Bella Sardegna

La preparazione (foto Scano)
La preparazione (foto Scano)
ricette sarde

Le cocoeddas, prodotto di Esterzili “cugino” dei culurgiones

I consigli della Pro Loco che ha riportato in auge questo piatto
leggende e tradizioni

Su Carru de Nannai, che con le sue pietre annuncia i temporali

La storia del mitologico cocchiere che spaventa i bambini con il suo rumoroso carico in grado di produrre un rumore simile ai tuoni
(foto simbolo Ansa)
(foto simbolo Ansa)
luoghi da visitare

Spiaggia dei Corbezzoli, il paradiso nascosto tra i fiori selvatici

Si trova all’imboccatura del golfo delle Saline, poco distante da Cannigione, frazione di Arzachena
Su filindeu (Archivio L'Unione Sarda)
Su filindeu (Archivio L'Unione Sarda)
Ricette sarde

Su Succu de Santa Maria, piatto tipico del giorno dell'Assunta

Come preparare la specialità di Gergei: i consigli di Claudio Ollanu, titolare dell’agriturismo “Is Perdas”
La Festa del Gusto a Bari Sardo (Archivio)
La Festa del Gusto a Bari Sardo (Archivio)
ricorrenze

A tutto cibo, fino al 20 agosto c’è la Festa del Gusto alla Marina Piccola

Tutti i giorni dalle 18 a disposizione circa 60 stand: street food da tutto il mondo
Tartarughine sulla spiaggia di S'Orologiu (Archivio L'Unione Sarda)
Tartarughine sulla spiaggia di S'Orologiu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Alla scoperta della bellissima Spiaggia di S'Orologiu a Tortolì

Tra il Lido di Orrì e la spiaggia di Basaura si nasconde una vera perla dell’Ogliastra
leggende e tradizioni

La maledizione di S’Erchitu, la creatura che annuncia la morte

Secondo la tradizione sarda è in realtà un uomo che si è macchiato di gravi colpe, che si trasforma in bue nelle notti di luna piena
Una vecchia edizione della sagra (Archivio)
Una vecchia edizione della sagra (Archivio)
ricorrenze

Cagliari, il 5 e 6 agosto torna la “Sagra del pesce di Sant’Elia”

Appuntamento che ricorda le radici marinare della città e del quartiere: 10 quintali di pesce da arrostire, altrettanti di frittura, 5 quintali di anguria e mille litri di vino bianco. Basteranno?
La pasta (foto Scano)
La pasta (foto Scano)
ricette sarde

Gli Andarinos, pasta di Usini da gustare con il sugo di carne

Una ricetta tradizionale a cui non si apporta alcuna modifica
Cala Balcaccia (Archivio L'Unione Sarda)
Cala Balcaccia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Spiaggia La Balcaccia in Sardegna, gioiello nascosto del Mediterraneo

Circondata da promontori rocciosi coperti di arbusti della macchia mediterranea, non è mai affollata
leggende e tradizioni

Sa Musca Macedda, feroce custode dei tesori nascosti

Nel folklore saro la “mosca macellaia” proteggeva i forzieri pieni d’oro e le sue punture erano mortali
Su Tingiosu (Archivio L'Unione Sarda - Chergia)
Su Tingiosu (Archivio L'Unione Sarda - Chergia)
luoghi da visitare

Le spiagge nascoste della Sardegna: dei tesori tutti da scoprire

Da Li Cossi a Su Tingiosu: ecco quali sono i gioielli meno conosciuti dell’Isola
Le capigliette (foto Scano)
Le capigliette (foto Scano)
ricette sarde

Le capigliette, dolci della festa ricamati a mano

Ce ne parla Loredana Argiolas, titolare della pasticceria “Il Bricolage del Dolce” di Oristano
(Archivio)
(Archivio)
ricorrenze

Oschiri, sabato 29 luglio la sagra della Panada

L’evento è giunto alle 21esima edizione, ci sarà anche il concerto dei Tazenda
Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Giave, i tre forzieri magici della Pedra Mendalza

Nell’affascinante paesaggio disegnato dai crateri vulcanici del Meilogu si trova una delle più famose e suggestive “Domus de Janas” dell’Isola
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Nebida: guida ai posti più belli da visitare

Uno dei più significativi esempi di archeologia industriale
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le migliori spiagge di Carloforte perfette per una vacanza romantica

Il Giunco, La Caletta, La Bobba: ecco quali sono i più bei litorali dell’isola
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Brebadora, la depositaria degli antichi scongiuri contro spiriti e malocchio

Secondo il folklore sardo per scacciare le maledizioni serve il potere dei brebus, conosciuti però solo da una ristretta cerchia di donne
ricorrenze

Sabato 22 luglio il Festival del Vermentino a Calangianus

Evento giunto alla settima edizione, si potranno degustare a partire dalle 18.30 i vini di dieci cantine
Cala Brandinchi (foto L'Unione Sarda)
Cala Brandinchi (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le spiagge più belle della Sardegna assolutamente da vedere

Da Cala Brandinchi a Is Arutas passando per Tuerredda e Cala Ginepro