S.O.S. Sardegna

La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
La magnifica Basilica di Saccargia a Codrongianos; il grafico della comparazione dell'altezza del campanile (40 metri) e quella della pala (200 metri); una pala gigante simbolo dell'imposizione di Stato (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Saccargia, il simbolo della “violenza” di Stato

Sabato sul sagrato della Basilica la grande manifestazione per fermare l’assalto eolico e fotovoltaico alla Sardegna
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
I comitati all'incontro in Regione e la basilica di Saccargia (L'Unione Sarda)
la rivolta

Contro la speculazione energetica: a Saccargia il «no» della Sardegna

I comitati hanno incontrato la presidente della Regione, ma alcune questioni restano aperte. Domani l’appuntamento a Codrongianos per la grande mobilitazione
La fotosimulazione del parco eolico tra Maracalagonis e Sinnai
La fotosimulazione del parco eolico tra Maracalagonis e Sinnai
la battaglia

Maracalagonis, Consiglio comunale per dire no alle pale eoliche

Assemblea convocata per sancire l’opposizione al progetto nella zona del parco di Craboni
L'incontro fra Todde e i comitati contro la speculazione energetica
L'incontro fra Todde e i comitati contro la speculazione energetica
la battaglia

Eolico, i comitati: «Bene l’incontro con Todde, ma i 6,2 Gw sono un handicap per l'Isola: tutti a Saccargia»

Confronto in Regione, chiamata alla mobilitazione il 15 giugno nel luogo simbolo dello sfregio dell’eolico
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
La maestosa Reggia Nuragica di Barumini con una simbolica pala eolica; i due archeologi-docenti universitari, Momo Zucca (a sinistra) e Giovanni Ugas (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Eredi del Sardus Pater: fermate lo scempio

In campo i due docenti più illustri: eolico e fotovoltaico rischiano di devastare per sempre la grande Civiltà Nuragica
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
I Comitati davanti alla Regione (foto Murgia)
la manifestazione

Eolico: i comitati contro la speculazione incontrano Todde, «sabato è importante essere a Saccargia»

«Come intende muoversi la presidente della Regione rispetto al decreto Aree idonee?»
Il Museo del Porto (foto Pala)
Il Museo del Porto (foto Pala)
museo del porto

Comunità energetiche rinnovabili: incontro pubblico a Porto Torres

Si parlerà della transizione a beneficio del territorio e della comunità
Pale eoliche
Pale eoliche
la battaglia

Rinnovabili, Sardegna mobilitata contro l’assalto. Giovedì Todde riceve i Comitati anti-speculazione

Si moltiplicano iniziative, appelli, proteste e proposte di legge contro i maxi-piani eolici e fotovoltaici che minacciano il territorio dell’Isola
Le cime dei Sette Fratelli (foto wikimedia)
Le cime dei Sette Fratelli (foto wikimedia)
Assalto all’Isola

L’allarme degli ambientalisti: «Speculazione energetica anche sui Sette Fratelli»

Il progetto di una nuova centrale eolica con 17 aerogeneratori con un'altezza massima complessiva superiore a 200 metri
I consiglieri regionali di FdI (foto Murgia)
I consiglieri regionali di FdI (foto Murgia)
ambiente

Assalto eolico: FdI presenta la "salva-campagne"

Una proposta di legge per frenare la speculazione energetica in Sardegna. Truzzu: «No alle installazioni nei terreni agricoli, la Regione abbia voce in capitolo»
Stefano Lavra, presidente Isre (foto Locci)
Stefano Lavra, presidente Isre (foto Locci)
la denuncia

Assalto eolico, l’appello ai sardi del presidente Isre: «Fermiamo lo scempio»

Il mondo della cultura scende in campo, non ha alcuna intenzione di restare indifferente a quell’inquietante «progetto di trasformazione del Creato»
La seduta congiunta
La seduta congiunta
l’assalto

Moratoria anti eolico, la legge in Aula tra due settimane

La maggioranza intende accelerare dopo l'intesa sul decreto aree idonee
Parco eolico nella zona industriale di Macchiareddu, alle porte di Cagliari. Prende corpo con una serie di blitz dei carabinieri, inviati in Sardegna dalla Procura di Roma tra aprile e maggio, il filone dell'inchiesta sull'eolico nell'isola che vede ora tra gli indagati, per abuso d'ufficio e concorso in corruzione, anche il presidente della Regione Ugo Cappellacci. Il suo nome era gia finito nelle intercettazioni dei Ros assieme a quelli del chiacchierato uomo d'affari di orgine sarde, Flavio Carboni, e del coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini: dei tre l'unico che allora non risultava essere indagato era il presidente della Regione sarda. Sulla partita dell'eolico indaga anche la Procura di Cagliari: il sospetto e che vi siano infiltrazioni mafiose nell'assegnazione delle aree, nella zona industriale di Macchiareddu, alle imprese interessate ad installare le pale per produrre energia dal vento. GIUSEPPE UNGARI/CRI
Parco eolico nella zona industriale di Macchiareddu, alle porte di Cagliari. Prende corpo con una serie di blitz dei carabinieri, inviati in Sardegna dalla Procura di Roma tra aprile e maggio, il filone dell'inchiesta sull'eolico nell'isola che vede ora tra gli indagati, per abuso d'ufficio e concorso in corruzione, anche il presidente della Regione Ugo Cappellacci. Il suo nome era gia finito nelle intercettazioni dei Ros assieme a quelli del chiacchierato uomo d'affari di orgine sarde, Flavio Carboni, e del coordinatore nazionale del Pdl Denis Verdini: dei tre l'unico che allora non risultava essere indagato era il presidente della Regione sarda. Sulla partita dell'eolico indaga anche la Procura di Cagliari: il sospetto e che vi siano infiltrazioni mafiose nell'assegnazione delle aree, nella zona industriale di Macchiareddu, alle imprese interessate ad installare le pale per produrre energia dal vento. GIUSEPPE UNGARI/CRI
energia

Il no di Coldiretti all’impianto eolico tra Sinnai e Maracalagonis

Un parco composto da 17 generatori, il no deciso delle sezioni locali dell’associazione
La basilica di Saccargia minacciata dalle pale eoliche
La basilica di Saccargia minacciata dalle pale eoliche
la battaglia

“È-Vento di Saccargia”, grande mobilitazione di popolo contro la speculazione energetica in Sardegna

Sabato 15 giugno la "Giornata del Vento" per difendere l’Isola dall’assalto eolico, nel luogo simbolo dello sfregio: musica, dibattiti e animazione, un no collettivo agli affaristi delle rinnovabili
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Un'immagine dell'Intelligenza artificiale con la Reggia nuragica di Barumini circondata da pale eoliche; la norma dello Statuto che assegna alla Regione la competenza primaria sull’urbanistica (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Corte costituzionale: «urbanistica» competenza sarda

I Giudici respingono il ricorso dell’Esecutivo sulla legge approvata nella scorsa legislatura su varianti e «usi civici»
Immagine aerea sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche
Immagine aerea sul Porto di Oristano: una distesa infinita di pale eoliche
Inchiesta

Speculazione, la Sardegna resta sotto attacco

Assalto eolico e fotovoltaico: alla Regione imposto più del triplo della potenza necessaria rispetto al fabbisogno
Impianto eolico offshore; la Costa di Pula, con le vestigia di Nora; il Pan di Zucchero nella Costa di Iglesias (L'Unione Sarda)
Impianto eolico offshore; la Costa di Pula, con le vestigia di Nora; il Pan di Zucchero nella Costa di Iglesias (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Via libera alle pale eoliche nel mare sardo

Nell’accordo siglato tra Stato e Regione c’è l’implicito avallo alla devastazione eolica delle coste dell’Isola
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
Pale eoliche (Archivio L'Unione Sarda)
la lettera del giorno

«Eolico e fotovoltaico deturpano il paesaggio: sarà la fine del turismo in Sardegna»

«Non sono contrario alle rinnovabili, ma ci sono degli accorgimenti che si potrebbero mettere in atto»
Pale eoliche in mare
Pale eoliche in mare
la battaglia

Eolico offshore, no del Comune di Portoscuso: «Danni per economia, turismo e pesca»

Il Consiglio approva le osservazioni contro il progetto delle pale in mare: «Opposizione concordata con Carloforte, Iglesias e Gonnesa»
Un parco eolico e, nel riquadro, Paolo Truzzu
Un parco eolico e, nel riquadro, Paolo Truzzu
l’assalto

Decreto aree idonee per l’eolico, Truzzu: «Serve il dialogo col Governo, altro che tradimento»

Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale: «I problemi sull’attuale speculazione sono nati con Draghi, quando Todde era sottosegretaria»