Bella Sardegna

La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Dove andare a vedere la neve in Sardegna

S’imbiancano i piccoli paesi del cuore dell’Isola, dalle Barbagie al Goceano, dal Marghine al Montiferru
Pan'e Saba
Pan'e Saba
Ricette sarde

Pan'e Saba: le origini e la ricetta tradizionale sarda

Un dolce tipico molto riconoscibile e saporito: gli ingredienti e la preparazione
Il torrone (foto Scano)
Il torrone (foto Scano)
Ricette sarde

Il torrone di Tonara, dolce della tradizione sarda tra i più apprezzati

I suggerimenti di Antonello Demurtas, titolare de la “Bottega del torrone” di Tonara
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
leggende e tradizioni

Sa Filonzana, storia dell’unica maschera sarda femminile

Come le Moire e le Parche ha il compito di tessere il filo della vita di ogni essere umano
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Come arrivare a Sa Crabarissa, la donna di pietra di Austis

Un “monumento” naturale con una trista storia che si tramanda nel tempo
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sos Molinos, le cascate gioiello del Montiferru

Un capolavoro gelosamente custodito dalla natura
I re magi (Pixabay)
I re magi (Pixabay)
leggende e tradizioni

Sa Pasca de is tres Reis: l’Epifania secondo la tradizione sarda

Anche nell'Isola il 6 gennaio si festeggia l'arrivo dei re Magi. La Befana profana, invece, è molto simile alla figura di Sa Filonzana
Un momento della scorsa edizione
Un momento della scorsa edizione
ricorrenze

Bitti, il 31 dicembre torna l’appuntamento con le Cortes di Natale

Una prosecuzione di Autunno in Barbagia caratterizzata dallo spirito natalizio: traadizioni religiose e pagane, musica e buon cibo fino a notte inoltrata
Pan'e saba
Pan'e saba
ricette sarde

I dolci di Natale sardi: ecco quelli più famosi e gustosi

Da su pan’e saba ai papassini, passando per i mostaccioli, sono tante le specialità da mettere in tavola durante le Feste
Sanguinaccio (foto da google)
Sanguinaccio (foto da google)
ricette di sardegna

Il sanguinaccio di agnello, specialità semplice e saporita

I segreti della preparazione di uno dei piatti più prelibati della tradizione culinaria sarda
Il Geomuseo del Monte Arci di Masullas (Archivio L'Unione Sarda)
Il Geomuseo del Monte Arci di Masullas (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

A Masullas un museo sulle origini della Sardegna

È dedicato alla geologia dell’Isola e in particolare della Marmilla
(Unsplash)
(Unsplash)
leggende e tradizioni

I mesi in sardo, fra religiosità e tradizione agreste

Sul calendario i nomi in limba variano da zona a zona e da paese a paese. Ma sono tutti legati a feste, devozione e attività dei campi
Le case di Rebeccu (Archivio L'Unione Sarda)
Le case di Rebeccu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Rebeccu, la leggenda del paese fantasma frazione di Bonorva

Un borgo medievale dal prestigioso passato, oggi pressoché disabitato
Pani cun gerda (foto Scano)
Pani cun gerda (foto Scano)
Ricette sarde

Pani cun gerda, la ricetta sarda

La preparazione e i consigli di Roberto Matta, titolare del panificio “Poesia di pane” di Gergei
Su barralliccu (Foto Beni Culturali.it)
Su barralliccu (Foto Beni Culturali.it)
leggende e tradizioni

Su barralliccu, l’antico gioco sardo di Natale

La “trottola della fortuna” ha origini antichissime. Oggi si giocano monete, un tempo si mettevano in palio castagne o noci
Procargius (foto concessa)
Procargius (foto concessa)
ricorrenze

“Del maiale non si butta via niente”: Seulo, 10 giorni con “Procargius”

Laboratori gastronomici, degustazioni, convegni, eventi musicali e culturali. E un fuoco sempre accesi: al centro dell’evento l’allevamento suino brado seulese
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Paesi fantasma della Sardegna assolutamente da visitare

Da Gairo Vecchio, passando per Rebeccu e Lollove
Un risotto preparato alla sagra (Archivio)
Un risotto preparato alla sagra (Archivio)
ricorrenze

Simaxis, il 9 e 10 dicembre arriva la “Sagra del riso”

Evento giunto alla XXIX edizione e nato per promuovere al grande pubblico la bontà del riso prodotto nella zona
Moscardini (foto wikimedia)
Moscardini (foto wikimedia)
Ricette sarde

I moscardini alla diavola, antipasto di mare saporito e apprezzato

I suggerimenti di Eugenio Zara, titolare del ristorante “Il Gufo sardo” di Cagliari
Un presepe (Unsplash)
Un presepe (Unsplash)
leggende e tradizioni

Natale in Sardegna: un viaggio tra le antiche tradizioni

Sa Notte ‘e Xena, Su Truncu, Sa Miss'e Puddu. E poi giochi, storie e prelibatezze. Gli antichi riti e le usanze del 24 e 25 dicembre nell’Isola