Seppie con piselli, la ricetta sarda originale da provare a casa
I suggerimenti di Stefano Zucca della Trattoria tipica “Lillicu” di CagliariPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oggi su Ricette sarde parliamo di un piatto molto saporito: le seppie con i piselli.
Per parlarne abbiamo contattato Stefano Zucca della Trattoria tipica “Lillicu” di Cagliari.
LA RICETTA DELLE SEPPIE CON I PISELLI. Si tratta di una ricetta tradizionale nella cucina sarda, in cui materie prime di mare e di terra formano un connubio perfetto: un piatto che può anche essere considerato un secondo con il contorno, vista la presenza dei piselli.
GLI INGREDIENTI. «Seppie fresche, piselli, aglio, prezzemolo, pomodori secchi, pelati, cipolla, olio evo».
LA PREPARAZIONE. «Innanzitutto, si puliscono bene le seppie, togliendo l’osso, tagliandole a pezzi e poi lavandole. Si fa un battuto di aglio, prezzemolo e pomodori secchi che si fa soffriggere in olio extravergine d’oliva, si aggiunge del peperoncino a piacere, si fa rosolare il tutto e si sfuma con un po’ di vino bianco. Si aggiungono poi dei pelati. La cottura delle seppie richiede una mezz’ora circa. Noi i piselli li facciamo prima rosolare in un tegame con l’olio evo e la cipolla e poi li aggiungiamo al piatto così completato. Bastano 10 minuti di cottura perché devono rimanere croccanti».
COME NON FAR INDURIRE LE SEPPIE? «La cottura è fondamentale, devono cuocere per mezz’ora a fuoco medio. E poi se il prodotto è fresco rimane morbido».