Leggende e tradizioni

Il tempio di Antas (Sardegna Turismo - M.Cossu)
Il tempio di Antas (Sardegna Turismo - M.Cossu)
leggende e tradizioni

Sardus Pater, la leggenda del dio venerato al Tempio di Antas

A Fluminimaggiore le vestigia di un luogo antico, dedicato alla divinità guerriera, eponima del popolo di Sardegna
Occhio di Santa Lucia (Immagine Canva AI)
Occhio di Santa Lucia (Immagine Canva AI)
leggende e tradizioni

Cosa rappresenta l’occhio di Santa Lucia in Sardegna?

I segreti dell’amuleto portafortuna realizzato con gli “opercoli” delle conchiglie
Su Pascifera (immagine creata con Canva AI)
Su Pascifera (immagine creata con Canva AI)
leggende e tradizioni

Su Pascifera, lo spirito protettore dei boschi e degli animali

La storia dell’essere fantastico che vive nelle selve, nemico dei cacciatori sardi
(Immagine Canva A.I.)
(Immagine Canva A.I.)
leggende e tradizioni

Chi sono gli Shardana: la storia dei guerrieri sardi

Alla scoperta del Popolo del Mare che solcava il Mediterraneo durante l’Età del Bronzo
leggende e tradizioni

Sa Cascia, la cassapanca sarda antica: storia e curiosità

Un elemento d’arredo che affonda le sue radici nel passato e oggi molto ricercato dagli appassionati di design
Pavoncella (Canva AI)
Pavoncella (Canva AI)
leggende e tradizioni

Pavoncella sarda, le origini di uno dei simboli della nostra Isola

L’uccello simbolo di fertilità, benessere e speranza protagonista del folklore e fonte di ispirazione per gli artigiani
leggende e tradizioni

Boe Muliache, la leggenda dell’uomo che si trasformava in bue

Oltre a Su Erchitu c’è un’altra creatura “mannara” protagonista di alcune inquietanti storie del folklore sardo
La vestizione del Santo in vista della Festa (Archivio L'Unione Sarda)
La vestizione del Santo in vista della Festa (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

La vera storia di Sant’Efisio, il martire che liberò la Sardegna

La leggenda, il miracolo, il voto, il culto sono vivi a Cagliari, ma anche a Pisa
La statua di Sant'Efisio in processione da Cagliari a Pula (Ansa)
La statua di Sant'Efisio in processione da Cagliari a Pula (Ansa)
leggende e tradizioni

La Festa di Sant’Efisio a Cagliari: tra storia, tradizioni e riti sacri

Dal XVII secolo la processione del martire è uno degli eventi più partecipati e sentiti per i fedeli dell’Isola
Sa Ramadura (Archivio L'Unione Sarda)
Sa Ramadura (Archivio L'Unione Sarda)
leggende e tradizioni

Sa ramadura, l’affascinante rito sardo dell'infiorata

Storia e origini dell’usanza di spargere per terra rami e petali in occasione delle feste più importanti dell’Isola, a cominciare da quella di Sant’Efisio
sa die de sa sardinia
sa die de sa sardinia
leggende e tradizioni

Sa Die de sa Sardigna: storia e significato della festa dei sardi

Un giorno dedicato all’orgoglio e al ricordo dei “Vespri sardi” del 28 aprile 1794, quando i piemontesi vennero cacciati via dall'Isola
Immagine simbolo (Pixabay)
Immagine simbolo (Pixabay)
leggende e tradizioni

Panas, le anime delle donne sarde morte durante il parto

Secondo le antiche storie di paese girano di notte alla ricerca di una fonte per lavare il loro vestito bianco macchiato di sangue
"Vecchio che dorme" (Rembrandt)
"Vecchio che dorme" (Rembrandt)
leggende sarde

Tziu Masedu, lo scorbutico vecchietto che puniva i bambini

Secondo la tradizione, esiste un anziano burbero e irascibile, pronto a vendicarsi di chiunque lo svegli facendo rumore durante la notte. Una storia nata per spaventare i più piccoli
Un pozzo (Pixabay)
Un pozzo (Pixabay)
leggende e tradizioni

Chi era Maria Farranca? La leggenda sarda da sapere

La storia della “strega dei pozzi” nata per spaventare i bimbi e tenerli lontani dai pericoli e dai corsi d’acqua
La tomba dei giganti "S'Ena 'e Thomes", a Dorgali (Foto Sardegna Turismo)
La tomba dei giganti "S'Ena 'e Thomes", a Dorgali (Foto Sardegna Turismo)
leggende e tradizioni

Gentiles, il mito dei giganti che scolpirono la Sardegna

Secondo un’antica tradizione l’Isola sarebbe stata abitata nei tempi remoti da esseri di statura colossale, grandi guerrieri e abilissimi costruttori
Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
Una mappa immaginaria di Atlantide, risalente al 1600 (Wikipedia)
leggende e tradizioni

Sardegna e Atlantide: curiosità tra mito e leggenda

L’Isola degli Shardana era davvero l’antica e misteriosa terra di cui narrò Platone?
Immagine simbolo (Unsplash)
Immagine simbolo (Unsplash)
leggende e tradizioni

Sa Stria, l’uccello simbolo del malaugurio in Sardegna

Molti sono nell’Isola i racconti popolari con protagonista un malvagio uccello rapace, bramoso di dare la caccia ai bambini, seminando sfortuna
leggende e tradizioni

Mamuthones di Mamoiada, ecco le origini della maschera sarda

Alla scoperta delle maschere sarde protagoniste assieme agli Issohadores del Carnevale mamoiadino
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
Ottana, Boes e Merdules attorno al fuoco (Foto Locci)
leggende e tradizioni

Boes e Merdules, le maschere del Carnevale di Ottana

Con i Mamuthones di Mamoiada rappresentano i due simboli più famosi della tradizione carnevalesca sarda
(Ansa)
(Ansa)
leggende e tradizioni

Mamuthones e non solo: la storia delle maschere del Carnevale sardo

Le figure del folklore e i simboli tradizionali protagonisti di eventi e sfilate da Sant’Antonio abate fino alla fine di febbraio