Bella Sardegna

I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
luoghi da visitare

Cagliari: sotto l'ospedale una vecchia galleria

Un dedalo di cunicoli scavati nella roccia che proteggeva i cagliaritani dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Lollove, tra i borghi più belli d'Italia

Un luogo senza tempo avvolto da un manto di fascino e mistero
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
ricorrenze

Il Carnevale di Tempio: le origini, la storia di Re Giorgio e le maschere tradizionali, il programma del 2024

Il Carrasciali Timpiesu è uno dei più importanti in Italia, punta anche al riconoscimento come patrimonio immateriale Unesco
leggende e tradizioni

San Biagio, il “duttore” che protegge la gola

Anche in molte località della Sardegna il 3 febbraio si celebra il martire armeno, che secondo la tradizione salvò un bimbo che stava soffocando a causa di una lisca
I mostaccioli oristanesi
I mostaccioli oristanesi
ricette sarde

I mostaccioli oristanesi, gustoso dolce dalla grande tradizione

I segreti del gustoso dolce svelati da Michela Meli della pasticceria “Dolci Sardi Piredda”
S'Aranzada (foto Scano)
S'Aranzada (foto Scano)
Ricette sarde

S'Aranzada, la ricetta del tipico dolce nuorese

I suggerimenti per una preparazione perfetta del pasticcere Michele Ledda
leggende e tradizioni

Su Battileddu, storia della maschera del Carnevale di Lula

Ogni anno nel Nuorese si rinnova la suggestiva rappresentazione che affonda le sue origini nei riti dionisiaci
Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
ricorrenze

Pula, il 28 gennaio la seconda edizione di Domus Antigas

Un evento sulla falsa riga delle “cortes apertas”: 33 case campidanesi aperte, musica, cibo, maschere, mostre e laboratori
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
luoghi da visitare

Baradili, il comune con meno di 100 abitanti

Il borgo più piccolo della Sardegna sorprende per la sua architettura medievale e le sue testimonianze archeologiche
Maschere sarde (archivio-Locci)
Maschere sarde (archivio-Locci)
ricorrenze

Sabato 20 gennaio a Oliena c’è “Invasioni Barbariche”

La prima uscita collettiva delle più importanti maschere della tradizione sarda
leggende e tradizioni

Il muto di Gallura: la storia del bandito sardo Bastiano Tansu

Dopo un secolo e mezzo il protagonista, realmente esistito, del romanzo di Enrico Costa è ancora avvolto dal mistero. Nel 2021 è uscito un film sulla sua storia, per la regia di Matteo Fresi
Is culurgiones de sa Mendula
Is culurgiones de sa Mendula
ricette sarde

Is culurgiones de mendula: dolce tipico del carnevale sardo

I segreti per la preparazione svelati da Pietro Marras del ristorante “Il Rifugio dei Peccatori” di La Maddalena
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

I proverbi sardi più belli, tra saggezza e tradizione

Una selezione di modi di dire in limba su lavoro, amicizia, destino e giustizia
La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Dove andare a vedere la neve in Sardegna

S’imbiancano i piccoli paesi del cuore dell’Isola, dalle Barbagie al Goceano, dal Marghine al Montiferru
Pan'e Saba
Pan'e Saba
Ricette sarde

Pan'e Saba: le origini e la ricetta tradizionale sarda

Un dolce tipico molto riconoscibile e saporito: gli ingredienti e la preparazione
Il torrone (foto Scano)
Il torrone (foto Scano)
Ricette sarde

Il torrone di Tonara, dolce della tradizione sarda tra i più apprezzati

I suggerimenti di Antonello Demurtas, titolare de la “Bottega del torrone” di Tonara
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
leggende e tradizioni

Sa Filonzana, storia dell’unica maschera sarda femminile

Come le Moire e le Parche ha il compito di tessere il filo della vita di ogni essere umano
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Come arrivare a Sa Crabarissa, la donna di pietra di Austis

Un “monumento” naturale con una trista storia che si tramanda nel tempo
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sos Molinos, le cascate gioiello del Montiferru

Un capolavoro gelosamente custodito dalla natura
I re magi (Pixabay)
I re magi (Pixabay)
leggende e tradizioni

Sa Pasca de is tres Reis: l’Epifania secondo la tradizione sarda

Anche nell'Isola il 6 gennaio si festeggia l'arrivo dei re Magi. La Befana profana, invece, è molto simile alla figura di Sa Filonzana