Bella Sardegna

Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Orgosolo e dintorni, i nostri consigli

Non solo murales, ma anche arte e natura incontaminata nel cuore della Barbagia di Ollolai
Uno Spuligadentes (Foto Vacca - Sardegna Digital Library)
Uno Spuligadentes (Foto Vacca - Sardegna Digital Library)
leggende e tradizioni

Spuligadentes, il ciondolo sardo che in pochi conoscono

Alla scoperta dell’antico monile che aveva anche funzioni pratiche di “toeletta” nonché il potere di tenere lontano il malocchio
ricette sarde

La ricetta delle Caschettes di Belvì, il dolce della sposa

Un dolce che si preparava già nei secoli scorsi, la sfoglia per il modo in cui è pizzicata riprende il vestito da sposa
leggende e tradizioni

Sonaggios e Pittiolos, i campanacci sardi di Tonara

Alla scoperta delle creazioni e dei segreti dei maestri artigiani del paese della Barbagia
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
Il centro storico di Gavoi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Gavoi per Autunno in Barbagia

Un paese incantato nel centro della Sardegna, circondato da monti del Gennargentu e lambito da corsi d’acqua
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Tonara, cosa vedere

Nel 12 e 13 ottobre il centro barbaricino apre le sue Cortes: dal torrone ai paesaggi mozzafiato, ecco cosa mette in mostra aprendo le sue cortes
(foto Scano)
(foto Scano)
ricette sarde

Fiore Sardo, come si fa il formaggio tipico di Gavoi

Un prodotto di nicchia preparato da 25-30 aziende
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Alla scoperta del Nuraghe Nolza, il simbolo di Meana Sardo

Uno dei monumenti preistorici di maggiori dimensioni e meglio conservati del centro della Sardegna, nel massiccio del Gennargentu
ricorrenze

Meana Sardo, il 5 e 6 ottobre torna Autunno in Barbagia 2024

Le cortes offrono dimostrazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici e percorsi culturali. Ecco cosa c’è da vedere
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
Il nuraghe Nolza a Meana Sardo (Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

La leggenda di Maria Incantada, la Jana innamorata

L’antica storia della fata di Meana Sardo che cantava per il suo spasimante prigioniero
ricette sarde

Macarrones furriaos, la ricetta del piatto sardo unico e gustoso

Un primo di terra tipico della Barbagia: le origini, gli ingredienti e il procedimento
luoghi da visitare

Cosa vedere a Dorgali e nei dintorni: i nostri consigli

Storia e archeologia, tradizioni e arte manifatturiera, mare incantevole e montagne selvagge
Il monte Bardia (Gianni Careddu)
Il monte Bardia (Gianni Careddu)
leggende e tradizioni

L’antica leggenda del monte Bardia

Una curiosa vicenda ambientata a Dorgali nel Medioevo, di cui ha scritto anche la grande Grazia Deledda
ricette sarde

Casadinas salate di Dorgali, la ricetta originale

Una preparazione molto gustosa a base di formaggio tipica della Barbagia
ricorrenze

Dorgali, il programma di Autunno in Barbagia 2024

Appuntamento nel fine settimana del 28 e 29, il 27 l’antipasto con il concerto degli Istentales
leggende e tradizioni

Conosci la leggenda del Golfo degli Angeli?

Secondo la tradizione gli emissari celesti diedero battaglia a un esercito di demoni. In palio: il promontorio e il mare cagliaritano, luoghi di straordinaria bellezza
Su Nou Orruendeche (foto wikimapia.org)
Su Nou Orruendeche (foto wikimapia.org)
luoghi da visitare

Su Nou Orruendeche, da non perdere ad Austis

Un meraviglioso monumento naturale che regala panorami mozzafiato sul verde e sui laghi simbolo di questo territorio
Fregola (foto wikimedia)
Fregola (foto wikimedia)
ricette sarde

Sa fregula istuvada, la ricetta tradizionale sarda

«Come tutte le preparazioni delle paste sarde, trova spazio nella cucina povera di una volta»
ricorrenze

Austis, torna l’attesissimo evento Autunno in Barbagia

Appuntamento per il 21 e 22 settembre nello splendido borgo incastonato tra le pendici del Gennargentu
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
l’evento

Autunno in Barbagia a Oliena, patria del Nepente: cosa vedere

Appuntamento per il 14 e 15 settembre tra cibo, natura e laboratori di artigianato
...67891011121314...