Leggende e tradizioni

leggende e tradizioni

Sa ‘ratzia, la benedizione sarda agli sposi

Il rituale barbaricino della rottura del piatto descritto anche da Grazia Deledda
Sa mexina de s'ogu (archivio L'Unione Sarda)
Sa mexina de s'ogu (archivio L'Unione Sarda)
Leggende e tradizioni

Sa mexina de s'ogu, il rituale sardo contro il malocchio

Il rito e il ruolo delle guaritrici, che si tramandano le conoscenze di generazione in generazione
leggende e tradizioni

Su Tracorgios, il “trascinatore di pelli” che annuncia la morte

Alla scoperta della creatura spaventosa - messaggera di sventura – che popola gli antichi racconti della gente di Samugheo
Immagine simbolo (Kissu-Pixabay.com)
Immagine simbolo (Kissu-Pixabay.com)
leggende e tradizioni

Maskinganna, il “satiro” burlone delle campagne sarde

Si tratta di una creatura ingannatrice e dispettosa, che ha il potere di cambiare forma e di creare illusioni ottiche
leggende e tradizioni

Su Carru de Nannai, che con le sue pietre annuncia i temporali

La storia del mitologico cocchiere che spaventa i bambini con il suo rumoroso carico in grado di produrre un rumore simile ai tuoni
leggende e tradizioni

La maledizione di S’Erchitu, la creatura che annuncia la morte

Secondo la tradizione sarda è in realtà un uomo che si è macchiato di gravi colpe, che si trasforma in bue nelle notti di luna piena
leggende e tradizioni

Sa Musca Macedda, feroce custode dei tesori nascosti

Nel folklore saro la “mosca macellaia” proteggeva i forzieri pieni d’oro e le sue punture erano mortali
Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
Pedra Mendalza (Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Giave, i tre forzieri magici della Pedra Mendalza

Nell’affascinante paesaggio disegnato dai crateri vulcanici del Meilogu si trova una delle più famose e suggestive “Domus de Janas” dell’Isola
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Brebadora, la depositaria degli antichi scongiuri contro spiriti e malocchio

Secondo il folklore sardo per scacciare le maledizioni serve il potere dei brebus, conosciuti però solo da una ristretta cerchia di donne
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende di sardegna

Sa Coga, la strega-vampiro che succhia il sangue ai bambini

Secondo il folklore è il destino che tocca alle settime nate e anche alle donne venute alla luce nella notte di Natale
leggende di sardegna

Olcu biendi, il gigante assetato che si china verso il mare

Per molti popoli l’arcobaleno è un essere leggendario che si sporge dal cielo in cerca di acqua. In Gallura è un orco, in altre zone un serpente. Per tutti è la gioia del sole che torna dopo la pioggia
leggende e tradizioni

Spiriti maligni e dame della morte: le figure più note della mitologia sarda

Momotti, S’Accabadora e S’Ammuttadori sono i protagonisti di tre dei racconti più noti della tradizione popolare dell’Isola
leggende e tradizioni

S’Ammutadori, il “demone del sonno” che provoca gli incubi

Oltre all’Accabadora e a Momotti un’altra creatura oscura popola le storie del folklore sardo: è lo spirito che provoca brutti sogni, sfruttando preoccupazioni e paure
leggende e tradizioni

Luxìa Rabiosa, l’avara donna che Iddio trasformò in pietra

Sono tante le versioni del racconto che ha per protagonista la cuoca che non volle condividere con chi ne aveva bisogno pasta e grano e che per questo venne punita. Denominatore comune: la sua grettezza
leggende e tradizioni

Il Falco di Eleonora: il piccolo rapace fiero e coraggioso come la giudicessa d’Arborea

A scoprirlo fu il generale La Marmora nel 1836. In Italia viene anche chiamato (erroneamente) Falco della Regina
leggende e tradizioni

“Ohi, su moro!”: quando la Sardegna era terra di razzia dei pirati

La prima incursione risale all’inizio dell’VIII secolo d.C. La più tragica fu quella del 2 settembre 1798
leggende e tradizioni

La “Grotta della Vipera” di Cagliari: quando l’amore cerca di vincere la morte

Sono tante le suggestioni e le ipotesi suggerite dalla tomba di età romana, eretta da Lucio Cassio Filippo per la consorte Atilia Pomptilla
leggende e tradizioni

Il canto a tenore, un’usanza nata (forse) dall’imitazione dei suoni della natura

Secondo alcuni studiosi in origine l’inconfondibile stile canoro sardo sarebbe stato ispirato dai versi degli animali: pecore e buoi oppure rane e grilli
leggende e tradizioni

Lentisco, la pianta che dava luce e olio alle famiglie sarde meno agiate

Nell’800 l’olio ricavato dalle sue bacche era usato per alimentare le lampade e condire i cibi. La resina, invece, era un rimedio per le affezioni del cavo orale
leggende e tradizioni

Mirto, la pianta sacra che diede rifugio a Venere neonata

Secondo la tradizione la dea dell’amore e della bellezza, sorta da mare, si nascose in un boschetto di “mortella” (altro nome dell’ingrediente tipico del liquore sardo)