Bella Sardegna

Una vecchia edizione della Fiera del Tartufo a Nurallao (Archivio)
Una vecchia edizione della Fiera del Tartufo a Nurallao (Archivio)
ricorrenze

Nurallao, il 25 giugno ottava edizione della Fiera del Tartufo

Mostre, esposizioni, itinerari gastronomici e un pranzo tutto a base dell’alimento principe del paese del Sarcidano
La Sella del Diavolo (Archivio L'Unione Sarda)
La Sella del Diavolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Percorso Sella del Diavolo, trekking perfetto

Meta prediletta di escursioni a pochi passi dal centro città, la sua inconfondibile forma è uno dei tratti più caratterizzanti di Cagliari
leggende e tradizioni

S’Ammutadori, il “demone del sonno” che provoca gli incubi

Oltre all’Accabadora e a Momotti un’altra creatura oscura popola le storie del folklore sardo: è lo spirito che provoca brutti sogni, sfruttando preoccupazioni e paure
Una spiga di Trigu Biancu Bonorvesu sopra un pane zichi, il pane tradizionale di Bonorva (foto L'Unione Sarda)
Una spiga di Trigu Biancu Bonorvesu sopra un pane zichi, il pane tradizionale di Bonorva (foto L'Unione Sarda)
ricette sarde

Lo zichi di Bonorva, pane tipico del centro Sardegna

Si può avere in due versioni: un tipo morbido e uno più duro
ricorrenze

Portoscuso, dal 16 al 18 giugno la Sagra del Tonno Rosso

Degustazioni, concerti e visite alla storica tonnara: l’evento è giunto alla 51esima edizione
Le Saline Conti Vecchi (Archivio L'Unione Sarda)
Le Saline Conti Vecchi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Saline Conti Vecchi, come visitare le antiche saline della Sardegna

Un’immensa area naturalistica in cui le visite vanno di pari passo con la “coltivazione” del sale: caso unico in Italia
leggende e tradizioni

Luxìa Rabiosa, l’avara donna che Iddio trasformò in pietra

Sono tante le versioni del racconto che ha per protagonista la cuoca che non volle condividere con chi ne aveva bisogno pasta e grano e che per questo venne punita. Denominatore comune: la sua grettezza
Il Nuraghe La Prisgiona (foto Comune di Arzachena)
Il Nuraghe La Prisgiona (foto Comune di Arzachena)
luoghi da visitare

Nuraghe La Prisgiona, la meraviglia millenaria della Sardegna

Perla archeologica di Arzachena, era come una metropoli di epoca nuragica
Il tonno alla carlofortina (foto Scano)
Il tonno alla carlofortina (foto Scano)
la ricetta

Il tonno alla carlofortina, Re dell'isola di San Pietro

Come prepararlo? Ce lo spiega Secondo Borghero, titolare e chef del ristorante “Al Tonno di Corsa”
leggende e tradizioni

Il Falco di Eleonora: il piccolo rapace fiero e coraggioso come la giudicessa d’Arborea

A scoprirlo fu il generale La Marmora nel 1836. In Italia viene anche chiamato (erroneamente) Falco della Regina
ricorrenze

Il 17 e il 18 giugno torna “Bosa Wine Festival”

Uno degli eventi dell’estate bosana, percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze sarde e italiane
Il Bastione di Saint Remy (foto L'Unione Sarda)
Il Bastione di Saint Remy (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Bastione di Saint Remy, storia del monumento simbolo di Cagliari

Fu costruito in stile classicheggiante tra il 1896 e il 1902 sulle antiche cortine difensive del circuito fortificato della città medievale
Pasta alla carlofortina
Pasta alla carlofortina
ricette

La pasta alla carlofortina, primo piatto ufficiale del Girotonno

Come prepararla ce lo spiega Alessio Cardia, che fella Trattoria “La Lanterna” di Carloforte
leggende e tradizioni

“Ohi, su moro!”: quando la Sardegna era terra di razzia dei pirati

La prima incursione risale all’inizio dell’VIII secolo d.C. La più tragica fu quella del 2 settembre 1798
Una vecchia edizione di "Birralguer" (Archivio)
Una vecchia edizione di "Birralguer" (Archivio)
ricorrenze

Alghero: dall’1 al 4 giugno torna “Birralguer”, la festa della birra artigianale

Venti birrifici, un centinaio di spine da gustare, cibo, mercatino dell’artigianato e tanta musica
leggende e tradizioni

La “Grotta della Vipera” di Cagliari: quando l’amore cerca di vincere la morte

Sono tante le suggestioni e le ipotesi suggerite dalla tomba di età romana, eretta da Lucio Cassio Filippo per la consorte Atilia Pomptilla
Pasta, vongole e bottarga (foto simbolo)
Pasta, vongole e bottarga (foto simbolo)
ricette sarde

La pasta vongole e bottarga: intramontabile primo di mare dell'Oristanese

Tutti i consigli spiegati dal cuoco Tiziano Trogu, del ristorante “Da Attilio” a Cabras
Su Cuaddu de Nixias (foto Sardegna Turismo)
Su Cuaddu de Nixias (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Tombe dei Giganti in Sardegna: quante sono e dove si trovano?

La più antica esistente nell’Isola è Su Cuaddu de Nixias, in territorio di Lunamatrona
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Sassari in festa il 3 e 4 giugno per la Cavalcata Sarda

Centinaia di cavalieri e oltre 2mila persone con abiti tradizionali in quello che è uno degli eventi più attesi nell’Isola
Culurgiones con purpuzza e crema di pecorino (Archivio L'Unione Sarda)
Culurgiones con purpuzza e crema di pecorino (Archivio L'Unione Sarda)
ricette sarde

La purpuzza, ricetta tipica barbaricina semplice e gustosa

Tutti i segreti svelati da Paolo Soru, titolare dell’Osteria Borello di Gavoi