Cultura

Il maestro Giovanni Dettori nel suo studio
Il maestro Giovanni Dettori nel suo studio
il laboratorio

L'incisione in Sardegna, una lezione alla Pinacoteca di Sassari

Protagonista Giovanni Dettori che illustrerà la tecnica della xilografia
Eliano Cau
Eliano Cau
La pubblicazione

“Amori”, a Cuglieri la presentazione del libro di Eliano Cau

Una raccolta di poesie che raccontano la vita, le gioie e i dolori che appesantiscono l’esistenza
Il regista cagliaritano Giorgio Pitzianti
Il regista cagliaritano Giorgio Pitzianti
Il progetto

“Oltre la Ragione”, quando il mito sussurra prima del silenzio

Il podcast che affronta un viaggio nell’intimità delle icone
L'assessore Cuccureddu
L'assessore Cuccureddu
gli eventi

Pasqua e riti della Settimana santa: la Regione stanzia 500mila euro

In preparazione un ricco calendario di appuntamenti. L’assessore Cuccureddu: «La tradizione sarda volano per il turismo»
Marco Navone con lo scrittore Marcello Fois (foto concessa)
Marco Navone con lo scrittore Marcello Fois (foto concessa)
A TRIESTE

Fotografia, Sardegna protagonista a “Le Vie delle Foto”

Dal 1 al 30 aprile gli scatti di Enrica Puddu e Marco Navone
L’arrivo di una barca di migranti
L’arrivo di una barca di migranti
l’appuntamento

Alghero, presentato il libro di Andrea Bellardinelli "Geografie Umanitarie di Terra, di Mare, di Pace"

Gli incontri, a ingresso libero, saranno un’occasione di riflessione su temi cruciali
I Train to Roots
I Train to Roots
musica

I sardi Train To Roots e i siciliani Shakalan a Londra e Manchester

Le due band lanciano anche il nuovo brano "Gherreros"
Luciano Canova (foto concessa)
Luciano Canova (foto concessa)
Un libro da scoprire

Anche in economia serve ottimismo

Nel saggio di Luciano Canova una riflessione sul perché la speranza evita il fallimento delle nazioni
Galtellì, il parco letterario dedicato a Grazia Deledda (Archivio L'Unione Sarda)
Galtellì, il parco letterario dedicato a Grazia Deledda (Archivio L'Unione Sarda)
l’evento

La primavera inizia coi parchi letterari, a Galtellì “andar per versi” nel nome di Grazia Deledda

L’appuntamento il 21 e 22 marzo per le Giornate di Poesia e Foreste e dell'Acqua
Bruno Tognolini
Bruno Tognolini
il furto

Il vecchio sito di Bruno Tognolini usato per promuovere il gioco d'azzardo

Il poeta: «Chi l’ha raccolto lo usa per sostenere che fiabe e slot machine sono un connubio perfetto
La Sala Sciuti della Provincia di Sassari
La Sala Sciuti della Provincia di Sassari
cultura

Giornate del Fai a Sassari e Alghero: visitabili 11 luoghi storici e d’arte

Aprono al pubblico il Palazzo della Provincia, Villa Pozzo e La Frumentaria
Le Maschere di Marco Navone
Le Maschere di Marco Navone
l’esposizione

Fotografia, a Le vie delle foto di Trieste in mostra l'anima della Sardegna

In rassegna I segreti di un'isola, scatti di Enrica Puddu, e il progetto Maschere di Marco Navone
La biblioteca di Norbello (foto Orbana)
La biblioteca di Norbello (foto Orbana)
L’iniziativa

Nelle biblioteche del Guilcier un ciclo di incontri dedicati alla storia

“Dal 1943 al 1945… tre date da non dimenticare” il titolo scelto per gli appuntamenti in programma d Abbasanta, Paulilatino e Norbello
Al centro Pinuccio Sciola (foto concessa)
Al centro Pinuccio Sciola (foto concessa)
Palazzo di città

A Cagliari un incontro dedicato a Pinuccio Sciola

L’evento ruota attorno a una rara scultura lignea dell’artista di San Sperate
Un momento della presentazione con Marinella Salaris e l'Arcivescovo Giuseppe Baturi (foto L.P.)
Un momento della presentazione con Marinella Salaris e l'Arcivescovo Giuseppe Baturi (foto L.P.)
l’esposizione

Inaugurata a Cagliari la mostra “Da solo non basto”

L’evento si è chiuso con l’esibizione del coro del Liceo Musicale “Foiso Fois” diretto da Daniela Bianchi
L’EVENTO

Porto Torres celebra lo studioso, poeta e scrittore Gian Paolo Bazzoni

Appuntamento nella sala Filippo Canu venerdì 21 marzo ore 18
La giornalista Susi Ronchi
La giornalista Susi Ronchi
Giulia Giornaliste

La Sardegna delle donne: un viaggio tra storie, leggende e memoria

Il libro ripercorre una serie di itinerari per far emergere biografie e volti di figure straordinarie
Marco Follini (foto di Fabio Cimaglia)
Marco Follini (foto di Fabio Cimaglia)
Un libro da scoprire

Il potere, così fuggevole e così sfuggente

In “Beneficio d’inventario” Marco Follini rilegge in maniera originale l’Italia della Prima Repubblica