Bella Sardegna

leggende e tradizioni

Mamuthones di Mamoiada, ecco le origini della maschera sarda

Alla scoperta delle maschere sarde protagoniste assieme agli Issohadores del Carnevale mamoiadino
Zeppole di carnevale (foto Scano)
Zeppole di carnevale (foto Scano)
Ricette sarde

Le zeppole, il più famoso dolce del carnevale

Ne parliamo con Riccardo Murgia, titolare della Pasticceria “Equador” di Cagliari
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
leggende e tradizioni

Boes e Merdules, le maschere del Carnevale di Ottana

Con i Mamuthones di Mamoiada rappresentano i due simboli più famosi della tradizione carnevalesca sarda
(Ansa)
(Ansa)
ricorrenze

Sassari, dal 22 al 25 febbraio la Festa del Cioccolato

Tra le altre cose, verrà realizzata una tavoletta da 15 metri: l’evento è giunto alla sesta edizione
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
Murales a Orgosolo (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I murales più belli della Sardegna: ecco quali paesi visitare

Non solo Orgosolo, sono diversi i borghi sardi trasformati in tavolozze da colorare
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
Sadali (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Perché San Valentino è il patrono di Sadali

Nel pittoresco centro di origine medievale si trova l’unica chiesa isolana dedicata al protettore degli innamorati
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Osini, nuraghe (foto Ansa)
Luoghi da visitare

Cinque motivi per scoprire la Sardegna a febbraio

Dalle spiagge alle escursioni, passando per le splendide città, il fascino millenario dei Nuraghi, il carnevale e i sapori della tradizione
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

Mamuthones e non solo: la storia delle maschere del Carnevale sardo

Le figure del folklore e i simboli tradizionali protagonisti di eventi e sfilate da Sant’Antonio abate fino alla fine di febbraio
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
Mamuthones e Issohadores (Ansa)
ricorrenze

Boes e Merdules, Mamuthones e Issohadores: il carnevale a Ottana e Mamoiada

Le maschere tradizionali e il programma delle iniziative del 2024, sino a sabato 17 febbraio
Le origliette con il miele
Le origliette con il miele
ricette sarde

Le origliette con il miele, dolce tipico del carnevale barbaricino

Come preparare una delle prelibatezze della tradizione sarda
I papassini
I papassini
ricette sarde

I papassini, il dolce tradizionale di Fonni

I consigli della Pasticceria “Monte Spada” per una preparazione perfetta
ricorrenze

Sa Sartiglia, riti e tradizioni del carnevale oristanese

Le origini, i protagonisti e le varie fasi della giostra equestre, con il programma dell’edizione 2024
Sartiglia: vestizione su componidori (Ansa)
Sartiglia: vestizione su componidori (Ansa)
leggende e tradizioni

Su Componidori, alla scoperta della maschera della Sartiglia

Il capocorsa è il protagonista della seguitissima “corsa della stella” di Oristano
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
I sotterranei dell'ospedale San Giovanni di Dio (Ansa)
luoghi da visitare

Cagliari: sotto l'ospedale una vecchia galleria

Un dedalo di cunicoli scavati nella roccia che proteggeva i cagliaritani dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
Lollove (archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Lollove, tra i borghi più belli d'Italia

Un luogo senza tempo avvolto da un manto di fascino e mistero
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
Carnevale tempiese 2023 (archivio-Satta)
ricorrenze

Il Carnevale di Tempio: le origini, la storia di Re Giorgio e le maschere tradizionali, il programma del 2024

Il Carrasciali Timpiesu è uno dei più importanti in Italia, punta anche al riconoscimento come patrimonio immateriale Unesco
leggende e tradizioni

San Biagio, il “duttore” che protegge la gola

Anche in molte località della Sardegna il 3 febbraio si celebra il martire armeno, che secondo la tradizione salvò un bimbo che stava soffocando a causa di una lisca
I mostaccioli oristanesi
I mostaccioli oristanesi
ricette sarde

I mostaccioli oristanesi, gustoso dolce dalla grande tradizione

I segreti del gustoso dolce svelati da Michela Meli della pasticceria “Dolci Sardi Piredda”
S'Aranzada (foto Scano)
S'Aranzada (foto Scano)
Ricette sarde

S'Aranzada, la ricetta del tipico dolce nuorese

I suggerimenti per una preparazione perfetta del pasticcere Michele Ledda
leggende e tradizioni

Su Battileddu, storia della maschera del Carnevale di Lula

Ogni anno nel Nuorese si rinnova la suggestiva rappresentazione che affonda le sue origini nei riti dionisiaci