Pippiasa de tzuccuru, il gustoso dolce tipico della tradizione
Ha la caratteristica forma di una bambolina. Nato per le feste, ormai viene preparato tutto l’annoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oggi su Ricette sarde parliamo di un dolce tipico sardo molto apprezzato: is pippiasa de tzuccuru.
Per conoscere meglio questa preparazione abbiamo contattato Michela Meli della pasticceria Piredda di Oristano.
ORIGINI DEL DOLCE «Si chiamano così perché hanno la forma di bamboline. È un dolce che nasce per le feste, ma ormai viene preparato tutto l’anno».
INGREDIENTI «Zucchero, strutto, farina, uova, latte, lievito».
PREPARAZIONE «Si prepara l’impasto lavorando lo zucchero e lo strutto, poi si aggiungono le uova, e in seguito il latte, la farina e il lievito. Poi si dà la forma che si vuole: o di bambine o di filoncini, o anche la forma di cresta di gallo o di lettere.
Successivamente si mettono a cuocere in forno per un quarto d’ora circa a 200º: appena iniziano a dorarsi si tolgono.
Una volta che i dolci si raffreddano si prepara la glassa e poi si mettono nelle teglie per farli asciugare.
La glassa bianca si prepara con lo zucchero a velo e il bianco d’uovo. Infine, vengono decorati con la diavolina colorata».
CONSIGLI «È consigliabile mettere della farina sul tavolo in cui i dolci vengono preparati in modo che non si attacchino alla superficie»