I ravioli sardi di ricotta e zafferano, un piatto che non delude mai
Una ricetta semplice, ma gustosa, tipica della zona di SanluriZafferano (Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un piatto proveniente dalla zona di Sanluri, che nella tradizione isolana veniva preparato soprattutto durante le feste. Stiamo parlando dei ravioli di ricotta e zafferano.
«Si tratta di una ricetta molto semplice» spiega Sabrina Paccagnin, dell'agriturismo “Su Stai” di Sanluri.
Questi gli ingredienti: «Per la pasta rimacinato di grano duro e uova. Per il ripieno, ricotta di pecora, sale, uova, zafferano e limone».
Poi Sabrina passa alla procedura per fare la pasta fresca: «Si usano 100 grammi di semola e un uovo: quindi si impasta, fino a sentire la consistenza giusta della pasta e poi si fa riposare per mezz’ora circa».
Si prosegue quindi con la procedura per fare il ripieno dei ravioli: «Bisogna setacciare la ricotta per evitare i grumi: questo è molto importante. Successivamente mischiare, per ogni chilo di ricotta, due uova, un pizzico di zafferano, il sale e un limone grattugiato».
Passaggio fondamentale è l’assemblaggio: «Si stende la pasta con la sfoglia più sottile della macchina, si creano delle montagnette di ripieno sulla pasta, che poi vengono chiuse. Successivamente si taglia con la taglierina per i ravioli».
Infine, la cottura dei ravioli: «Bisogna lasciare bollire i ravioli nell’acqua salata per 2-3 minuti e sono pronti». E buon appetito!