Cultura

San Simplicio
San Simplicio
il patrono

Olbia, al via Sa festa manna de Mesu Maju

Si aprono oggi i festeggiamenti in onore di San Simplicio
Federico Marras Perantoni
Federico Marras Perantoni
in teatro

Federico Marras Perantoni presenta a Sassari il progetto "Tradiddori"

Il concerto chiude la quarta edizione della rassegna “Astrale”
Alghero
Alghero
la conferenza

Catalano di Alghero, conferenza con Francesco Ballone

Sarà occasione di riflessione sull’importante tema dell’insegnamento della lingua in città
From Italy to Sweden – Connected by Art (foto ufficio stampa)
From Italy to Sweden – Connected by Art (foto ufficio stampa)
l’iniziativa

“Dall’Italia alla Svezia”: l’arte degli studenti del Foiso Fois in mostra a Lund

Un ponte culturale che collega il liceo cagliaritano alla scuola “Gymnasieskolan Spyken”. Il progetto della docente Lara Sanna
l’iniziativa

Olbia, lectio magistralis del rappresentante Onu Staffan de Mistura

Ha parlato del disastro aereo in Kosovo, in cui morirono due professionisti olbiesi
Pinuccio Sciola (foto Angelo Cucca)
Pinuccio Sciola (foto Angelo Cucca)
la manifestazione

San Sperate nel ricordo di Pinuccio Sciola: dal 23 al 25 maggio il festival "Sant'Arte"

L’ottava edizione si svolgerà quasi interamente nel Giardino sonoro
L'ingresso all'antica città (foto Pintus)
L'ingresso all'antica città (foto Pintus)
Cultura

Cuglieri, l'antica città di Cornus è chiusa e invasa dalle erbacce

Uno scenario desolante che si ripete ormai da diversi anni e scoraggia i turisti e gli appassionati
Villa Maria Pia ad Alghero
Villa Maria Pia ad Alghero
l’iniziativa

Alghero, Villa Maria Pia la “Regina” di Monumenti Aperti

Un totale di 1000 visitatori in due giorni per uno degli edifici principali della città
Romina Casagrande
Romina Casagrande
Dialogo con gli scrittori

Quando l’amore è “malato”

I quattro inverni, il nuovo romanzo di Romina Casagrande
La visita alla chiesetta medievale di Flumentepido (foto Scano)
La visita alla chiesetta medievale di Flumentepido (foto Scano)
L’iniziativa

Monumenti Aperti a Carbonia, boom anche fra gli eventi collaterali

Grande successo per il concerto di voci polifoniche, tante le iniziative ancora in programma
Terralba, Chiesa di San Pietro (foto concessa)
Terralba, Chiesa di San Pietro (foto concessa)
La manifestazione

Terralba, entra nel vivo la quinta edizione di "Monumenti aperti"

Tante le iniziative in programma
I vincitori del concorso assieme a un membro del comitato e uno dell'associazione Is Curridoris (foto concessa)
I vincitori del concorso assieme a un membro del comitato e uno dell'associazione Is Curridoris (foto concessa)
Il progetto

Cabras, San Salvatore: sulle magliette e i materiali delle festa la firma dei giovani

Coinvolte nell’iniziativa anche le scuole elementari e medie del territorio e di Solanas
La giuria con gli studenti premiati (foto concessa)
La giuria con gli studenti premiati (foto concessa)
Nona edizione

Certamen “Andrea Blasina”, vince Riccardo Orgolesu del Gramsci di Olbia

Alla gara di traduzione di un testo greco, secondo e terzo posto per gli studenti dell'Azuni di Sassari
Chiesa di Zuri (foto Sardegna Turismo)
Chiesa di Zuri (foto Sardegna Turismo)
L’iniziativa

Spostamento della chiesa di Zuri, un evento sulle tracce del passato

Un percorso seguendo il cammino fatto per «trasferire l’identità del paese sopra l’altipiano»
Una visita
Una visita
Gli appuntamenti

San Gavino: al via Monumenti aperti tra visite a chiese, musei e mostre

Un viaggio nella storia, nelle tradizioni e nella cultura del paese
Un'immagine della Biblioteca comunale di Baressa (foto concessa)
Un'immagine della Biblioteca comunale di Baressa (foto concessa)
l’iniziativa

Baressa, al via le attività della biblioteca in occasione del "Maggio dei Libri"

Un cartellone ricco di eventi dedicati agli utenti di tutte le età
l’evento

Quartu, la città in vetrina con “Monumenti aperti”

Previsti anche tanti appuntamenti collaterali
La chiesa parrocchiale di Seuni
La chiesa parrocchiale di Seuni
L’iniziativa

Seuni, concorso di pittura e fotografia “Pellegrini di speranza”

Il concorso, promosso dalla parrocchia della frazione di Selegas, è aperto a tutti gli artisti interessati a esprimere in modo personale attese, speranze e progetti per l’isola.
Sedilo (foto Corrias)
Sedilo (foto Corrias)
il progetto

Sedilo, dal 28 giugno si rinnova “ Una Boccata d’Arte”

In mostra i 20 interventi realizzati da artisti italiani e internazionali