Bella Sardegna

Sant'Archelao (foto arcidiocesi Oristano)
Sant'Archelao (foto arcidiocesi Oristano)
ricorrenze

Sant’Archelao, il 13 febbraio Oristano festeggia il suo patrono

Alle 17 messa solenne per il Santo martirizzato dai romani nella sua città natale, Fordongianus
Il Castello di Acquafredda (Foto Sardegna Turismo)
Il Castello di Acquafredda (Foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Il Castello di Acquafredda, residenza di Ugolino, il “Conte maledetto”

A Siliqua l’antico maniero del nobile pisano sospettato di cannibalismo e che Dante immagina all’Inferno
Tzippulas (foto da google)
Tzippulas (foto da google)
Ricette sarde

Zeppole, la vera ricetta delle frittelle di Carnevale sarde

Ecco come preparare i celebri dolci diffusi in tutta l’Isola
Fatti friddi sardi (foto da google)
Fatti friddi sardi (foto da google)
Ricette di Sardegna

Fatti fritti sardi, la ricetta originale dei parafrittus di Carnevale

Ecco come preparare le tipiche frittelle della tradizione
ricette sarde

Come preparare il miglior mirto sardo fatto in casa

Tutti i segreti per preparare al meglio il liquore più amato dai sardi
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
Porto Flavia (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Porto Flavia: storia, come arrivare e cosa vedere

Il monumento di archeologia industriale è un’opera sospesa fra cielo e mare
Il sito di Monte d'Accoddi (foto Mibact)
Il sito di Monte d'Accoddi (foto Mibact)
luoghi da visitare

Monte d’Accoddi, nella pianura della Nurra c’è l’unica ziqqurat europea

Tutto quello che c’è da sapere su uno dei monumenti preistorici più antichi d’Italia, portato alla luce dagli scavi negli anni Cinquanta e Ottanta
Un impasto (Ansa - Epa)
Un impasto (Ansa - Epa)
ricette sarde

“Zappueddus” o “spizzua e ghetta”, la pasta della tradizione che rivive in chiave moderna

Le specialità dei primi piatti illustrate da Antonio Virdis del ristorante “S’Anninnia” di Gonnesa
(Archivio)
(Archivio)
ricorrenze

Samugheo: si avvicina “A Maimone”, uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale sardo

Si svolgerà il 5 febbraio, un tripudio di colori e personaggi che attira ogni anno migliaia di persone
Su Gologone (foto Sardegna Turismo)
Su Gologone (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Su Gologone, la spettacolare riserva naturale in Sardegna

La splendida sorgente di montagna è la principale risorgiva del vasto sistema carsico del Supramonte
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Tutto sui gioielli sardi, il significato tra leggende e tradizione

Spesso legati a miti e superstizioni antichissime, oggi sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Dalla fede al bottone, da su coccu a sa corbula, ecco la storia dei principali monili della Sardegna
leggende e tradizioni

La “Terapia dello Spavento”: fumo, terra e acqua per guarire

L’antico rituale sardo, praticato oggi da poche decine di persone, è diffuso soprattutto nelle province di Cagliari e di Nuoro
Il municipio di Pula (Archivio)
Il municipio di Pula (Archivio)
ricorrenze

Domus Antigas, Pula apre le sue case campidanesi ai visitatori

Nel borgo turistico prima edizione dell’evento che richiama le “cortes apertas”
Il Nuraghe Arrubiu (foto @SardegnaTurismo)
Il Nuraghe Arrubiu (foto @SardegnaTurismo)
luoghi da visitare

Qual è il nuraghe più grande della Sardegna?

Il Nuraghe Arrubiu, il Gigante rosso, è una delle più grandi opere megalitiche meglio conservate della Sardegna
Una preparazione, foto simbolo (Ansa)
Una preparazione, foto simbolo (Ansa)
ricette sarde

Sa Pezza Imbinada, piatto invernale da gustare davanti al fuoco

I segreti della preparazione rivelati da Daniele Mereu, titolare dell’agriturismo “Su Connottu" di Sorgono
leggende e tradizioni

Il Nuraghe Arrubiu: il gigante di Orroli, antico e misterioso

Si tratta della più grande tra le costruzioni simbolo dell’Isola, che secondo il mito sarebbero state erette grazie ai consigli di Dedalo, l’architetto del labirinto del Minotauro a Creta
ricette sarde

Sa Paniscedda, la ricetta ogliastrina del pane di Sant'Antonio

Ecco come preparare il delizioso dolce sardo che viene anche chiamato “pabassina” o pane sapa
ricette sarde

Su Pistiddu, il dolce sardo della Festa di Sant’Antonio

Ingredienti e consigli per preparare la specialità tipica del Nuorese che si prepara in occasione della Festa di Sant’Antonio in Sardegna
ricette sarde

Tallarinos al ragù di cinghiale, delizia invernale

La pasta fresca tradizionale con i consigli di Francesco Piacenza, cuoco del ristorante di Calasetta “L’Oasi Blu”
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
ricorrenze

Sant’Antonio Abate che rubò il fuoco agli Inferi: il rito in Sardegna, i falò, l’inizio del Carnevale e i dolci tipici

Le origini dei festeggiamenti, il fuoco (sa tuva, sas frascas, su romasinu) come elemento di aggregazione. Come è nata e come si svolge una delle feste più sentite nell’Isola