Conosci la leggenda del Golfo degli Angeli?
Secondo la tradizione gli emissari celesti diedero battaglia a un esercito di demoni. In palio: il promontorio e il mare cagliaritano, luoghi di straordinaria bellezzaLa Sella del Diavolo (Archivio L'Unione Sarda)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un luogo di una bellezza eccezionale, al punto da scatenare una vera e propria battaglia tra angeli e demoni, entrambi desiderosi di stabilire lì la propria casa.
Stiamo parlando di Cagliari, del suo mare e del suo promontorio, che secondo una delle più celebri leggende riguardanti la Sardegna fu il casus belli di una guerra tra creature celesti e servitori di Lucifero, che si sfidarono nel cielo mettendo in palio lo stupendo golfo di quello che oggi è il capoluogo della Sardegna.
Dopo durissimi scontri, recita la stessa leggenda, i demoni dovettero soccombere. E Lucifero, che guidava l’esercito dei demoni, dovette fuggire in fretta e furia.
La sella del suo cavallo alato, però, precipitò al suolo, dando origine all’inconfondibile e sinuoso profilo di roccia che domina il litorale cagliaritano, che da allora venne chiamato, appunto, Sella del Diavolo.
Dal canto proprio, gli angeli vittoriosi, ricacciati i diavoli all’inferno, conquistarono il possesso della città e del suo mare. E, per suggellare il trionfo, da quel giorno, il Golfo di Cagliari fu chiamato il “Golfo degli Angeli”.
(Unioneonline)