Leggende e tradizioni

epa01560720 An elderly Nepalese Muslim pilgrim woman looks on as Nepalese Muslim pilgrims gather for a farewell ceremony before leaving to Saudi Arabia, in Kathmandu, Nepal. 26 November 2008. ANSA /NARENDRA SHRESTHA
epa01560720 An elderly Nepalese Muslim pilgrim woman looks on as Nepalese Muslim pilgrims gather for a farewell ceremony before leaving to Saudi Arabia, in Kathmandu, Nepal. 26 November 2008. ANSA /NARENDRA SHRESTHA
leggende e tradizioni

Mommotti, l’uomo nero che terrorizza i bambini in Sardegna

Anche la tradizione popolare dell’Isola ha il suo “orco” pronto a spaventare e a portarsi via i piccoli che non si comportano bene
leggende e tradizioni

Accabadora: significato e leggenda delle dame della morte

Quello delle donne che praticavano l’eutanasia ai malati senza più speranza è uno dei miti più conosciuti del folklore sardo
leggende e tradizioni

Tradimento e omicidio all’ombra del Castello di Cagliari: la storia dimenticata di Zuccarina

In una novella medievale quasi sconosciuta la triste vicenda di una fanciulla, sacrificata sull’altare delle lotte di potere tra famiglie nobili
leggende e tradizioni

I bronzetti nuragici, manufatti unici ammirati in tutto il mondo

Dei 500 esemplari ritrovati molti sono ospitati in Sardegna, ma esemplari sono custoditi nei più prestigiosi musei in Italia e non solo
Staute di Dea Madre al Museo Archeologico di Cagliari (Foto Man)
Staute di Dea Madre al Museo Archeologico di Cagliari (Foto Man)
leggende e tradizioni

La Dea Madre sarda, propiziatrice di vita, abbondanza e fertilità

Alla scoperta dell’antica divinità di cui ancora oggi si possono ammirare statue e raffigurazioni custodite al Museo Archeologico di Cagliari
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
Orecchino sardo (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Tutto sui gioielli sardi, il significato tra leggende e tradizione

Spesso legati a miti e superstizioni antichissime, oggi sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Dalla fede al bottone, da su coccu a sa corbula, ecco la storia dei principali monili della Sardegna
leggende e tradizioni

La “Terapia dello Spavento”: fumo, terra e acqua per guarire

L’antico rituale sardo, praticato oggi da poche decine di persone, è diffuso soprattutto nelle province di Cagliari e di Nuoro
leggende e tradizioni

Il Nuraghe Arrubiu: il gigante di Orroli, antico e misterioso

Si tratta della più grande tra le costruzioni simbolo dell’Isola, che secondo il mito sarebbero state erette grazie ai consigli di Dedalo, l’architetto del labirinto del Minotauro a Creta
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
I ruderi del Castello di Medusa (Sardegna Turismo)
Leggende e tradizioni

Il Castello di Medusa, il maniero di Samugheo circondato dal mistero

Tra i suoi ruderi, nel cuore del Mandrolisai, si celerebbero grandi tesori, protetti da incanti e mosche letali
Lollove (foto comune di Nuoro)
Lollove (foto comune di Nuoro)
leggende e tradizioni

Lollove, il borgo medievale maledetto dove il tempo si è fermato

Il paesino vicino a Nuoro condannato a restare minuscolo e quasi abbandonato da un antico anatema lanciato dalle suore francescane
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
Monte Lora, con il profilo della Dormiente (Foto Wikimapia)
leggende e tradizioni

Monte Lora, l’altura di San Vito dove riposa “La Dormiente”

Un luogo suggestivo e affascinante, chiamato anche La Sfinge, protagonista di tante leggende. Una vuole che sia il punto d’attracco dell’Arca di Noè
leggende e tradizioni

Il corallo di Alghero, l’oro rosso nato dal sangue pietrificato di Medusa

L’origine mitica del prezioso Corallium Rubrum è ricordata da Ovidio nelle “Metamorfosi”