Bella Sardegna

Su barralliccu (Foto Beni Culturali.it)
Su barralliccu (Foto Beni Culturali.it)
leggende e tradizioni

Su barralliccu, l’antico gioco sardo di Natale

La “trottola della fortuna” ha origini antichissime. Oggi si giocano monete, un tempo si mettevano in palio castagne o noci
Procargius (foto concessa)
Procargius (foto concessa)
ricorrenze

“Del maiale non si butta via niente”: Seulo, 10 giorni con “Procargius”

Laboratori gastronomici, degustazioni, convegni, eventi musicali e culturali. E un fuoco sempre accesi: al centro dell’evento l’allevamento suino brado seulese
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
Gairo Vecchio (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Paesi fantasma della Sardegna assolutamente da visitare

Da Gairo Vecchio, passando per Rebeccu e Lollove
Un risotto preparato alla sagra (Archivio)
Un risotto preparato alla sagra (Archivio)
ricorrenze

Simaxis, il 9 e 10 dicembre arriva la “Sagra del riso”

Evento giunto alla XXIX edizione e nato per promuovere al grande pubblico la bontà del riso prodotto nella zona
Moscardini (foto wikimedia)
Moscardini (foto wikimedia)
Ricette sarde

I moscardini alla diavola, antipasto di mare saporito e apprezzato

I suggerimenti di Eugenio Zara, titolare del ristorante “Il Gufo sardo” di Cagliari
Un presepe (Unsplash)
Un presepe (Unsplash)
leggende e tradizioni

Natale in Sardegna: un viaggio tra le antiche tradizioni

Sa Notte ‘e Xena, Su Truncu, Sa Miss'e Puddu. E poi giochi, storie e prelibatezze. Gli antichi riti e le usanze del 24 e 25 dicembre nell’Isola
Piedini di agnello al sugo (foto da google)
Piedini di agnello al sugo (foto da google)
Ricette sarde

I piedini di agnello, ricetta tipica sassarese per il periodo natalizio

I suggerimenti di Carmelo Nieddu della “Trattoria L’Assassino”
Il museo del territorio de Sa Corona Arrubia (Archivio L'Unione Sarda)
Il museo del territorio de Sa Corona Arrubia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sa Corona Arrubia: cosa vedere in Marmilla

Un altopiano basaltico ricoperto di licheni rossi, un viaggio tra i molteplici ambienti naturali sardi
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Ozieri, sabato 2 dicembre torna “Su Trinta ‘e Sant’Andria”

Nato ai primi del Novecento come rievocazione del momento di spillatura dei vini, è diventato un vero e proprio evento che mette in mostra tutte le eccellenze del territorio
Siccità (Ansa)
Siccità (Ansa)
leggende e tradizioni

Cagliari, 1605: la grande processione per supplicare Dio di far piovere

All’inizio del XVII la popolazione era ridotta alla fame per la siccità. Un corteo uscì dalla città murata, con gli abitanti che si flagellavano e cantavano miserere. E alla sera comparvero in cielo le prime nuvole...
Carciofi a Villasor (Archivio)
Carciofi a Villasor (Archivio)
ricorrenze

Villasor, dal 24 al 26 novembre la “Festa del carciofo”

Alimento principe del paese, che coglie l’occasione per mettere in mostra tutte le sue prelibatezze e bellezze
Su Sterru, la voragine creata dal drago sconfitto da San Pietro (foto Sardegna Turismo)
Su Sterru, la voragine creata dal drago sconfitto da San Pietro (foto Sardegna Turismo)
leggende sarde

La leggenda di Scultone, il Drago di Baunei

Secondo la tradizione nei tempi antichi la costa ogliastrina era il dominio di un gigantesco serpente, che venne sconfitto da San Pietro in persona
Pranu Muttedu (Archivio L'Unione Sarda)
Pranu Muttedu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Dolmen e Menhir: alla scoperta della Sardegna preistorica

Dal Sud al Nord dell’Isola, un patrimonio imperdibile per gli amanti dell’archeologia
(foto Scano)
(foto Scano)
Ricette sarde

I ravioli dolci, specialità da gustare a fine pasto

I suggerimenti di Nerina Doi e Andrea Vacca, dell’Agriturismo “Sogno Sulcitano” di Masainas
Autunno in Barbagia ad Atzara (Archivio)
Autunno in Barbagia ad Atzara (Archivio)
ricorrenze

Atzara, nella terra dei vini arriva una delle tappe più attese di Autunno in Barbagia

Appuntamento nel weekend del 18 e 19 novembre in uno dei borghi più belli d’Italia
leggende sarde

Sardegna, la terra meravigliosa creata dal piede di Dio

Secondo un’antichissima tradizione l’Isola, con la sua forma inconfondibile, sarebbe l’impronta lasciata dall’Onnipotente nel mar Tirreno
La pompia e alcune preparazioni (foto Scano)
La pompia e alcune preparazioni (foto Scano)
ricette di sardegna

Il liquore di pompia, squisitezza originaria di Siniscola

Nato dall'idea di un ex finanziere, Francesco Trunconi
(Ansa)
(Ansa)
luoghi da visitare

Is Cuiles, gli antichi ovili nel cuore della montagna

Le capanne utilizzate dai pastori sono una tappa obbligata delle escursioni nel Supramonte
Il Selvaggio Blu (Archivio L'Unione Sarda)
Il Selvaggio Blu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Selvaggio Blu: fra i trekking più belli e impegnativi d'Italia

Un viaggio tra natura incontaminata e cale dal blu intenso
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Cagliari, al via la stagione autunnale del Teatro delle Saline

Quattro spettacoli per i più piccoli, altrettanti per i più grandi: si chiude il 17 dicembre