3 minuti con...

Viaggi

In Perù vale la pena andarci. Almeno una volta nella vita

Una classe politica per nulla all’altezza in un Paese meraviglioso, segnato da colori, bellezze paesaggistiche e tanta povertà
Volontari per la raccolta alimentare (foto archivio L'Unione Sarda)
Volontari per la raccolta alimentare (foto archivio L'Unione Sarda)
Lo studio

Il grande mondo del volontariato, una ricchezza per l’Isola

Un’indagine su 1016 residenti: la partecipazione costante è del 15%. La donazione di sangue ha mostrato una riduzione del 7%
Calcio

La punizione impossibile, quel gesto magico di Maradona

Quarant’anni fa l’esecuzione perfetta che decise Napoli-Juventus e celebrò il genio del campione argentino
Marco Pinna, psicologo clinico psicoterapeuta, esperto di Adhd nell’adulto, lavora nell’ospedale San Giovanni di Dio e nel Centro Lucio Bini di Cagliari
Marco Pinna, psicologo clinico psicoterapeuta, esperto di Adhd nell’adulto, lavora nell’ospedale San Giovanni di Dio e nel Centro Lucio Bini di Cagliari
Il focus

Adhd negli adulti: un disturbo che influisce nel lavoro, nella vita sociale e affettiva

Lo psicologo clinico Marco Pinna: «Una ricerca, stima che circa il 60% dei bambini si trascinerà il problema anche in età più matura»
L'acquisto di una casa in una foto simbolo
L'acquisto di una casa in una foto simbolo
Casa & risparmio

Mutui, il mercato immobiliare è giunto a un bivio: è veramente tornata l’ora del tasso variabile?

Gli analisti spiegano che la ricetta del risparmio non è la stessa per tutti, ma di certo qualcosa è cambiato
Il cantiere per la diga di Cumbidanovu, nelle campagne di Orgosolo
Il cantiere per la diga di Cumbidanovu, nelle campagne di Orgosolo
Orgosolo

Cumbidanovu, la diga incompiuta: 650 giorni per ultimare i lavori attesi da 30 anni

Il sindaco Pasquale Mereu avverte: il bacino sarà inutile senza la rete verso le campagne
Acqua piovana in una foto simbolo (Ansa)
Acqua piovana in una foto simbolo (Ansa)
Il report

Acqua, lo spreco del secolo è imperdonabile: «Solo l’11% di quella piovana viene recuperata»

Gli esperti: in Italia costa troppo poco rispetto ad altri Paesi. Se gli italiani la pagassero di più ne avrebbero maggiore rispetto
Giuditta Sireus (foto Pillonca)
Giuditta Sireus (foto Pillonca)
Cultura

Jane Austen, il club che fa assaporare letteratura alla Sardegna

L’idea di Giuditta Sireus: libri e laboratori, così è rifiorita la speranza dal dolore del femminicidio di Villacidro
Ricercatori nei laboratori dell'Imc di Torregrande (foto concessa)
Ricercatori nei laboratori dell'Imc di Torregrande (foto concessa)
pesca

Muggine da bottarga, l’Imc di Torregrande fa scuola

Il centro oristanese scelto dalla Fao per un importante progetto
trasporti

Fusione degli aeroporti, la Regione non affonda il colpo

Dai ricorsi al cambio di rotta della Giunta Todde
Escursione del Cai a punta Lamarmora
Escursione del Cai a punta Lamarmora
ambiente

La scuola Gennargentu del Cai per conoscere la montagna sarda

Percorso di formazione e lezioni all’aperto nella valle di Lanaitho per muoversi in sicurezza
Un panorama di Perth in Australia
Un panorama di Perth in Australia
La polemica

La Serie A in Australia e il diritto di critica

A febbraio del 2026 Milan-Como si giocherà a Perth, in Australia, per l’indisponibilità di San Siro: splendida idea della Lega di Serie A. Cosa sono in fondo 14mila chilometri da percorrere in 24 ore pur di promuovere il nostro campionato dall’altra parte del mondo?
Cambio dell’ora

Nel weekend torna l’ora solare. Perché l’Italia non mantiene quella legale tutto l’anno?

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 lancette indietro dalle 3 alle 2. Sospeso il dibattito per l’abolizione del cambio dell’ora
Economia

Sorpresa, le banche riprendono a prestare denaro alle aziende

Dal febbraio 2023 gli imprenditori avevano visto crollare i fidi per 28 mesi consecutivi, ma all’inizio dell’estate è arrivata l’inversione di tendenza. Secondo i dati della Cgia di Mestre, i flussi di denaro verso le imprese sono ripresi
I due fratelli Adolf (“Adi”) e Rudolf (“Rudi”) Dassler che fondarono Adidas e Puma
I due fratelli Adolf (“Adi”) e Rudolf (“Rudi”) Dassler che fondarono Adidas e Puma
Economia e sport

Adidas e Puma, pace dopo quasi un secolo di rivalità?

I due marchi, nati da due fratelli nella cittadina tedesca di Herzogenaurach, in Baviera, ora potrebbero fondersi
La foto vincitrice del World press photo award nella mostra di Samar Abu Elouf a Palau
La foto vincitrice del World press photo award nella mostra di Samar Abu Elouf a Palau
arte e guerra

Gaza, le “emozioni che soffocano” nelle immagini della vincitrice del World Press photo 2025

Si è chiusa a Palau la mostra di Samar Abu Elouf: quasi duemila visite per l’evento di Isole che parlano
Camper in sosta selvaggia al bosco Seleni nei giorni scorsi
Camper in sosta selvaggia al bosco Seleni nei giorni scorsi
Turismo

Camper, la stagione delle multe in Sardegna

Se la maggior parte dei visitatori utilizzano le aree attrezzate, molti altri violano i divieti in maniera sistematica
La mostra dedicata al progetto di Carlo De Carli, a La Caletta di Siniscola
La mostra dedicata al progetto di Carlo De Carli, a La Caletta di Siniscola
LA MOSTRA

Alla scoperta di Carlo De Carli, padre del primo insediamento turistico della Sardegna

Il grande architetto alla fine degli anni Quaranta progetta a La Caletta di Siniscola il Villaggio Milano, riproposto ora in una interessante esposizione
La sala del Teatro lirico di Cagliari (foto archivio L'Unione sarda)
La sala del Teatro lirico di Cagliari (foto archivio L'Unione sarda)
Cultura

Alla scoperta dei tesori Fai: in Sardegna dieci siti da visitare

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate del Fondo per l’Ambiente italiano. A Cagliari, dietro le quinte del Lirico
Michail Gorbačëv e Ronald Reagan, presidenti di Urss e Usa negli anni Ottanta, in uno dei loro incontri al vertice
Michail Gorbačëv e Ronald Reagan, presidenti di Urss e Usa negli anni Ottanta, in uno dei loro incontri al vertice
Trentanove anni fa

Un’isola di pace in mezzo all’oceano

Nel 1986 l’Islanda ospitò un vertice tra i presidenti delle due superpotenze Usa e Urss in piena guerra fredda, quando il mondo intero più volte negli anni aveva temuto potesse scoppiare una guerra nucleare. Rapporti tesi e nessuna fiducia tra i blocchi occidentale e orientale, eppure era più semplice vedersi e trovare un’intesa. Contrariamente a oggi.