S.O.S. Sardegna

Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
energia

Nurra nel mirino delle multinazionali dell’eolico, l’allarme del Comitato: «68 progetti, quasi tutti a Sassari»

Una produzione prevista che supera di un GW la richiesta fatta dal governo nazionale all’intera Sardegna
Parco eolico (foto Pintus)
Parco eolico (foto Pintus)
l’incontro

Seneghe, Comitato Tutela Montiferru: tavola rotonda su "Speculazione energetica e territorio"

Finalmente tutti compatti: cittadinanza attiva, enti, istituzioni, associazioni, gente comune per dibattere in maniera trasparente e analitica su Transizione energetica e Fonti rinnovabili
La mappa elettrica del polo industriale del Sulcis con le due centrali e il carbonile (L'Unione Sarda)
La mappa elettrica del polo industriale del Sulcis con le due centrali e il carbonile (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Fuga elettrica, la Sardegna “brancola” nel buio

Centrali dismesse e abbandonate, nessun piano concreto, strategia industriale in balia di pseudo-batterie e speculatori
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus (foto concessa)
Il sindaco di Mandas Umberto Oppus (foto concessa)
la decisione

Mandas, il consiglio comunale dice no agli impianti agrivoltaici nei campi

Tante le criticità del progetto. Per il sindaco Oppus «non è un’opportunità di crescita. Sviluppo passa dalla riqualificazione del territorio»
La posa del tubo di un metanodotto
La posa del tubo di un metanodotto
le polemiche

Energia, Sardegna dimenticata: «Boicottato il piano per il metano»

L’Isola resta ancorata ai combustibili fossili, slitta il phase out. Sindacati durissimi, Todde: «Convocherò tutte le parti al tavolo»
Il progetto
Il progetto
energia

In Barbagia piovono parchi eolici: nuovo progetto su Orgosolo, Orani e Nuoro

«Dieci aerogeneratori alti fino a 240 metri»: la città dei murales si troverebbe praticamente circondata, i primi cittadini chiedono (e ottengono) un incontro al Prefetto
Portovesme, la nave rossa ormeggiata nella banchina del carbone davanti alla ciminiera della centrale Enel, quella delle batterie cinesi al litio; la nave offshore "Ng Driller" Napoli in primo piano; l'ordinanza della Capitaneria di Portoscuso per le trivellazioni per il progetto "Scipio" (L'Unione Sarda)
Portovesme, la nave rossa ormeggiata nella banchina del carbone davanti alla ciminiera della centrale Enel, quella delle batterie cinesi al litio; la nave offshore "Ng Driller" Napoli in primo piano; l'ordinanza della Capitaneria di Portoscuso per le trivellazioni per il progetto "Scipio" (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Assalto eolico, nel mare del Sulcis arriva «l’Africano»

L’Ente di Stato avvia una campagna di carotaggi per piazzare 42 mostri da 300 metri in mezzo alle rotte del tonno rosso
Centrale di Fiume Santo (foto Pala)
Centrale di Fiume Santo (foto Pala)
energia

Fiume Santo, la centrale marcia con un solo gruppo a carbone

Si temono ripercussioni sulla gestione delle attività. Dall’azienda arrivano rassicurazioni e l’apertura a un confronto con i sindacati
Carbone (Archivio L'Unione Sarda)
Carbone (Archivio L'Unione Sarda)
energia

La Sardegna resta a carbone: «Il fallimento definitivo della politica energetica»

Sindacati contro il governo dopo le dichiarazioni del ministro Picchetto Fratin. L’Italia pronta a salutare il combustibile fossile, l’Isola resta indietro
La distesa di batterie al litio che sta sorgendo alle spalle della centrale Enel di Portovesme (L'Unione Sarda)
La distesa di batterie al litio che sta sorgendo alle spalle della centrale Enel di Portovesme (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Sulcis, scatta il “cappio” elettrico del litio cinese

Inizia una nuova era di “dipendenza” energetica per la Sardegna: il piano prevede un’Isola a “scartamento” ridotto
Una veduta sul Flumendosa e il progetto presentato al Ministero (L'Unione Sarda)
Una veduta sul Flumendosa e il progetto presentato al Ministero (L'Unione Sarda)
Inchiesta

Assalto eolico nel cuore del Flumendosa

Un piano che prevede la devastazione di un’oasi naturale, con chilometri di sbancamenti sulle cime del parco
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
energia

Todde e la moratoria sull’eolico, il ministro Pichetto: «Dobbiamo trovare una mediazione»

«La Sardegna nella Conferenza delle Regioni ha il coordinamento per fare controproposte sulle aree idonee, sono disponibile al confronto»
L'area destinata alla realizzazione campo agrivoltaico (foto Oggianu)
L'area destinata alla realizzazione campo agrivoltaico (foto Oggianu)
nuovo cantiere

Macomer: i pannelli solari invadono Tossilo

In un'area privata di 40 ettari, accanto all'impianto per la termovalorizzazione dei rifiuti, sono in corso i lavori di sistemazione e spianamento
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
Un parco eolico (archivio L'Unione Sarda)
Ambiente

Eolico, un’Isola in rivolta: l’assalto delle torri nel Sarcidano e nel Nuorese

Meno di un mese per le osservazioni sui due parchi eolici di Rwe e Saras a Isili, mentre la Soprintendenza boccia l'impianto fotovoltaico proposto a Perd'e Cuaddu. I sindaci: «Nulla contro le rinnovabili, ma progetti da condividere»
L'incontro a Martis (foto Busia)
L'incontro a Martis (foto Busia)
Martis

L'Anglona dice “no” all'agrivoltaico selvaggio, i sindaci chiedono lo stop dei progetti

Ambientalisti, amministratori comunali e allevatori hanno annunciato una vertenza territoriale
Un parco eolico
Un parco eolico
verso il voto

Energia, Truzzu: «Individuare le aree per l’eolico e sconto in bolletta per i sardi»

Il candidato presidente del centrodestra: «Tuteliamo il paesaggio e abbattiamo i costi per famiglie e imprese dell’Isola»
la protesta

Parco Eolico, la Barbagia va alla guerra

Una seduta per dire no al progetto: undici torri da 200 metri considerate uno sfregio al territorio e a uno degli ambienti più belli e integri dell'Isola
Giuseppe Conte benedice l'alleanza del campo largo di centrosinistra a trazione Pd-M5s per le elezioni regionali in Sardegna a sostegno della candidatura di Alessandra Todde, 15 febbraio 2024. "Auspico che i cittadini possano comprendere la serietà e la credibilità di questo progetto che riguarda un ampio fronte di forze civiche e politiche di matrice genuinamente progressista", ha detto a Sassari il leader di M5s. ANSA / Vincenzo Garofalo
Giuseppe Conte benedice l'alleanza del campo largo di centrosinistra a trazione Pd-M5s per le elezioni regionali in Sardegna a sostegno della candidatura di Alessandra Todde, 15 febbraio 2024. "Auspico che i cittadini possano comprendere la serietà e la credibilità di questo progetto che riguarda un ampio fronte di forze civiche e politiche di matrice genuinamente progressista", ha detto a Sassari il leader di M5s. ANSA / Vincenzo Garofalo
verso il voto

Conte a Sassari: «Assalto eolico in Sardegna? Cattiva eredità di Solinas»

La Giunta uscente, ha detto il leader M5s sull’Isola per sostenere Todde, «aveva la responsabilità di fare una mappa delle zone idonee e non l'ha fatta»
Un'immagine di come potrebbe essere l'impianto eolico a Orgosolo
Un'immagine di come potrebbe essere l'impianto eolico a Orgosolo
la protesta

Eolico, in Barbagia sabato parte la mobilitazione

I consigli comunali di Orgosolo, Nuoro e Oliena insieme contro l’impianto proposto da una società pugliese