Bella Sardegna

Villasimius, la Spiaggia del Riso (foto L'Unione Sarda)
Villasimius, la Spiaggia del Riso (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Alla scoperta della Spiaggia del Riso a Villasimius

Perla dell’area marina di Capo Carbonara, ha una caratteristica: i minuscoli e bianchissimi sassolini levigati dal mare
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende di sardegna

Sa Coga, la strega-vampiro che succhia il sangue ai bambini

Secondo il folklore è il destino che tocca alle settime nate e anche alle donne venute alla luce nella notte di Natale
ricorrenze

Sabato 8 luglio a Nuraxi Figus la “Sagra de s’Incungia”

La festa del raccolto con prodotti tipici cucinati secondo le antiche ricette delle massaie del posto
ricette sarde

Sa Carapigna, il vero gelato sardo

Sebastiano Pranteddu, titolare de “Sa Carapigna”, ci spiega come prepararlo
leggende di sardegna

Olcu biendi, il gigante assetato che si china verso il mare

Per molti popoli l’arcobaleno è un essere leggendario che si sporge dal cielo in cerca di acqua. In Gallura è un orco, in altre zone un serpente. Per tutti è la gioia del sole che torna dopo la pioggia
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere in Sardegna oltre il mare: 10 luoghi imperdibili

Non solo mare e spiagge, l’Isola è anche la terra ideale per escursioni e visite in posti magici
leggende e tradizioni

Spiriti maligni e dame della morte: le figure più note della mitologia sarda

Momotti, S’Accabadora e S’Ammuttadori sono i protagonisti di tre dei racconti più noti della tradizione popolare dell’Isola
Fenicotteri al parco di Molentargius (foto L'Unione Sarda)
Fenicotteri al parco di Molentargius (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Parco di Molentargius: storia, come arrivare e cosa vedere

Un’oasi di svago, dimora perfetta per i suoi abitanti più famosi: i fenicotteri rosa
Su Mazzamurru (Ansa)
Su Mazzamurru (Ansa)
ricette sarde

Su Mazzamurru cagliaritano, piatto tipico della tradizione cittadina

La sua caratteristica è la semplicità e la reperibilità degli ingredienti
ricorrenze

Dal maialetto ai tacos, a Sant’Antioco arriva la Festa del gusto internazionale

Street food a volontà da tutto il mondo accompagnato da musica, vino e birre artigianali sarde: l’evento dal 29 giugno al 2 luglio, poi si sposterà in altre località dell’Isola
Zuppa di cozze alla sarda
Zuppa di cozze alla sarda
ricette sarde

La zuppa di cozze alla sarda, piatto di mare tra i più richiesti

Agostino Sassone, chef e co-titolare del ristorante “Il Malandrino” di Cagliari, ci spiega come prepararle
Una vecchia edizione della Fiera del Tartufo a Nurallao (Archivio)
Una vecchia edizione della Fiera del Tartufo a Nurallao (Archivio)
ricorrenze

Nurallao, il 25 giugno ottava edizione della Fiera del Tartufo

Mostre, esposizioni, itinerari gastronomici e un pranzo tutto a base dell’alimento principe del paese del Sarcidano
La Sella del Diavolo (Archivio L'Unione Sarda)
La Sella del Diavolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Percorso Sella del Diavolo, trekking perfetto

Meta prediletta di escursioni a pochi passi dal centro città, la sua inconfondibile forma è uno dei tratti più caratterizzanti di Cagliari
leggende e tradizioni

S’Ammutadori, il “demone del sonno” che provoca gli incubi

Oltre all’Accabadora e a Momotti un’altra creatura oscura popola le storie del folklore sardo: è lo spirito che provoca brutti sogni, sfruttando preoccupazioni e paure
Una spiga di Trigu Biancu Bonorvesu sopra un pane zichi, il pane tradizionale di Bonorva (foto L'Unione Sarda)
Una spiga di Trigu Biancu Bonorvesu sopra un pane zichi, il pane tradizionale di Bonorva (foto L'Unione Sarda)
ricette sarde

Lo zichi di Bonorva, pane tipico del centro Sardegna

Si può avere in due versioni: un tipo morbido e uno più duro
ricorrenze

Portoscuso, dal 16 al 18 giugno la Sagra del Tonno Rosso

Degustazioni, concerti e visite alla storica tonnara: l’evento è giunto alla 51esima edizione
Le Saline Conti Vecchi (Archivio L'Unione Sarda)
Le Saline Conti Vecchi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Saline Conti Vecchi, come visitare le antiche saline della Sardegna

Un’immensa area naturalistica in cui le visite vanno di pari passo con la “coltivazione” del sale: caso unico in Italia
leggende e tradizioni

Luxìa Rabiosa, l’avara donna che Iddio trasformò in pietra

Sono tante le versioni del racconto che ha per protagonista la cuoca che non volle condividere con chi ne aveva bisogno pasta e grano e che per questo venne punita. Denominatore comune: la sua grettezza
Il Nuraghe La Prisgiona (foto Comune di Arzachena)
Il Nuraghe La Prisgiona (foto Comune di Arzachena)
luoghi da visitare

Nuraghe La Prisgiona, la meraviglia millenaria della Sardegna

Perla archeologica di Arzachena, era come una metropoli di epoca nuragica
Il tonno alla carlofortina (foto Scano)
Il tonno alla carlofortina (foto Scano)
la ricetta

Il tonno alla carlofortina, Re dell'isola di San Pietro

Come prepararlo? Ce lo spiega Secondo Borghero, titolare e chef del ristorante “Al Tonno di Corsa”