Bella Sardegna

ricorrenze

Fuochi di San Giovanni in Sardegna, il rito che celebrava il solstizio d’estate

Le ancestrali tradizioni contadine si fondono a quelle cristiane in una festa molto sentita ancora oggi. Soprattutto nel Nord dell’Isola
La spiaggia del Relitto (Archivio L'Unione Sarda)
La spiaggia del Relitto (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Spiaggia del Relitto: la storia e come raggiungerla

Ha una forma ad arco, incastonato in una incantevole baia circondata da folto verde mediterraneo
Occhio di Santa Lucia (Immagine Canva AI)
Occhio di Santa Lucia (Immagine Canva AI)
leggende e tradizioni

Cosa rappresenta l’occhio di Santa Lucia in Sardegna?

I segreti dell’amuleto portafortuna realizzato con gli “opercoli” delle conchiglie
Su Pascifera (immagine creata con Canva AI)
Su Pascifera (immagine creata con Canva AI)
leggende e tradizioni

Su Pascifera, lo spirito protettore dei boschi e degli animali

La storia dell’essere fantastico che vive nelle selve, nemico dei cacciatori sardi
Cala Mariolu (Archivio L'Unione Sarda)
Cala Mariolu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Trekking Cala Mariolu: percorso, come arrivare, livello di difficoltà

Una perla del golfo di Orosei, raggiungibile con una passeggiata nella natura selvaggia o con una gita in barca
eventi

Sassari Beer Fest 2024, l’evento dedicato agli amanti della birra

Dal 13 al 15 giugno la nona edizione. Appuntamento tutte le sere dalle 18 in piazza Fiume con birra, cibo e musica dal vivo. La guest star quest’anno è Piotta
Trippa alla sarda (foto Scano)
Trippa alla sarda (foto Scano)
Ricette sarde

Trippa alla sarda, la ricetta della tradizione

Tutti i segreti del goloso piatto di origine contadina
Un campo di lavanda a Riola Sardo (Archivio L'Unione Sarda)
Un campo di lavanda a Riola Sardo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Campi di lavanda in Sardegna: un paradiso profumato da non perdere

Conosciuta fin dall’antichità, questa pianta molto diffusa nell’Isola è un’esperienza sensoriale unica
La scorsa edizione dell'evento (Facebook)
La scorsa edizione dell'evento (Facebook)
eventi

Vino Village a San Teodoro, il programma della seconda edizione

Dal 7 al 9 giugno la seconda edizione dell’evento in cui riscoprire il sapore autentico della Sardegna
(Immagine Canva A.I.)
(Immagine Canva A.I.)
leggende e tradizioni

Chi sono gli Shardana: la storia dei guerrieri sardi

Alla scoperta del Popolo del Mare che solcava il Mediterraneo durante l’Età del Bronzo
ricette sarde

Coccoi de corcoriga ogliastrina, la ricetta originale sarda

La preparazione passo passo di un piatto tipico della tradizione, detta anche Angulis de cibudda
Tonno Perbacco (foto Scano)
Tonno Perbacco (foto Scano)
Ricette sarde

Tonno alla catalana, la ricetta sarda fresca e gustosa

Tutti i segreti del piatto originario del nord dell’Isola
leggende e tradizioni

Sa Cascia, la cassapanca sarda antica: storia e curiosità

Un elemento d’arredo che affonda le sue radici nel passato e oggi molto ricercato dagli appassionati di design
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Non solo Girotonno: cosa vedere a Carloforte oltre la sagra

U pàize è un’enclave ligure nell’Isola, una perla tutta da scoprire
Il porto di Alghero affollato per la chiusura del mondiale di rally (Archivio)
Il porto di Alghero affollato per la chiusura del mondiale di rally (Archivio)
eventi

Rally Sardegna 2024 ad Alghero, tutti i dettagli della gara

Dal 30 maggio al 2 giugno la XXI edizione dell’evento, sesta prova del Mondiale Wrc
ricette

Filu 'e ferru, la storia e come si prepara l'acquavite sarda

Un simbolo dell’ospitalità dei sardi, in qualsiasi casa si vada verrà offerto un bicchierino di questa eccellenza
La Grotta Su Marmuri (Archivio L'Unione Sarda)
La Grotta Su Marmuri (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Grotta Su Marmuri, una delle più belle grotte in Sardegna

Vicino al borgo ogliastrino di Ulassai, nella Sardegna centro-orientale, sorge uno spettacolo unico
ricorrenze

Ulassai Festival 2024, l'evento dedicato agli amanti del climbing

Tre giorni di sport all’aria aperta in un bellissimo contesto paesaggistico
Pavoncella (Canva AI)
Pavoncella (Canva AI)
leggende e tradizioni

Pavoncella sarda, le origini di uno dei simboli della nostra Isola

L’uccello simbolo di fertilità, benessere e speranza protagonista del folklore e fonte di ispirazione per gli artigiani
I menhir di Goni (Archivio L'Unione Sarda)
I menhir di Goni (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Pranu Muttedu, la stonehenge sarda assolutamente da visitare

Un luogo eccezionale per la più alta concentrazione di menhir che si conosca in Sardegna, testimonianze delle prime civiltà comparse nel Mediterraneo
...67891011121314...