Bella Sardegna

La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli (Archivio L'Unione Sarda)
La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli: curiosità e come arrivarci

Il suo antico nome è Cala di Roto, ecco il segreto dietro la particolare colorazione
Lorighittas al gallo ruspante
Lorighittas al gallo ruspante
ricette

Lorighittas al gallo ruspante, prelibatezza originaria di Morgongiori

Luciana Massa dell’agriturismo “Sa Matta Frisca” ci spiega come si fanno
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
ricorrenze

Il 15 gennaio si ricorda il martirio di Sant’Efisio sulla spiaggia di Nora

A Pula celebrazioni da giovedì 12 fino a domenica
La grotta di Ispinigoli (foto Sardegna Turismo)
La grotta di Ispinigoli (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

La grotta di Ispinigoli, meraviglia sotterranea nel cuore del Supramonte

A due passi da Dorgali, è un caleidoscopio di colori e chiaroscuri. Al centro una colonna alta 38 metri
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
Leggende e tradizioni

Il Castello di Medusa, il maniero di Samugheo circondato dal mistero

Tra i suoi ruderi, nel cuore del Mandrolisai, si celerebbero grandi tesori, protetti da incanti e mosche letali
(Ansa)
(Ansa)
i premi

Lotteria Italia, i 5 milioni vanno a Bologna. In Sardegna tre biglietti vincenti

Venduti a Tramatza, Quartu e San Giovanni Suergiu
ricette sarde

L'aragosta alla catalana, regina tra i piatti di mare

I consigli per la preparazione di Giuliano Pistis, chef del ristorante “La Lepanto” di Alghero
Lu Brandali (foto Sardegna Turismo)
Lu Brandali (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Lu Brandali, una delle più affascinanti tracce della civiltà nuragica

Nel complesso archeologico si svolgevano misteriose cerimonie
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
ricorrenze

Nuchis, il Capodanno a un euro e la riscoperta delle tradizioni

La festa organizzata nel piccolo borgo gallurese, all’insegna del turismo lento
Lollove (foto comune di Nuoro)
Lollove (foto comune di Nuoro)
leggende e tradizioni

Lollove, il borgo medievale maledetto dove il tempo si è fermato

Il paesino vicino a Nuoro condannato a restare minuscolo e quasi abbandonato da un antico anatema lanciato dalle suore francescane
Un falò di Sant'Antonio (archivio L'Unione Sarda)
Un falò di Sant'Antonio (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Il mito di Prometeo in salsa sarda e i falò per Sant’Antonio Abate

Il Santo che rubò il fuoco agli Dei, celebrato ogni anno nell’Isola
Malloreddus (Archivio L'Unione Sarda)
Malloreddus (Archivio L'Unione Sarda)
ricette sarde

Un primo che non delude mai: i malloreddus alla campidanese

Tra i cinque migliori piatti della tradizione: il segreto per cucinarli senza errori
La Roccia dell'Elefante (Archivio L'Unione Sarda)
La Roccia dell'Elefante (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

A Castelsardo la “Roccia dell’Elefante”, monumento scolpito dalla natura

Una bizzarra formazione rocciosa di trachite che ha la forma di un pachiderma. All’interno due domus de janas
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
leggende e tradizioni

Monte Lora, l’altura di San Vito dove riposa “La Dormiente”

Un luogo suggestivo e affascinante, chiamato anche La Sfinge, protagonista di tante leggende. Una vuole che sia il punto d’attracco dell’Arca di Noè
La sagra della polenta ad Arborea (archivio L'Unione Sarda)
La sagra della polenta ad Arborea (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Sagra della polenta, così Arborea celebra ogni anno i suoi abitanti originari del Nord

Molte famiglie si trasferirono nell’Isola dal Settentrione dopo la bonifica delle paludi oristanesi effettuata dal regime fascista
ricette di sardegna

La Seada, dolce intramontabile della tradizione isolana

I segreti per prepararla alla perfezione secondo Lino Giuseppe Ruiu del ristorante Sant’Elene di Dorgali
leggende e tradizioni

Il corallo di Alghero, l’oro rosso nato dal sangue pietrificato di Medusa

L’origine mitica del prezioso Corallium Rubrum è ricordata da Ovidio nelle “Metamorfosi”
Il santuario di Gremanu (foto L'Unione Sarda - Locci)
Il santuario di Gremanu (foto L'Unione Sarda - Locci)
luoghi da visitare

Il santuario di Gremanu: straordinaria “cittadella” sacra tra i rilievi del Gennargentu

Un complesso di templi e fonti collegati dall’unico (sinora noto) esempio di acquedotto nuragico