Bella Sardegna

Sa Stiddiosa (Archivio L'Unione Sarda)
Sa Stiddiosa (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Come arrivare alla Cascata Sa Stiddiosa: i dettagli sul percorso

Un capolavoro della natura lungo il corso del fiume Flumendosa
epa06780146 A barman pours a glass of Snezka beer from a tap in the brew house at Pecky pivovar brewery in the Krkonose Mountains (Giant Mountains) in Pec pod Snezkou, Czech Republic, 01 June 2018 (issued on 02 June 2018). The Pecky pivovar brewery is one of six local breweries that are connected along 35 kilometres by the Krkonose Beer Path. EPA/MARTIN DIVISEK ATTENTION: This Image is part of a PHOTO SET
epa06780146 A barman pours a glass of Snezka beer from a tap in the brew house at Pecky pivovar brewery in the Krkonose Mountains (Giant Mountains) in Pec pod Snezkou, Czech Republic, 01 June 2018 (issued on 02 June 2018). The Pecky pivovar brewery is one of six local breweries that are connected along 35 kilometres by the Krkonose Beer Path. EPA/MARTIN DIVISEK ATTENTION: This Image is part of a PHOTO SET
ricorrenze

Gavoi, il 27 e 28 maggio a tutta birra con “BeerBagia”

La prima edizione dell’evento nel suggestivo scenario del porticciolo del lago di Gusana, con degustazioni, dj set e musica dal vivo
leggende e tradizioni

Il canto a tenore, un’usanza nata (forse) dall’imitazione dei suoni della natura

Secondo alcuni studiosi in origine l’inconfondibile stile canoro sardo sarebbe stato ispirato dai versi degli animali: pecore e buoi oppure rane e grilli
leggende e tradizioni

Lentisco, la pianta che dava luce e olio alle famiglie sarde meno agiate

Nell’800 l’olio ricavato dalle sue bacche era usato per alimentare le lampade e condire i cibi. La resina, invece, era un rimedio per le affezioni del cavo orale
Coniglio a succhittu (foto Facebook)
Coniglio a succhittu (foto Facebook)
la ricetta

Il coniglio a succhittu, piatto di carne tipicamente campidanese

Barbara Murgia, titolare del locale “Su Tziri Tziri” di Dolianova, ci spiega come si prepara
Uri (Archivio)
Uri (Archivio)
ricorrenze

Uri, sabato 13 maggio torna “Sa die de su ‘inu”

Degustazione di vini uresi accompagnati da prodotti tipici: la rassegna è giunta alla decima edizione
Il Parco Aymerich (Archivio L'Unione Sarda)
Il Parco Aymerich (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Parco Aymerich, un museo naturale tra percorsi e sentieri

Un’oasi di 22 ettari: è il più grande parco urbano della Sardegna
Formaggi (foto simbolo Ansa)
Formaggi (foto simbolo Ansa)
ricette sarde

Su Casu axedu, un latticino semplice ma molto versatile

Valentina Sedda, del Caseificio SEPI Formaggi di Marrubiu, svela tutti i trucchi del prodotto tipico dell’Ogliastra
Fragole esposte in un mercato in una foto d'archivio. ANSA / WOJCIECH PACEWICZ
Fragole esposte in un mercato in una foto d'archivio. ANSA / WOJCIECH PACEWICZ
ricorrenze

Alghero si prepara alla sagra delle fragole

Settima edizione per quello che è ormai un appuntamento fisso della primavera della Riviera del Corallo
Oasi di Monte Arcosu (foto Sardegna Turismo)
Oasi di Monte Arcosu (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Oasi Monte Arcosu: un viaggio nella natura incontaminata sarda

Quasi quattromila ettari di foresta, con un cuore di lecci e sugheri, dove si aggira il cervo sardo
leggende e tradizioni

Mirto, la pianta sacra che diede rifugio a Venere neonata

Secondo la tradizione la dea dell’amore e della bellezza, sorta da mare, si nascose in un boschetto di “mortella” (altro nome dell’ingrediente tipico del liquore sardo)
L'esterno del Nuraghe Santu Antine (foto L'Unione Sarda)
L'esterno del Nuraghe Santu Antine (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Nuraghe Santu Antine, come arrivare al complesso nuragico

Una monumentale opera, sintesi e apogeo dell’ingegneria nuragica
ricette sarde

Is Gueffus o Sospiri, piccola delizia alle mandorle

Virna Porcedda del panificio Fromentu di Terralba ci spiega come si preparano
La foresta di Pantaleo (foto Sardegna Turismo)
La foresta di Pantaleo (foto Sardegna Turismo)
ricorrenze

Santadi, il 29 e 30 aprile torna il Pantaleo Fest

La festa nella foresta di San Pantaleo, il cui simbolo è il più grande eucalipto della Sardegna
La preparazione di Su Pistoccu (Archivio L'Unione Sarda)
La preparazione di Su Pistoccu (Archivio L'Unione Sarda)
ricette sarde

Su Pistoccu, il pane biscottato per tutte le occasioni

Come preparare la specialità che appartiene alla tradizione
Una vecchia edizione del "Bosa Beer Fest" (foto Facebook)
Una vecchia edizione del "Bosa Beer Fest" (foto Facebook)
ricorrenze

Torna l’attesissimo “Bosa Beer Fest”, Festival sulla birra artigianale tra i più seguiti in Italia

Si terrà dal 22 al 25 aprile, vi parteciperanno 30 birrifici: lo stile di quest’anno prevede chiare di bassa fermentazione di ispirazione tedesca e ceca
Sagra degli Agrumi a Muravera (Archivio)
Sagra degli Agrumi a Muravera (Archivio)
ricorrenze

Muravera, inizia il countodown verso l’attesissima “Sagra degli Agrumi”

Un appuntamento che celebra le produzioni e le tradizioni locali e al contempo segna l’inizio della stagione turistica nel Sarrabus: quest’anno si svolge dal 21 al 23 aprile
Agnello sardo Igp (Ansa)
Agnello sardo Igp (Ansa)
ricette sarde

La coratella alla sassarese, un cult nella tradizione pasquale sarda

Come preparare un piatto di umili origini che, nonostante il tempo, è sempre molto apprezzato
Muravera (Ansa)
Muravera (Ansa)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Muravera e dintorni: i luoghi da non perdere

Zona agricola tra le più produttive dell’Isola, il suo centro storico è affascinante e suggestivo
Pane Coccoi con l'uovo (Archivio L'Unione Sarda)
Pane Coccoi con l'uovo (Archivio L'Unione Sarda)
ricette sarde

Coccoi con s’ou: la tradizione sulla tavola di Pasqua

Il pane di semola con l’uovo immancabile in occasione della Pasca Manna. In origine si regalava a parenti e amici come augurio di felicità e rinascita