Bella Sardegna

Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
Uno scorcio del centro storico di Pula ricco di antiche case tipiche (Archivio)
ricorrenze

Pula, il 28 gennaio la seconda edizione di Domus Antigas

Un evento sulla falsa riga delle “cortes apertas”: 33 case campidanesi aperte, musica, cibo, maschere, mostre e laboratori
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
Immagine aerea di Baradili (foto concessa)
luoghi da visitare

Baradili, il comune con meno di 100 abitanti

Il borgo più piccolo della Sardegna sorprende per la sua architettura medievale e le sue testimonianze archeologiche
Maschere sarde (archivio-Locci)
Maschere sarde (archivio-Locci)
ricorrenze

Sabato 20 gennaio a Oliena c’è “Invasioni Barbariche”

La prima uscita collettiva delle più importanti maschere della tradizione sarda
leggende e tradizioni

Il muto di Gallura: la storia del bandito sardo Bastiano Tansu

Dopo un secolo e mezzo il protagonista, realmente esistito, del romanzo di Enrico Costa è ancora avvolto dal mistero. Nel 2021 è uscito un film sulla sua storia, per la regia di Matteo Fresi
Is culurgiones de sa Mendula
Is culurgiones de sa Mendula
ricette sarde

Is culurgiones de mendula: dolce tipico del carnevale sardo

I segreti per la preparazione svelati da Pietro Marras del ristorante “Il Rifugio dei Peccatori” di La Maddalena
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

I proverbi sardi più belli, tra saggezza e tradizione

Una selezione di modi di dire in limba su lavoro, amicizia, destino e giustizia
La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
La neve sulle vette del Gennargentu (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Dove andare a vedere la neve in Sardegna

S’imbiancano i piccoli paesi del cuore dell’Isola, dalle Barbagie al Goceano, dal Marghine al Montiferru
Pan'e Saba
Pan'e Saba
Ricette sarde

Pan'e Saba: le origini e la ricetta tradizionale sarda

Un dolce tipico molto riconoscibile e saporito: gli ingredienti e la preparazione
Il torrone (foto Scano)
Il torrone (foto Scano)
Ricette sarde

Il torrone di Tonara, dolce della tradizione sarda tra i più apprezzati

I suggerimenti di Antonello Demurtas, titolare de la “Bottega del torrone” di Tonara
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
Sa Filonzana (Archivio L'Unione Sarda - Francesco Pintore)
leggende e tradizioni

Sa Filonzana, storia dell’unica maschera sarda femminile

Come le Moire e le Parche ha il compito di tessere il filo della vita di ogni essere umano
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
La roccia granitica chiamata “Sa Crabarissa” (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Come arrivare a Sa Crabarissa, la donna di pietra di Austis

Un “monumento” naturale con una trista storia che si tramanda nel tempo
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
La stupenda cascata di Sos Molinos (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sos Molinos, le cascate gioiello del Montiferru

Un capolavoro gelosamente custodito dalla natura
I re magi (Pixabay)
I re magi (Pixabay)
leggende e tradizioni

Sa Pasca de is tres Reis: l’Epifania secondo la tradizione sarda

Anche nell'Isola il 6 gennaio si festeggia l'arrivo dei re Magi. La Befana profana, invece, è molto simile alla figura di Sa Filonzana
Un momento della scorsa edizione
Un momento della scorsa edizione
ricorrenze

Bitti, il 31 dicembre torna l’appuntamento con le Cortes di Natale

Una prosecuzione di Autunno in Barbagia caratterizzata dallo spirito natalizio: traadizioni religiose e pagane, musica e buon cibo fino a notte inoltrata
Pan'e saba
Pan'e saba
ricette sarde

I dolci di Natale sardi: ecco quelli più famosi e gustosi

Da su pan’e saba ai papassini, passando per i mostaccioli, sono tante le specialità da mettere in tavola durante le Feste
Sanguinaccio (foto da google)
Sanguinaccio (foto da google)
ricette di sardegna

Il sanguinaccio di agnello, specialità semplice e saporita

I segreti della preparazione di uno dei piatti più prelibati della tradizione culinaria sarda
Il Geomuseo del Monte Arci di Masullas (Archivio L'Unione Sarda)
Il Geomuseo del Monte Arci di Masullas (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

A Masullas un museo sulle origini della Sardegna

È dedicato alla geologia dell’Isola e in particolare della Marmilla
(Unsplash)
(Unsplash)
leggende e tradizioni

I mesi in sardo, fra religiosità e tradizione agreste

Sul calendario i nomi in limba variano da zona a zona e da paese a paese. Ma sono tutti legati a feste, devozione e attività dei campi
Le case di Rebeccu (Archivio L'Unione Sarda)
Le case di Rebeccu (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Rebeccu, la leggenda del paese fantasma frazione di Bonorva

Un borgo medievale dal prestigioso passato, oggi pressoché disabitato
Pani cun gerda (foto Scano)
Pani cun gerda (foto Scano)
Ricette sarde

Pani cun gerda, la ricetta sarda

La preparazione e i consigli di Roberto Matta, titolare del panificio “Poesia di pane” di Gergei