3 minuti con...

Un hacker al lavoro in una foto di archivio
Un hacker al lavoro in una foto di archivio
I pericoli del digitale

I truffatori online ora cercano il colpaccio: raddoppiate le frodi oltre i 20.000 euro

I criminali del web cambiano strategia rubando le identità di ignari malcapitati anche per stipulare mutui
Beniamino Zuncheddu in aula a Roma assieme agli avvocati Mauro Trogu ed Elisa Osanna
Beniamino Zuncheddu in aula a Roma assieme agli avvocati Mauro Trogu ed Elisa Osanna
Il via alle udienze dopo tre anni

Strage di Sinnai: la lenta strada verso la revisione

Solo nel settembre 2023, nonostante le prime udienze si fossero tenute nel 2021, in Corte d’appello a Roma comincia il procedimento che deve verificare l’eventuale correttezza (o meno) della sentenza con cui nel 1992 il pastore Beniamino Zuncheddu di Burcei fu condannato all’ergastolo quale responsabile del triplice omicidio
"A Complete Unknown" (foto via Ansa)
"A Complete Unknown" (foto via Ansa)
Musica e cinema

“A Complete Unknown”: alcune delle cose che nel film non si vedono

Il film ha necessariamente dovuto sacrificare alcuni aspetti fondamentali della vicenda che ruota intorno a Bob Dylan
Il primo tratto di via Roma riaperto
Il primo tratto di via Roma riaperto
Il focus

«Bella o brutta non importa, l’importante che via Roma venga riaperta totalmente in tempi brevi»

I commercianti con attività sotto i portici della più importante strada cagliaritana sono preoccupati: «In due anni di chiusura per i lavori abbiamo perso il 50% degli incassi»
Cultura

Docili, liberi oppure anarchici: i libri visti da chi prova a domarli

Cinque punti di vista su come ordinare la biblioteca di casa, o almeno tentarci
in mostra

Palazzo dei Normanni, tra arte e politica

La visita crea un incrocio tra passato e presente, tra epoche più o meno lontane ma accomunate dalla consapevolezza di aver segnato la storia dell'Italia e dell'Europa. Ora è la sede dell’Ars, l’assemblea regionale siciliana
Giuditta e Oloferne, una delle opere che saranno esposte a partire dal 7 marzo e fino al 6 luglio nella sede di Palazzo Barberini, nell'ambito di 'Caravaggio 2025', una mostra prodotta in occasione del Giubileo 2025 dalle Gallerie nazionali di Arte antica in collaborazione con la Galleria Borghese. ANSA/ UFFICIO STAMPA
Giuditta e Oloferne, una delle opere che saranno esposte a partire dal 7 marzo e fino al 6 luglio nella sede di Palazzo Barberini, nell'ambito di 'Caravaggio 2025', una mostra prodotta in occasione del Giubileo 2025 dalle Gallerie nazionali di Arte antica in collaborazione con la Galleria Borghese. ANSA/ UFFICIO STAMPA
Cultura

Il genio di Caravaggio per celebrare il Giubileo

Una grande mostra a Roma a Palazzo Barberini mette insieme dipinti mai visti in Italia e opere ritrovate
Il premio

A Balata la Stella d’Oro del Coni al merito sportivo

Il giurista sardo, ex presidente della Lega B, premiato da Malagò: «È il riconoscimento per rilevante e preziosa attività svolta»
Nuoro vista dall'alto (archivio L'Unione Sarda)
Nuoro vista dall'alto (archivio L'Unione Sarda)
Focus

Si chiama povertà abitativa: in Italia un bambino su dieci vive al freddo

Paola Deserra (Sunia Cgil): a Nuoro e nei paesi dell’interno è dramma, le istituzioni risolvano il problema
musica

Le chitarre delle rockstar dominano le aste

Tra collezionisti appassionati, magnati alla ricerca di cimeli unici e un crescente interesse per la storia della musica, si sono trasformate in oggetti di culto
La dottoressa Irma Dessì
La dottoressa Irma Dessì
Il focus

Servizio di riabilitazione psichiatrica, scacco matto al disagio mentale

Corsi di giornalismo, cucina, falegnameria e floricoltura nei centri diurni di Marina Piccola e Selargius
Culle in un nido d'ospedale. Quello di Lanusei è chiuso da tre anni (archivio Us)
Culle in un nido d'ospedale. Quello di Lanusei è chiuso da tre anni (archivio Us)
Demografia

Ogliastra, il buco nero dello spopolamento

Per arginare l’emorragia i sindaci puntano sulla qualità della vita e la difesa dei servizi
Uno dei registri parrocchiali custodito all'archivio diocesano di Oristano (foto V. Pinna)
Uno dei registri parrocchiali custodito all'archivio diocesano di Oristano (foto V. Pinna)
Oristano

Archivio diocesano, viaggio per ritrovare le proprie radici

Un ingegnere brasiliano ha ricostruito il proprio albero genealogico fino al 1600 grazie ai registri parrocchiali
Un'immagine simbolo della parità di genere
Un'immagine simbolo della parità di genere
L’osservatorio

Aumentano le professioniste, ma vengono pagate 25mila euro in meno dei colleghi

Negli ultimi 14 anni le donne specializzate sono cresciute del 49%, ma il divario di retribuzioni non si accorcia
La locandina di "Departure"
La locandina di "Departure"
Su Netflix

Departure, le indagini sugli incidenti nei trasporti

Una serie thriller in tre stagioni da guardare tutta d’un fiato, protagonista l’attrice britannica Archie Panjabi
La mostra Orizzonti al Museo diocesano arborense. Foto Mocci
La mostra Orizzonti al Museo diocesano arborense. Foto Mocci
Cultura

Se l’orizzonte regala infinite dimensioni

Arte contemporanea, fotografia, video nell’esposizione allestita al Museo diocesano arborense di Oristano; resterà aperta fino al 30 marzo
Ragazze che brindano in un ristorante (foto Ansa)
Ragazze che brindano in un ristorante (foto Ansa)
Costumi e società

Generazione sobria, i giovani scelgono di bere meno alcol

Crollano i consumi mondiali degli under 30, tra i motivi più frequenti quello di evitare la nausea “post sbronza”
Jannik Sinner nel match del terzo turno degli Australian Open contro Marcos Giron (foto Ansa)
Jannik Sinner nel match del terzo turno degli Australian Open contro Marcos Giron (foto Ansa)
Tennis

Sinner-Zverev, la sfida più giusta

Numero uno del mondo contro il due: l’analisi della finale degli Australian Open
Truffe online, foto simbolo (archivio Unione Sarda)
Truffe online, foto simbolo (archivio Unione Sarda)
il bilancio

Criptovalute, boom di truffe nel Nuorese

Cresce l’allarme: incremento del 45 per cento dei reati nella provincia storica, il maggiore in Sardegna
occupazione

Gli italiani invecchiano e vanno in pensione ma i giovani copriranno la metà dei posti

Allarme per il decremento demografico che in molte regioni, compresa la Sardegna, è aggravato dall’alto numero di under 30 che decidono di emigrare per trovare condizioni di lavoro migliori, meritocrazia e retribuzioni dignitose