di semola di grano duro raffermo e menta (o prezzemolo)
leggende e tradizioni

Su Coccu, storia e significato del talismano sardo portafortuna

Alla scoperta del monile di pietra nera che protegge chi lo indossa dal malocchio
(Foto Sardegna Turismo)
(Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

La leggenda del Castello Balaiàna e del fantasma Don Ubaldo

Si narra che nel maniero in rovina si aggira ancora oggi lo spettro “gentile” di un nobile del XV secolo