Bella Sardegna

Le cascate di Sa Stiddiosa (Archivio L'Unione Sarda)
Le cascate di Sa Stiddiosa (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le più belle piscine naturali in Sardegna

Da Su Tuvu Nieddu a Ussassai a Cane Malu a Bosa: posti unici nel loro genere
Le ciambelline sarde (foto Scano)
Le ciambelline sarde (foto Scano)
ricette di sardegna

Le ciambelline, dolce tipico sardo adatto per ogni occasione

Gli ingredienti e la preparazione con i consigli di Maria Giovanna Fenu, titolare del laboratorio di pasta fresca “La Parinitta” di Porto Torres
Luras (foto concessa)
Luras (foto concessa)
Ricorrenze sarde

Luras in festa per la Madonna del Rosario, la Madonna del Buon Cammino e San Francesco

Tanti appuntamenti religiosi, ma anche giochi, animazioni e il concerto dei Tazenda
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Inenna: alla scoperta della vendemmia in Sardegna

La raccolta dell’uva, la pigiatura e l’imbottigliamento rappresentano un rituale antico fatto non solo di fatica, ma anche di svago e divertimento
Cala Domestica (archivio L'Unione Sarda)
Cala Domestica (archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

La Spiaggia di Cala Domestica: come arrivarci e cosa vedere

Un angolo di paradiso, un vero e proprio museo di archeologia industriale a cielo aperto
Sa Cassola de pisci
Sa Cassola de pisci
ricette di sardegna

Sa cassola de pisci: tante specialità di mare in un unico piatto

I segreti per una preparazione perfetta secondo Antonio Frau, del ristorante “Sa Quarta Regia” di Cagliari
Su maccionu frittu (Foto concessa)
Su maccionu frittu (Foto concessa)
ricette sarde

Su maccioni frittu: il piatto di mare della tradizione cagliaritana

I segreti della preparazione perfetta svelati da Teo Sanna, titolare del ristorante “La Mola Sarda”
leggende e tradizioni

Sa ‘ratzia, la benedizione sarda agli sposi

Il rituale barbaricino della rottura del piatto descritto anche da Grazia Deledda
Cala d'Oliva, Asinara (foto L'Unione Sarda - Pala)
Cala d'Oliva, Asinara (foto L'Unione Sarda - Pala)
luoghi da visitare

Asinara: storia, cosa vedere e come visitare l'isola

Una terra incontaminata, da percorrere in bici, a cavallo, a bordo di fuoristrada o trenini
Chiesa romanica in Sardegna (Ansa)
Chiesa romanica in Sardegna (Ansa)
ricorrenze

“Italia Romanica”, tre weekend alla scoperta di chiese in 61 comuni sardi

L’iniziativa, che lo scorso anno coinvolse 50 comuni e solo nell’Isola, quest’anno si estende anche a Sicilia e Lombardia
Sa mexina de s'ogu (archivio L'Unione Sarda)
Sa mexina de s'ogu (archivio L'Unione Sarda)
Leggende e tradizioni

Sa mexina de s'ogu, il rituale sardo contro il malocchio

Il rito e il ruolo delle guaritrici, che si tramandano le conoscenze di generazione in generazione
Le mura del castello di Castelsardo (Archivio L'Unione Sarda)
Le mura del castello di Castelsardo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Castello di Castelsardo: storia, orari di visita e tariffe

Fortezza dei Doria e residenza giudicale, oggi è sede del suggestivo museo dell’intreccio mediterraneo
Il muggine arrosto (foto L'Unione Sarda)
Il muggine arrosto (foto L'Unione Sarda)
ricette sarde

Il muggine arrosto, un classico da gustare in diversi modi

Può essere mangiato anche freddo, soprattutto durante il periodo estivo
Uno scatto della scorsa edizione (Facebook-Birra in Bidda)
Uno scatto della scorsa edizione (Facebook-Birra in Bidda)
ricorrenze

Il 15 e 16 settembre a Seneghe torna “Birra in Bidda”

Birre artigianali, cibo e musica: la rassegna è giunta all’undicesima edizione
L'edizione 2021 (Archivio)
L'edizione 2021 (Archivio)
ricorrenze

Dal 6 al 10 settembre torna l’Antico Sposalizio Selargino

Il giorno clou, l’ultimo, quello del matrimonio e del corteo nuziale, in diretta su Videolina
Capo Testa (Ansa)
Capo Testa (Ansa)
luoghi da visitare

Capo Testa: tutto quello che devi sapere

Un promontorio circolare caratterizzato da rocce granitiche dalle forme spettacolari
Bianchini sardi
Bianchini sardi
ricette di sardegna

Il bianchino, dolce delle feste amato in tutta l'isola

Diffuso ormai in tutta la Sardegna, è presente in ogni tavola soprattutto nelle occasioni speciali come matrimoni e battesimi
Cala Goloritzé (Archivio L'Unione Sarda)
Cala Goloritzé (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cala Goloritzé: come raggiungerla

Monumento nazionale “protetto” dal 1995, è la spiaggia più fotografata dell’Ogliastra
La Corsa degli Scalzi (Archivio)
La Corsa degli Scalzi (Archivio)
ricorrenze

Cabras, nel weekend del 2 e 3 settembre torna la tradizionale Corsa degli Scalzi

Sette km a piedi nudi dalla cittadina a San Salvatore di Sinis e ritorno, per rievocare lo stratagemma con cui i cittadini nel 1619 spinsero alla ritirata di Saraceni
leggende e tradizioni

Su Tracorgios, il “trascinatore di pelli” che annuncia la morte

Alla scoperta della creatura spaventosa - messaggera di sventura – che popola gli antichi racconti della gente di Samugheo