Bella Sardegna

Le maschere dei Boes e Merdules e Sa Filonzana (Foto da Associazione Boes e Merdules)
Le maschere dei Boes e Merdules e Sa Filonzana (Foto da Associazione Boes e Merdules)
ricorrenze

Sfilate di carnevale in Sardegna, le tradizioni del carnevale sardo

La classica sfilata di Tempio, la giostra medievale di Oristano, le maschere ancestrali e inquietanti della Barbagia: una festa dalle mille sfaccettature
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
luoghi da visitare

Il tempio a pozzo di Su Putzu, la storia del luogo e cosa visitare

Un monumento tutto da scoprire, non distante dal nuraghe Arrubiu di Orroli
Coccoi de casu di Tonara (foto Scano)
Coccoi de casu di Tonara (foto Scano)
ricette sarde

Coccoi de casu di Tonara, ricetta e preparazione del piatto

Una prelibatezza semplice, che poi ognuno personalizza secondo i propri gusti
Mamuthones (Archivio L'Unione Sarda)
Mamuthones (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Vestizione del Mamuthones, le origini e il significato del rito

Un’usanza antica, scandita da gesti precisi, come una vera e propria cerimonia
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
ricorrenze

Carrasecare, alla scoperta dei riti del Carnevale Sardo

Dalle atmosfere cupe della Barbagia a quelle più festose di Tempio, un viaggio in uno degli eventi più sentiti nell’Isola
Iglesias 29-4-2012 - I partecipanti al Simposio sulle grotte di miniera visitano la grotta di Santa Barbara - foto Angelo Cucca
Iglesias 29-4-2012 - I partecipanti al Simposio sulle grotte di miniera visitano la grotta di Santa Barbara - foto Angelo Cucca
luoghi da visitare

Come arrivare alla grotta di Santa Barbara, storia e curiosità

Un capolavoro della natura dentro il cuore di una montagna dell’Iglesiente, una delle cavità più antiche del mondo
leggende e tradizioni

Qual è il significato dell’augurio sardo “Saludi e trigu”?

All’origine dell’antico proverbio nato nel mondo contadino e agropastorale
La Favata
La Favata
cucina

Favata sarda, ecco la ricetta originale

Un piatto tipico del carnevale molto apprezzato nell’Isola
Un round di Sa Strumpa (Foto Archivio - Ettore Loi)
Un round di Sa Strumpa (Foto Archivio - Ettore Loi)
leggende e tradizioni

S’Istrumpa, le regole della lotta tradizionale sarda

La storia del combattimento riconosciuto dal Coni nel 1997
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I posti assolutamente da vedere in Sardegna d'inverno

Dai fuochi di Sant’Antonio ai nuraghi, passando per l’Ogliastra, Oristano e la Sartiglia, Orune e Galtellì
Sa pudda prena
Sa pudda prena
ricette sarde

Pudda prena a sa sarda, la ricetta della gallina ripiena in brodo

I consigli per la preparazione perfetta di una delle specialità del sud dell’Isola
La Giara di Gesturi (Archivio L'Unione Sarda)
La Giara di Gesturi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere alla Giara di Gesturi, uno dei parchi naturali più belli

Un inimitabile spettacolo della natura: un altopiano di origine vulcanica, dimora di cavallini unici in Europa
Un falò di Sant'Antonio (Archivio)
Un falò di Sant'Antonio (Archivio)
ricorrenze

Sant’Antonio Abate che rubò il fuoco agli inferi: il rito in Sardegna e il programma del 2025

Tutto quello che c’è da sapere su una delle feste più sentite nell’Isola: ecco da dove nasce e come si svolge un evento che segna anche l’inizio del Carnevale
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
Una sfilata di Mamuthones a Mamoiada (Archivio)
leggende e tradizioni

Sa Prima Essia, il rito che dà inizio al Carnevale Sardo

A metà gennaio, assieme ai falò di Sant’Antonio, a Mamoiada avviene anche la “prima uscita” di mamuthones e degli issohadores
la ricetta

I dolci sardi in onore di Sant'Antonio Abate

Su pistiddu, sas cozzuleddas, su pan’e saba, sa paniscedda, sas cozzuleddas. Come si preparano?
ricorrenze

Come si celebrava l'Epifania in Sardegna?

“Sa femmina eccia”, la torta dei tre re e il canto de sos tres res. Tutto quello che c’è da sapere sulle tradizioni sarde
Parco dei Sette Fratelli (Archivio L'Unione Sarda)
Parco dei Sette Fratelli (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Parco dei Sette Fratelli, i percorsi e cosa vedere

Migliaia di ettari di monti ricoperti da foreste, una riserva naturale ricca di piacevoli sorprese e panorami mozzafiato
Immagine simbolo generata con l'A.I.
Immagine simbolo generata con l'A.I.
leggende e tradizioni

Su kàpidu ‘e s’ànnu, la tradizione vive ancora a Benetutti

Il rito prevede che il 6 gennaio il capofamiglia spezzi il pane sul capo del più piccolo di casa
ricette sarde

Torta dei Tre Re, il dolce portafortuna dell'Epifania in Sardegna

Nasce a Gerusalemme, nei territori che i Re Magi attraversarono per andare ad assistere alla nascita di Cristo
Il pandoro con farina di castagne e ricotta
Il pandoro con farina di castagne e ricotta
il progetto

Il pandoro con farina di castagne e ricotta, delizia che unisce tradizione e innovazione

Lo ha ideato il pasticcere Manolo Albano in collaborazione con Giampaolo Congias, presidente della cooperativa sociale Entula di Desulo