Bella Sardegna

Siccità (Ansa)
Siccità (Ansa)
leggende e tradizioni

Cagliari, 1605: la grande processione per supplicare Dio di far piovere

All’inizio del XVII la popolazione era ridotta alla fame per la siccità. Un corteo uscì dalla città murata, con gli abitanti che si flagellavano e cantavano miserere. E alla sera comparvero in cielo le prime nuvole...
Carciofi a Villasor (Archivio)
Carciofi a Villasor (Archivio)
ricorrenze

Villasor, dal 24 al 26 novembre la “Festa del carciofo”

Alimento principe del paese, che coglie l’occasione per mettere in mostra tutte le sue prelibatezze e bellezze
Su Sterru, la voragine creata dal drago sconfitto da San Pietro (foto Sardegna Turismo)
Su Sterru, la voragine creata dal drago sconfitto da San Pietro (foto Sardegna Turismo)
leggende sarde

La leggenda di Scultone, il Drago di Baunei

Secondo la tradizione nei tempi antichi la costa ogliastrina era il dominio di un gigantesco serpente, che venne sconfitto da San Pietro in persona
Pranu Muttedu (Archivio L'Unione Sarda)
Pranu Muttedu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Dolmen e Menhir: alla scoperta della Sardegna preistorica

Dal Sud al Nord dell’Isola, un patrimonio imperdibile per gli amanti dell’archeologia
(foto Scano)
(foto Scano)
Ricette sarde

I ravioli dolci, specialità da gustare a fine pasto

I suggerimenti di Nerina Doi e Andrea Vacca, dell’Agriturismo “Sogno Sulcitano” di Masainas
Autunno in Barbagia ad Atzara (Archivio)
Autunno in Barbagia ad Atzara (Archivio)
ricorrenze

Atzara, nella terra dei vini arriva una delle tappe più attese di Autunno in Barbagia

Appuntamento nel weekend del 18 e 19 novembre in uno dei borghi più belli d’Italia
leggende sarde

Sardegna, la terra meravigliosa creata dal piede di Dio

Secondo un’antichissima tradizione l’Isola, con la sua forma inconfondibile, sarebbe l’impronta lasciata dall’Onnipotente nel mar Tirreno
La pompia e alcune preparazioni (foto Scano)
La pompia e alcune preparazioni (foto Scano)
ricette di sardegna

Il liquore di pompia, squisitezza originaria di Siniscola

Nato dall'idea di un ex finanziere, Francesco Trunconi
(Ansa)
(Ansa)
luoghi da visitare

Is Cuiles, gli antichi ovili nel cuore della montagna

Le capanne utilizzate dai pastori sono una tappa obbligata delle escursioni nel Supramonte
Il Selvaggio Blu (Archivio L'Unione Sarda)
Il Selvaggio Blu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Selvaggio Blu: fra i trekking più belli e impegnativi d'Italia

Un viaggio tra natura incontaminata e cale dal blu intenso
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Cagliari, al via la stagione autunnale del Teatro delle Saline

Quattro spettacoli per i più piccoli, altrettanti per i più grandi: si chiude il 17 dicembre
Sa mazza frissa
Sa mazza frissa
ricette di sardegna

Sa mazza frissa, piatto semplice della tradizione agropastorale gallurese

Una pietanza povera a base di panna di pecora e semola di grano duro, ecco come prepararla
leggende sarde

Pettenedda, la strega che vive in fondo ai pozzi

Le storie antiche del folklore raccontano di una vecchia signora sempre arrabbiata, condannata a pettinarsi i lunghi capelli con unghie simili ad artigli
(Archivio)
(Archivio)
ricorrenze

«Dolcetto o scherzetto» e «su mortu mortu»: come si festeggia Halloween in Sardegna

I diversi nomi della festa nell’Isola, da “su prugadoriu” a “su peti coccone”, e il fondamentale ruolo dei bambini
La vista mozzafiato da Punta Giradili (Archivio L'Unione Sarda)
La vista mozzafiato da Punta Giradili (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Punta Giradili, il trekking mozzafiato nel cuore del Supramonte

È il “tetto” del golfo, con 700 metri tra le falesie più alte del Mediterraneo
Panadine (foto concessa)
Panadine (foto concessa)
Ricette di Sardegna

Le panadine di Oschiri, piccoli scrigni di sapori per tutti i gusti

Una ricetta conosciuta e apprezzata in tutta l’Isola
leggende e tradizioni

La notte de is Animeddas, il fascino antico dell’Halloween sardo

Alla fine di ottobre la festa sarda che vede protagonista spiriti e creature magiche, come le janas
Sagra delle castagne di Aritzo (Archivio)
Sagra delle castagne di Aritzo (Archivio)
ricorrenze

La Sagra delle Castagne di Aritzo, uno degli eventi più amati dell’Autunno in Barbagia

Sabato 28 e domenica 29 un weekend tra assaggi, escursioni, spettacoli e balli che ogni anno richiama migliaia di visitatori
Le monachelle (foto Scano)
Le monachelle (foto Scano)
ricette di sardegna

Le monachelle o mungettas: un piatto saporito e molto antico

Trucchi e consigli per una cottura perfetta
La Perda 'e Liana (Sardegna Turismo)
La Perda 'e Liana (Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Perda ‘e Liana, la porta per accedere all’Inferno

Secondo gli antichi racconti il monumento naturale che svetta nel territorio di Gairo sarebbe un varco d’accesso per il mondo dell’aldilà