Roberto Roveda

Cultura

Sua maestà, il pianoforte

Nel libro di Enzo Beacco la storia di uno strumento musicale rivoluzionario
Cultura

La bellezza è nemica della guerra

Nel libro di Fabrizio Altieri una storia di amicizia, amore, musica e Resistenza
Cultura

Libere, alla ricerca di Dio

Lucetta Scaraffia ci racconta otto mistiche laiche del Novecento
Cultura

Vegetariani: una storia italiana

Alberto Capatti ci racconta le origini del vegetarianesimo nel nostro Paese
Cultura

Siamo tutti un po’ vittime dell’itanglese

Il linguista Maurizio Trifone ci fa da guida nell’italiano infarcito di anglicismi
Cultura

Onassis: il romanzo di una vita eccezionale

Nel libro di Anna Folli la storia di un protagonista del Novecento
Cultura

Intelligenze umane e artificiali, fra potenzialità e limiti

Nel libro di Barbara Gallavotti una riflessione su potenzialità e limiti dell’AI
Cultura

“Guerra e natura umana”, così il cannone continua a tuonare

Possiamo veramente ignorare la guerra? La risposta nel saggio di Gianluca Sadun Bordoni
Cultura

Il lato oscuro dell’utopia

Claudia Tonin e le frontiere della fantascienza contemporanea
Cultura

Alla scoperta della Groenlandia

La “Terra verde” nel diario del grande esploratore Knud Rasmussen
Cultura

Anche in economia serve ottimismo

Nel saggio di Luciano Canova una riflessione sul perché la speranza evita il fallimento delle nazioni
Cultura

Il potere, così fuggevole e così sfuggente

In “Beneficio d’inventario” Marco Follini rilegge in maniera originale l’Italia della Prima Repubblica
Cultura

La nostra storia è globale

Un volume, curato da Massimo Della Misericordia e Claudia Fredella, per conoscere a fondo preistoria e antiche civiltà
Cultura

Può un “incubo” uccidere?

La nuova indagine di fra’ Girolamo Svampa, l’inquisitore-detective creato da Marcello Simoni
Cultura

E se il problema fosse il mondo in cui lavoriamo?

Nella guida di Silvia Zanella un approfondimento su come trovare un equilibrio felice tra vita e lavoro
Cultura

Il Far West delle donne

Nel romanzo di Glendon Swarthout un viaggio all’insegna della resistenza nelle affascinanti terre americane di metà Ottocento
Cultura

#Per approfondire: i formidabili anni Ottanta

Diego Gabutti ci racconta il decennio che sconvolse il mondo
Cultura

“Illuminati dall’acqua”: nel libro di Malachy Tallack un’ode minimalista all’arte della pesca

Può la pesca diventare arte, filosofia e meditazione? La risposta nel romanzo
Cultura

“Come ne usciremo”: otto voci per raccontare il Mondo da qui al 2040

Un’opera corale, a cura di Fabio Deotto, che ci pone di fronte alle maggiori sfide dei prossimi anni
Cultura

“L’ultimo politico”: Aldo Cazzullo ci racconta virtù ed errori di Bettino Craxi

Dialogo con il giornalista che nel suo libro ha esplorato la figura dell’uomo e del politico socialista