Cultura

Lo scrittore Roberto Delogu (foto festival Éntula)
Lo scrittore Roberto Delogu (foto festival Éntula)
l’evento

A Cagliari il Festival Éntula riparte con Roberto Delogu e il suo “Adesso sì”

Serata inaugurale alla Fondazione di Sardegna con lo scrittore, avvocato di professione, al suo quinto libro
Livia e Lucrezia Masia
Livia e Lucrezia Masia
la storia

Hanno origini sarde le due gemelle diventate eccellenze del canto in Trentino

Il sogno di Livia e Lucrezia Masia: «Riuscire ad esibirci con il nostro coro nella nostra terra, a Macomer e Suni in particolare»
L'arrivo degli olandesi in Africa in un dipinto del Seicento
L'arrivo degli olandesi in Africa in un dipinto del Seicento
Un libro da scoprire

Tante “Afriche” che non ti aspetti

Un libro per accostarsi in maniera originale al continente africano
Nicola Colabianchi (Ansa)
Nicola Colabianchi (Ansa)
venezia

Colabianchi verso la nuova sfida al teatro La Fenice: «Il mio arrivo? Non dipende da me, attendo»

Oggi sovrintendente al Lirico di Cagliari, il suo nome è in pole position per la nomina, che dovrebbe arrivare a fine mese
l’iniziativa

Golfo Aranci come una piccola Hollywood: aperte le iscrizioni alla scuola di cinema Travel on set

«Straordinaria opportunità per giovani», dichiara il sindaco Giuseppe Fasolino
il programma

Floris e Nu sbarcano in Giappone: «Sardi nel Paese del Sol levante, fatevi vivi»

Nuova avventura per i protagonisti di “Ovunquesardi”, Stefano Floris e Tiziana Nuvoli: «Chi sta lì ed è isolano, se vuole, ci contatti»
La finale del torneo de Sa Murra a Esterzili, Barbagia di Seulo (foto Francesca Melis)
La finale del torneo de Sa Murra a Esterzili, Barbagia di Seulo (foto Francesca Melis)
tradizioni

Sa Murra protagonista con un evento speciale a Cagliari

Un incontro per esplorare regole e segreti del gioco
La processione di Nora dello scorso anno (Murgana)
La processione di Nora dello scorso anno (Murgana)
tradizione

Pula e Capoterra celebrano il martirio di Efisio sulla spiaggia di Nora

Lontano dalla folla del 1° maggio, una festa per ricordare quanto successo il 15 gennaio del 303 d.C.
Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
Fabrizio De André (archivio L'Unione Sarda)
l’incontro

La giustizia nelle canzoni di Fabrizio De Andrè

Al Dipartimento di Giurisprudenza di Sassari una lezione aperta a tutti
Manuel Floris
Manuel Floris
paulilatino

Pozzo di Santa Cristina: dopo oltre 18 anni la Luna si riflette nell’acqua sul fondo

Un centinaio di persone hanno assistito all’evento con grande ammirazione
il ricordo

«I centenari? Mi danno un senso di quiete»: il reportage di Oliviero Toscani in Ogliastra

Il fotografo morto oggi a 82 anni. Il regista Pietro Mereu: «Mancherà la sua grande personalità ed esperienza, non lo ringrazierò mai abbastanza»
L'aula di Palazzo Cugia a Cagliari (foto Unica)
L'aula di Palazzo Cugia a Cagliari (foto Unica)
gli appuntamenti

Riflettere sui confini invisibili: Cagliari ospita le giornate di studio sui femminismi e le ingiustizie spaziali

Un’occasione rara per interrogarsi sul legame tra gli spazi che abitiamo e le strutture di oppressione che spesso li caratterizzano
L'Istituto Othoca (foto concessa)
L'Istituto Othoca (foto concessa)
La proposta

Oristano, all'Istituto Othoca il Museo sulle Zone Umide

Un mix tra indovinelli, pannelli multimediali, giochi e tanto altro
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
turismo

«Nel 2025 non perdetevi i nuraghi»: il Financial Times incorona la Sardegna

Il prestigioso quotidiano britannico inserisce l’Isola nella top 50 delle mete da visitare nel corso dell’anno
astronomia

La Luna si specchia nel fondo del Pozzo Nuragico di Santa Cristina

Un evento atteso per questa notte: non si ripeteva da circa 18 anni e mezzo, la luce della luna si andrà a specchiare nell’acqua
Il professor Francesco Cesare Casula
Il professor Francesco Cesare Casula
L’approfondimento

Gli errori della nostra storia: la verità sulla festa di “Sa Die”

La “rilettura” del professor Francesco Cesare Casula, docente di Storia medievale, sui fatti e i personaggi, dal Regno di Sardegna all’età moderna
Una scena di "Sarto per Signora" (foto concessa)
Una scena di "Sarto per Signora" (foto concessa)
Teatro

A Sennori va in scena lo spettacolo "Sarto per Signora"

Appuntamento al Centro Culturale “Antonio Pazzola”
Jon Fosse (foto Tom A. Kolstad)
Jon Fosse (foto Tom A. Kolstad)
Letture controcorrente

Disperatamente alla ricerca di Dio

Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023, nel saggio “Il mistero della fede” racconta il suo rapporto con il divino
Gli Humaniora (foto concessa)
Gli Humaniora (foto concessa)
l’appuntamento

Gli Humaniora festeggiano 40 anni di attività

All'Astra di Sassari la presentazione del cd “Dominae. Donne protagoniste nella storia della Sardegna”