Notizie

Enzo Cugusi  (foto concessa)
Enzo Cugusi  (foto concessa)
l’intervista

I 55 anni dell’associazione “Gramsci” di Torino: «Diritto alla mobilità, quello che manca ai nostri figli e nipoti»

Enzo Cugusi, componente del direttivo del circolo presieduto da Matteo Mereu, racconta la realtà degli emigrati sardi nel capoluogo piemontese
L'inaugurazione della mostra (foto concessa)
L'inaugurazione della mostra (foto concessa)
i diavoli rossi

Biella, inaugurata la mostra sulla Brigata Sassari

L’esposizione allestita nelle sale di Palazzo La Marmora a cura del circolo “Su Nuraghe”
Michele Loi (L'Unione Sarda)
Michele Loi (L'Unione Sarda)
La storia

Un poliziotto quartese nelle strade del Bronx: «Sparatorie e basket»

Michele Loi e il sogno americano: «Qui è come stare dentro un film»
Enrico Pusceddu (foto concessa)
Enrico Pusceddu (foto concessa)
l’intervista

Enrico Pusceddu, travel influencer: «Il turista in Sardegna cerca un’emozione»

Il 34enne cagliaritano è finalista al premio nazionale per la promozione delle bellezze italiane
Il coro sassarese in Polonia (foto concessa)
Il coro sassarese in Polonia (foto concessa)
La tournée

Successo in Polonia per il Coro Amici del Canto Sardo

L'ensemble sassarese si è esibito a Cracovia e Varsavia
Un momento del congresso (foto concessa)
Un momento del congresso (foto concessa)
amburgo

Congresso dei circoli sardi in Germania: eletto il nuovo direttivo

Il presidente è Paolo Atzori, il vice Gianni Masia
Forze speciali israeliane (Ansa)
Forze speciali israeliane (Ansa)
israele

Una cagliaritana nell’inferno di Tel Aviv: «Si è rifugiata nei sotterranei»

Ha 35 anni ed è sposata con un israeliano, lei e il marito appena hanno sentito l’allarme sono andati nel rifugio
Luca e Antonello Atzori (foto concesse)
Luca e Antonello Atzori (foto concesse)
gran bretagna

«Mi chiamo Luca Atzori ed ero un bimbo-fenicottero»

Suo padre Antonello ha lasciato la Sardegna per andare a Birmingham: da un grande dolore la famiglia ha saputo farsi forza e avviare un’iniziativa benefica
Nando Ceruso (foto concessa)
Nando Ceruso (foto concessa)
il prossimo congresso

L’Isola vista dalla Svizzera: «In Sardegna? Servono politici competenti. Sanità e sicurezza? Non pervenute»

Nando Ceruso ha lasciato Oschiri che era un ragazzino, per anni ha lavorato in una delle più importanti acciaierie insieme a una folta comunità di conterranei, emigrati come lui
Federica Marras e Lucien (foto concessa)
Federica Marras e Lucien (foto concessa)
la trasmissione

«Vendo tutto e parto per l’Asia», la storia di Federica Marras

Cagliaritana, ha scelto di fare un lungo viaggio per conoscere altre realtà e incontrare culture diverse
La consegna del premio (foto concessa)
La consegna del premio (foto concessa)
seconda edizione

Festival delle Regioni e delle Province Autonome: premiata l’associazione “A. Gramsci” di Torino

«Siamo parte della storia di questi luoghi – ha detto il presidente Matteo Mereu – anzi, abbiamo contribuito a scriverne più di un capitolo»
La premiazione (foto concessa)
La premiazione (foto concessa)
la rassegna

“Visioni Sarde”: “Quello che è mio” vince l’edizione numero 10

La premiazione a Cagliari, menzione speciale per “Spiaggia libera”
La copertina volume fotografico di Giuseppe Tamponi (foto Corrias)
La copertina volume fotografico di Giuseppe Tamponi (foto Corrias)
il volume fotografico

“Ardia una corsa senza tempo”, menzione d'onore negli Stati Uniti per gli scatti di Giuseppe Tamponi

Il riconoscimento al concorso internazionale
Paolo Lostia, Antonio Panariello e Giovanni Chighine (foto concessa)
Paolo Lostia, Antonio Panariello e Giovanni Chighine (foto concessa)
australia

La “Sardinian Cultural Association” di Melbourne compie 35 anni

L’associazione, presieduta da Paolo Lostia, riunita per un traguardo importante
Un momento del laboratorio (foto concessa)
Un momento del laboratorio (foto concessa)
svizzera

“Le mani in pasta”: le tradizioni culinarie sarde con il circolo “Nuraghe” di Losanna

Tutto esaurito per l’iniziativa che ha avuto come ospiti Pina Marcis e Sergio Sotgiu
Un momento della consegna delle pietre (foto concessa)
Un momento della consegna delle pietre (foto concessa)
caduti in guerra

Biella, cinque nuove pietre della memoria per “Nuraghe Chervu”

Arrivano dall’Appennino e sono state donate dai Comuni di Langhirano, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti