Bella Sardegna

Osini, nuraghe (foto Ansa)
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Luoghi da visitare

Cinque motivi per scoprire la Sardegna a febbraio

Dalle spiagge alle escursioni, passando per le splendide città, il fascino millenario dei Nuraghi, il carnevale e i sapori della tradizione
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

Mamuthones e non solo: la storia delle maschere del Carnevale sardo

Le figure del folklore e i simboli tradizionali protagonisti di eventi e sfilate da Sant’Antonio abate fino alla fine di febbraio
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
ricorrenze

Boes e Merdules, Mamuthones e Issohadores: il carnevale a Ottana e Mamoiada

Le maschere tradizionali e il programma delle iniziative del 2024, sino a sabato 17 febbraio
Le origliette con il miele
Le origliette con il miele
ricette sarde

Le origliette con il miele, dolce tipico del carnevale barbaricino

Come preparare una delle prelibatezze della tradizione sarda
I papassini
I papassini
ricette sarde

I papassini, il dolce tradizionale di Fonni

I consigli della Pasticceria “Monte Spada” per una preparazione perfetta
ricorrenze

Sa Sartiglia, riti e tradizioni del carnevale oristanese

Le origini, i protagonisti e le varie fasi della giostra equestre, con il programma dell’edizione 2024
Sartiglia: vestizione su componidori (Ansa)
Sartiglia: vestizione su componidori (Ansa)
leggende e tradizioni

Su Componidori, alla scoperta della maschera della Sartiglia

Il capocorsa è il protagonista della seguitissima “corsa della stella” di Oristano
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
luoghi da visitare

Cagliari: sotto l'ospedale una vecchia galleria

Un dedalo di cunicoli scavati nella roccia che proteggeva i cagliaritani dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Lollove, tra i borghi più belli d'Italia

Un luogo senza tempo avvolto da un manto di fascino e mistero
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
ricorrenze

Il Carnevale di Tempio: le origini, la storia di Re Giorgio e le maschere tradizionali, il programma del 2024

Il Carrasciali Timpiesu è uno dei più importanti in Italia, punta anche al riconoscimento come patrimonio immateriale Unesco
leggende e tradizioni

San Biagio, il “duttore” che protegge la gola

Anche in molte località della Sardegna il 3 febbraio si celebra il martire armeno, che secondo la tradizione salvò un bimbo che stava soffocando a causa di una lisca
I mostaccioli oristanesi
I mostaccioli oristanesi
ricette sarde

I mostaccioli oristanesi, gustoso dolce dalla grande tradizione

I segreti del gustoso dolce svelati da Michela Meli della pasticceria “Dolci Sardi Piredda”
S'Aranzada (foto Scano)
S'Aranzada (foto Scano)
Ricette sarde

S'Aranzada, la ricetta del tipico dolce nuorese

I suggerimenti per una preparazione perfetta del pasticcere Michele Ledda
leggende e tradizioni

Su Battileddu, storia della maschera del Carnevale di Lula

Ogni anno nel Nuorese si rinnova la suggestiva rappresentazione che affonda le sue origini nei riti dionisiaci
Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
ricorrenze

Pula, il 28 gennaio la seconda edizione di Domus Antigas

Un evento sulla falsa riga delle “cortes apertas”: 33 case campidanesi aperte, musica, cibo, maschere, mostre e laboratori
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
luoghi da visitare

Baradili, il comune con meno di 100 abitanti

Il borgo più piccolo della Sardegna sorprende per la sua architettura medievale e le sue testimonianze archeologiche
Maschere sarde (archivio-Locci)
Maschere sarde (archivio-Locci)
ricorrenze

Sabato 20 gennaio a Oliena c’è “Invasioni Barbariche”

La prima uscita collettiva delle più importanti maschere della tradizione sarda
leggende e tradizioni

Il muto di Gallura: la storia del bandito sardo Bastiano Tansu

Dopo un secolo e mezzo il protagonista, realmente esistito, del romanzo di Enrico Costa è ancora avvolto dal mistero. Nel 2021 è uscito un film sulla sua storia, per la regia di Matteo Fresi
Is culurgiones de sa Mendula
Is culurgiones de sa Mendula
ricette sarde

Is culurgiones de mendula: dolce tipico del carnevale sardo

I segreti per la preparazione svelati da Pietro Marras del ristorante “Il Rifugio dei Peccatori” di La Maddalena
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

I proverbi sardi più belli, tra saggezza e tradizione

Una selezione di modi di dire in limba su lavoro, amicizia, destino e giustizia