Bella Sardegna

Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Giave, i tre forzieri magici della Pedra Mendalza

Nell’affascinante paesaggio disegnato dai crateri vulcanici del Meilogu si trova una delle più famose e suggestive “Domus de Janas” dell’Isola
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Nebida: guida ai posti più belli da visitare

Uno dei più significativi esempi di archeologia industriale
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
Carloforte (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le migliori spiagge di Carloforte perfette per una vacanza romantica

Il Giunco, La Caletta, La Bobba: ecco quali sono i più bei litorali dell’isola
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Brebadora, la depositaria degli antichi scongiuri contro spiriti e malocchio

Secondo il folklore sardo per scacciare le maledizioni serve il potere dei brebus, conosciuti però solo da una ristretta cerchia di donne
ricorrenze

Sabato 22 luglio il Festival del Vermentino a Calangianus

Evento giunto alla settima edizione, si potranno degustare a partire dalle 18.30 i vini di dieci cantine
Cala Brandinchi (foto L'Unione Sarda)
Cala Brandinchi (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Le spiagge più belle della Sardegna assolutamente da vedere

Da Cala Brandinchi a Is Arutas passando per Tuerredda e Cala Ginepro
I ciccioneddos (foto Scano)
I ciccioneddos (foto Scano)
ricette sarde

I ciccioneddos: ottimo primo con purpuzza o con il ragù di pecora

I suggerimenti di Antonio Demontis, titolare dell’agriturismo “Su Recreu” di Ittiri
ricorrenze

Alghero, il 15 luglio è Akènta Day: emerge la cantina subacquea

In barca nella splendida baia algherese per l’emersione della cantina subacquea tra brindisi, musica e divertimento
ricette sarde

Su pisci a scabecciu, ricetta di pesce "fredda" ma saporita

Come cucinarlo che lo spiega Mattia Pippia del ristorante Craf da Banana
Villasimius, la Spiaggia del Riso (foto L'Unione Sarda)
Villasimius, la Spiaggia del Riso (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Alla scoperta della Spiaggia del Riso a Villasimius

Perla dell’area marina di Capo Carbonara, ha una caratteristica: i minuscoli e bianchissimi sassolini levigati dal mare
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende di sardegna

Sa Coga, la strega-vampiro che succhia il sangue ai bambini

Secondo il folklore è il destino che tocca alle settime nate e anche alle donne venute alla luce nella notte di Natale
ricorrenze

Sabato 8 luglio a Nuraxi Figus la “Sagra de s’Incungia”

La festa del raccolto con prodotti tipici cucinati secondo le antiche ricette delle massaie del posto
ricette sarde

Sa Carapigna, il vero gelato sardo

Sebastiano Pranteddu, titolare de “Sa Carapigna”, ci spiega come prepararlo
leggende di sardegna

Olcu biendi, il gigante assetato che si china verso il mare

Per molti popoli l’arcobaleno è un essere leggendario che si sporge dal cielo in cerca di acqua. In Gallura è un orco, in altre zone un serpente. Per tutti è la gioia del sole che torna dopo la pioggia
(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere in Sardegna oltre il mare: 10 luoghi imperdibili

Non solo mare e spiagge, l’Isola è anche la terra ideale per escursioni e visite in posti magici
leggende e tradizioni

Spiriti maligni e dame della morte: le figure più note della mitologia sarda

Momotti, S’Accabadora e S’Ammuttadori sono i protagonisti di tre dei racconti più noti della tradizione popolare dell’Isola
Fenicotteri al parco di Molentargius (foto L'Unione Sarda)
Fenicotteri al parco di Molentargius (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Parco di Molentargius: storia, come arrivare e cosa vedere

Un’oasi di svago, dimora perfetta per i suoi abitanti più famosi: i fenicotteri rosa
Su Mazzamurru (Ansa)
Su Mazzamurru (Ansa)
ricette sarde

Su Mazzamurru cagliaritano, piatto tipico della tradizione cittadina

La sua caratteristica è la semplicità e la reperibilità degli ingredienti
ricorrenze

Dal maialetto ai tacos, a Sant’Antioco arriva la Festa del gusto internazionale

Street food a volontà da tutto il mondo accompagnato da musica, vino e birre artigianali sarde: l’evento dal 29 giugno al 2 luglio, poi si sposterà in altre località dell’Isola
Zuppa di cozze alla sarda
Zuppa di cozze alla sarda
ricette sarde

La zuppa di cozze alla sarda, piatto di mare tra i più richiesti

Agostino Sassone, chef e co-titolare del ristorante “Il Malandrino” di Cagliari, ci spiega come prepararle