Bella Sardegna

Le Panas Pimentel immagine tratta dal film su s'accabadora (Foto Fabio Marras)
Le Panas Pimentel immagine tratta dal film su s'accabadora (Foto Fabio Marras)
La leggenda

Panas, le madri perdute che lavano il dolore

Sono le anime inquiete delle donne morte di parto che vagano vestite di bianco, ma con abiti macchiati di sangue
Polpettine di cinghiale
Polpettine di cinghiale
ricette sarde

Le polpette di cinghiale, gustosi bocconcini di carne selvatica

Un piatto di carne molto gustoso: ecco come può essere preparato
I lecci di erbelathori di Villagrande Strisaili (Foto Sergio Loi)
I lecci di erbelathori di Villagrande Strisaili (Foto Sergio Loi)
Luoghi da visitare

Villagrande, i lecci “danzanti” di Erbelathori

Qui i ginepri dalle forme impossibili si ergono come guardiani da oltre 200 anni
ricette sarde

La ricetta della fregola con aragosta al vino rosso e pomodoro fresco

Ecco come preparare un primo piatto molto diffuso in tutte le aree costiere
Le Copuletas
Le Copuletas
la storia

Le Copuletas, dolce tipico del paese di Ozieri

Originariamente preparato in occasione dei matrimoni, adesso viene consumato abitualmente
Il poeta Franziscu Mura sul palco (Foto Luigi pambira nell'archivio de L'Unione Sarda)
Il poeta Franziscu Mura sul palco (Foto Luigi pambira nell'archivio de L'Unione Sarda)
Tradizioni

Il “freestyle” dei sardi: la gara poetica logudorese

Rime fendenti e un pubblico, giudice implacabile, che riconosce chi colpisce nel segno e chi no
ricette sarde

Pasta con cozze e pane fritto al profumo di limone

Piatto semplice, diffuso nelle aree costiere dell’Isola: come prepararlo
ricette sarde

Le orziadas, gli anemoni di mare fritti molto gustosi

Storia, ingredienti e preparazione di un piatto di mare tipico della Sardegna
ricette sarde

“Frati fritti all’ogliastrina”, il gustoso dolce nato a Ulassai

Preparazione facile ma lunga, ecco come fare i “Parafrittus ozzastrinos”
San Lussorio (Foto simbolo)
San Lussorio (Foto simbolo)
Tradizioni

Il potere dei Gosos: i canti devozionali in lingua sarda di eredità iberica

Spesso dedicati a un santo locale, alternano strofe celebrative a suppliche dirette
Ogliastra, Cala Goloritzè (Foto Sergio Loi)
Ogliastra, Cala Goloritzè (Foto Sergio Loi)
Luoghi da visitare

Baunei, Cala Goloritzè la spiaggia silenziosa dell’Ogliastra

Nata da una frana ha un arco di pietra sul vuoto e una guglia che sfida il cielo
Cous cous (foto Scano)
Cous cous (foto Scano)
Ricette sarde

Il cous cous di Sant'Efisio, piatto tipico della festa del Martire guerriero

Un piatto abbastanza semplice che viene preparato soprattutto in questi giorni in cui tutta la Sardegna tiene fede al giuramento prestato al Martire guerriero
ricette sarde

Il calzoncino di seppie e pomodori, piatto di Tortolì

Un secondo di pesce diffuso in tutta l’Ogliastra, ecco come preparare la “panadedda de seppia e tomata”
ricette sarde

Come preparare il cascà carlofortino

Una “variante” del cuscus tunisino diffusa nell’arcipelago del Sulcis
ricette sarde

Su Pani Arrubiu, pane pasquale tipico di Tuili

Alessia Cera del Bed and Breakfast “Su Strintu” ci spiega origini e preparazione
01 05 2019 cagliari sant'efisio - foto giuseppe ungari
01 05 2019 cagliari sant'efisio - foto giuseppe ungari
Fede e Tradizione

Sant’Efisio 2025: la Sardegna rinnova il voto più antico

Succede dal 1652, dal primo al quattro maggio da Cagliari a Nora si celebra la festa del martire guerriero
Urzulei, la sala degli Archi (Foto Sergio Loi)
Urzulei, la sala degli Archi (Foto Sergio Loi)
L’escursione

Nella cattedrale di roccia del Supramonte: viaggio verso la Sala degli Archi

Nel territorio di Urzulei in Ogliastra è un vero monumento della natura
ricette sarde

'U Cavagnettu, il dolce pasquale tipico di Carloforte

Significa “cestino piccolo”. Ingredienti e preparazione a cusa di Secondo Borghero del ristorante “Il Tonno di Corsa”
Su Suercone: il gigante addormentato del Supramonte di Orgosolo (Foto Sergio Loi)
Su Suercone: il gigante addormentato del Supramonte di Orgosolo (Foto Sergio Loi)
Luoghi da visitare

Su Suercone: il gigante addormentato del Supramonte di Orgosolo

Una delle meraviglie naturali più imponenti e misteriose della Sardegna
ricette sarde

Copulettas chin saba, il dolce pasquale

Originario del Nuorese, per prepararlo ci vogliono quasi tre ore. Tutti i passaggi e gli ingredienti
formaggi
Su Nenniri preparato a Esterzili
Su Nenniri preparato a Esterzili

Tra sacro e profano: il rito pasquale de “Su Nènniri”

La semina di grano in un vaso ricoperto di cotone, nascosto al buio, è l’immagine di una vita che, per rinascere, deve prima scomparire nel buio della terra
#regione

S’Attitidu, il canto funebre che sfida il tempo

L’antico rito funebre della Sardegna, in cui il dolore si fa voce e la morte trova la sua eco nella melodia struggente delle donne