Cristina Cossu

3 minuti con...

Liquidi nel bagaglio a mano, addio ai divieti

Da Londra a Linate, da Madrid a Francoforte, gli aeroporti stanno adottando la tecnologia più avanzata nei controlli per la sicurezza
3 minuti con...

Come prepararsi alla prossima crisi

L’ultimo rapporto dell’Ocse avverte: un’altra emergenza arriverà, impariamo dalla “lezione” del Covid-19
3 minuti con...

Via dalla Sardegna, la fuga infinita

Emigrati di vecchia e nuova generazione, lasciano l’Isola i giovani ma anche famiglie con figli piccoli. Parla la consultrice dei sardi del Quebec
3 minuti con...

Come rendere le nostre città più salubri

La Clean Cities Campaign ha l’obiettivo di raggiungere una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030
3 minuti con...

La guerra europea a fumo e mozziconi

Una legge spagnola obbliga le aziende produttrici a pagare raccolta e smaltimento delle cicche. Raccolta di firme per una generazione “Tobacco free”
3 minuti con...

Un viaggio nell’Isola attraverso il cibo

Sedici luoghi speciali dove mangiare e godere di paesaggi unici, scelti dalla giornalista e scrittrice americana Katie Parla
Cagliari

A Cagliari più di tremila bambini senza pediatra, sit in davanti all’assessorato

I medici vanno in pensione e non vengono sostituiti, perché non ce ne sono
3 minuti con...

Nei cieli italiani arriva una nuova compagnia aerea

Si chiama “AviaRoma”, il decollo è previsto a febbraio 2023, dietro ci sarebbe Robert Flavio Paltrinieri e il suo fondo Galaxia-AmonRa Capital
3 minuti con...

Pnrr Cultura, alla Sardegna 50,6 milioni

Grazie ai bandi promossi dal ministero, finanziati interventi nei teatri, nei cinema, nelle chiese e per il rilancio dei borghi
L'incontro (foto Cossu)
L'incontro (foto Cossu)
Politica

Alleanza Verdi e Sinistra, in Sardegna si guarda alle Regionali 2024

L’obiettivo è quello di costruire una nuova alleanza del campo democratico, progressista, ecologista e autonomista
3 minuti con...

Porto Flavia e le Jacarande luoghi del cuore

Fino al 15 dicembre si possono votare i siti più amati e da tutelare, grazie alla campagna del Fai
3 minuti con...

Tutti i numeri del Governo Meloni

Molti componenti, età media elevata, rappresentanza femminile scarsa nell’Esecutivo guidato per la prima volta nella storia repubblicana da una donna
3 minuti con...

Culle vuote, la Sardegna è la regione dove si fanno meno figli

L’Isola ultima per tasso di natalità e fecondità, una delle cause riguarda l’invecchiamento della popolazione
Sanità, la manifestazione a Cagliari (foto Cossu)
Sanità, la manifestazione a Cagliari (foto Cossu)
Cagliari

“Sanità allo stremo”, la manifestazione dei sindacati: migliaia di sardi in piazza

“Siamo molto lontani dagli obiettivi dichiarati nel nuovo modello introdotto dalla Giunta Solinas”
3 minuti con...

Omofobia, il lungo cammino per i diritti e la sicurezza

Un lungo elenco di vittime, molte non denunciano. A Cagliari lo sportello d’ascolto e accoglienza di Arc
3 minuti con...

In Sardegna ora c’è il bonus bebè

La Regione, tramite i Comuni (sotto i 3.000 abitanti), dà un assegno di natalità per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio di quest’anno
3 minuti con...

Tutti i “famosi” del mondo

Un geografo finlandese ha creato una mappa interattiva con le persone più conosciute di ogni Paese
3 minuti con...

I lavoratori che non ci sono

Mancano migliaia di stagionali per le imprese del turismo, ma non solo. Nei prossimi otto anni la Sardegna perderà oltre centomila persone “occupabili”
3 minuti con...

Parchi eolici in mare: l’allarme degli ambientalisti

Italia Nostra: stop ai tentativi di speculazione in Sardegna, i progetti sono un numero esorbitante, serve una pianificazione nazionale
blue marine
Un peschereccio nel mare del Golfo dell'Asinara (foto concessa)
Un peschereccio nel mare del Golfo dell'Asinara (foto concessa)

Turismo sostenibile: Parco dell’Asinara e comuni del Golfo al Forum di Barcellona

Saranno diversi i momenti di incontro fra la delegazione sarda e i rappresentanti catalani
#cara unione
Donna sola (immagine simbolo, foto Ansa)
Donna sola (immagine simbolo, foto Ansa)

«Malata di fibromialgia rischio di perdere tutto»

«Una patologia molto invalidante, ma per chi ne soffre la strada per avere aiuti nel concreto è ancora molto lunga»