Venerdì 10 gennaio, alle ore 17.00, l’aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari ospiterà il secondo incontro di un ciclo di conferenze che esplora l’antropologia umana. L’incontro, dal titolo evocativo “‘Facciamo l’uomo’ (Gen 1,26): l’umanità tra radici e futuro”, promette di essere una riflessione profonda e stimolante sulle sfide che l’evoluzione tecnologica pone all’essere umano.

A guidare la discussione sarà Bachisio Bandinu, antropologo e scrittore sardo, che si addentrerà nel tema “Uomo e Tecnologia: tra tradizione e innovazione”. Bandinu, esperto nel campo dell’antropologia culturale, affronterà il delicato equilibrio tra il nostro legame con le radici tradizionali e l’impetuosa avanzata della tecnologia, un binomio che oggi è al centro di numerosi dibattiti. La sua analisi, arricchita da esperienze concrete, offrirà spunti di riflessione su come l’uomo possa preservare la propria identità in un mondo che cambia velocemente.

A introdurre l’incontro sarà don Antonio Pinna, docente emerito di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica della Sardegna, figura di spicco nel panorama culturale e religioso isolano. La sua presenza offrirà una cornice teologica e spirituale che arricchirà ulteriormente la discussione.

Organizzato dalla Facoltà Teologica della Sardegna, dal Comitato Sardegna Grandi Eventi e dall’associazione Suor Giuseppina Nicoli, l’incontro è aperto a tutti e offre l’opportunità di riflettere sul futuro dell’uomo in un’epoca segnata dall’innovazione tecnologica.

© Riproduzione riservata