Bella Sardegna

leggende e tradizioni

La “Terapia dello Spavento”: fumo, terra e acqua per guarire

L’antico rituale sardo, praticato oggi da poche decine di persone, è diffuso soprattutto nelle province di Cagliari e di Nuoro
Il municipio di Pula (Archivio)
Il municipio di Pula (Archivio)
ricorrenze

Domus Antigas, Pula apre le sue case campidanesi ai visitatori

Nel borgo turistico prima edizione dell’evento che richiama le “cortes apertas”
Il Nuraghe Arrubiu (foto @SardegnaTurismo)
Il Nuraghe Arrubiu (foto @SardegnaTurismo)
luoghi da visitare

Qual è il nuraghe più grande della Sardegna?

Il Nuraghe Arrubiu, il Gigante rosso, è una delle più grandi opere megalitiche meglio conservate della Sardegna
Una preparazione, foto simbolo (Ansa)
Una preparazione, foto simbolo (Ansa)
ricette sarde

Sa Pezza Imbinada, piatto invernale da gustare davanti al fuoco

I segreti della preparazione rivelati da Daniele Mereu, titolare dell’agriturismo “Su Connottu" di Sorgono
leggende e tradizioni

Il Nuraghe Arrubiu: il gigante di Orroli, antico e misterioso

Si tratta della più grande tra le costruzioni simbolo dell’Isola, che secondo il mito sarebbero state erette grazie ai consigli di Dedalo, l’architetto del labirinto del Minotauro a Creta
ricette sarde

Sa Paniscedda, la ricetta ogliastrina del pane di Sant'Antonio

Ecco come preparare il delizioso dolce sardo che viene anche chiamato “pabassina” o pane sapa
ricette sarde

Su Pistiddu, il dolce sardo della Festa di Sant’Antonio

Ingredienti e consigli per preparare la specialità tipica del Nuorese che si prepara in occasione della Festa di Sant’Antonio in Sardegna
ricette sarde

Tallarinos al ragù di cinghiale, delizia invernale

La pasta fresca tradizionale con i consigli di Francesco Piacenza, cuoco del ristorante di Calasetta “L’Oasi Blu”
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
I Fuochi di Sant'Antonio Abate (Ansa)
ricorrenze

Sant’Antonio Abate che rubò il fuoco agli Inferi: il rito in Sardegna, i falò, l’inizio del Carnevale e i dolci tipici

Le origini dei festeggiamenti, il fuoco (sa tuva, sas frascas, su romasinu) come elemento di aggregazione. Come è nata e come si svolge una delle feste più sentite nell’Isola
La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli (Archivio L'Unione Sarda)
La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

La Spiaggia Rosa dell'Isola di Budelli: curiosità e come arrivarci

Il suo antico nome è Cala di Roto, ecco il segreto dietro la particolare colorazione
Lorighittas al gallo ruspante
Lorighittas al gallo ruspante
ricette

Lorighittas al gallo ruspante, prelibatezza originaria di Morgongiori

Luciana Massa dell’agriturismo “Sa Matta Frisca” ci spiega come si fanno
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
La chiesa di Sant'Efisio a Nora (Ansa)
ricorrenze

Il 15 gennaio si ricorda il martirio di Sant’Efisio sulla spiaggia di Nora

A Pula celebrazioni da giovedì 12 fino a domenica
La grotta di Ispinigoli (foto Sardegna Turismo)
La grotta di Ispinigoli (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

La grotta di Ispinigoli, meraviglia sotterranea nel cuore del Supramonte

A due passi da Dorgali, è un caleidoscopio di colori e chiaroscuri. Al centro una colonna alta 38 metri
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
Leggende e tradizioni

Il Castello di Medusa, il maniero di Samugheo circondato dal mistero

Tra i suoi ruderi, nel cuore del Mandrolisai, si celerebbero grandi tesori, protetti da incanti e mosche letali
(Ansa)
(Ansa)
i premi

Lotteria Italia, i 5 milioni vanno a Bologna. In Sardegna tre biglietti vincenti

Venduti a Tramatza, Quartu e San Giovanni Suergiu
ricette sarde

L'aragosta alla catalana, regina tra i piatti di mare

I consigli per la preparazione di Giuliano Pistis, chef del ristorante “La Lepanto” di Alghero
Lu Brandali (foto Sardegna Turismo)
Lu Brandali (foto Sardegna Turismo)
luoghi da visitare

Lu Brandali, una delle più affascinanti tracce della civiltà nuragica

Nel complesso archeologico si svolgevano misteriose cerimonie
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
Un laboratorio Mirtò (foto Facebook)
ricorrenze

Nuchis, il Capodanno a un euro e la riscoperta delle tradizioni

La festa organizzata nel piccolo borgo gallurese, all’insegna del turismo lento
Lollove (foto comune di Nuoro)
Lollove (foto comune di Nuoro)
leggende e tradizioni

Lollove, il borgo medievale maledetto dove il tempo si è fermato

Il paesino vicino a Nuoro condannato a restare minuscolo e quasi abbandonato da un antico anatema lanciato dalle suore francescane
Un falò di Sant'Antonio (archivio L'Unione Sarda)
Un falò di Sant'Antonio (archivio L'Unione Sarda)
ricorrenze

Il mito di Prometeo in salsa sarda e i falò per Sant’Antonio Abate

Il Santo che rubò il fuoco agli Dei, celebrato ogni anno nell’Isola