Il primo fu Pasquale Granata di Villanova Monteleone nel 1951, poi è arrivato “Aceto”, l’imperatore di Piazza del Campo, fino al dominio di Giovanni Atzeni nei giorni nostri
La mostra dell’artista oranese Roberto Ziranu attraversa il Tirreno e intraprende un tour nella Penisola. E arriva anche un nuovo lavoro in cui il ferro plasmato ci porta in un viaggio interiore
Presentato a Cagliari il percorso religioso che unisce San Simplicio (Olbia) alla basilica dei padri mercedari. Con L’Unione Sarda in edicola il libro che descrive il pellegrinaggio
Individuati almeno sei discendenti del “Genio”. I loro tratti genetici comparati con quelli di alcuni familiari dell’artista sepolti nella chiesa di Vinci
L’80 per cento dei successori di Pietro proviene dal nostro Paese. La Francia ha avuto quindici Pontefici, uno solo per Polonia (Giovanni Paolo II) e Argentina (Francesco)
Il terrorista appena scomparso ebbe un rapporto epistolare con il prete barbaricino che lavorava nel carcere di Badu ‘e Carros, a Nuoro, negli anni Ottanta
A oltre settecento anni dal momento in cui il Sommo Poeta intraprese il percorso della Divina Commedia, i suoi versi continuano a vivere in canzoni, opere liriche, teatrali e concerti dal vivo
La modifica dei flussi sulle acque che nell’Atlantico si generano davanti al Messico può creare non pochi problemi anche nel Mediterraneo e potrebbe avere conseguenze pesanti sull’Isola