Ricorrenze

ricorrenze

Ottana, il programma 2024 di Autunno in Barbagia

Il centro nella piana del Tirso apre le sue cortes il 26 e 27 ottobre
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
20/10/2013 cortes apertas orgosolo FOTO MASSIMO LOCCI
ricorrenze

Orgosolo, torna Autunno in Barbagia: programma e date 2024

I paesaggi mozzafiato, il patrimonio archeologico, i murales. Il 19 e 20 ottobre un appuntamento imperdibile
ricorrenze

Autunno in Barbagia 2024 a Tonara, cosa vedere

Nel 12 e 13 ottobre il centro barbaricino apre le sue Cortes: dal torrone ai paesaggi mozzafiato, ecco cosa mette in mostra aprendo le sue cortes
ricorrenze

Meana Sardo, il 5 e 6 ottobre torna Autunno in Barbagia 2024

Le cortes offrono dimostrazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici e percorsi culturali. Ecco cosa c’è da vedere
ricorrenze

Dorgali, il programma di Autunno in Barbagia 2024

Appuntamento nel fine settimana del 28 e 29, il 27 l’antipasto con il concerto degli Istentales
ricorrenze

Austis, torna l’attesissimo evento Autunno in Barbagia

Appuntamento per il 21 e 22 settembre nello splendido borgo incastonato tra le pendici del Gennargentu
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
Una veduta di Oliena (Sardegna Turismo)
l’evento

Autunno in Barbagia a Oliena, patria del Nepente: cosa vedere

Appuntamento per il 14 e 15 settembre tra cibo, natura e laboratori di artigianato
Antico sposalizio selargino (Archivio)
Antico sposalizio selargino (Archivio)
ricorrenze

L’antico matrimonio selargino, storia e programma

Dal 4 all’8 settembre l’evento dell’anno a Selargius: la storia e le fasi salienti de “Sa Coja Antiga”
Corsa degli Scalzi (Archivio)
Corsa degli Scalzi (Archivio)
ricorrenze

Corsa degli Scalzi, la storia di un’antica tradizione in Sardegna

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre il doppio appuntamento per celebrare San Salvatore
La sfilata del Redentore (Archivio)
La sfilata del Redentore (Archivio)
ricorrenze

Festa del Redentore a Nuoro: le origini e il programma 2024

Da sabato 24 a giovedì 29 agosto torna l’evento da 123 anni esalta il folklore sardo e anima il capoluogo barbaricino
(Archivio-Calvi)
(Archivio-Calvi)
l’evento

La discesa dei Candelieri, l’antico rito patrimonio dell’Unesco

Si ripete ogni anno il 14 agosto a Sassari, immutato da secoli. Ecco come nasce, cosa significa e come si svolge
eventi

Maskaras 2024, torna l'imperdibile carnevale estivo a Muravera

Appuntamento l’8 agosto alle 22 con le principali maschere della tradizione sarda
Una ragazza in costume di Uri accanto a una cesta di carciofi spinosi (Archivio)
Una ragazza in costume di Uri accanto a una cesta di carciofi spinosi (Archivio)
l’evento

Sagra estiva del carciofo a Uri: il programma 2024

Il 2 e 3 agosto torna l’appuntamento che vede al centro il prodotto tipico del paese
l’evento

Narcao Blues 2024: date e programma

Dal 24 al 27 luglio uno dei più importanti festival musicali dell’Isola: ecco chi si esibirà, tra artisti affermati e giovani in rampa di lancio
agra della cipolla dorata di Banari (Archivio)
agra della cipolla dorata di Banari (Archivio)
l’evento

La sagra della cipolla dorata di Banari

Il 20 e 21 luglio torna l’evento che dal 2003 ha fatto riscoprire il prelibato prodotto locale, con caratteristiche uniche
l’evento

Palio degli Asinelli di Ollolai 2024: il programma

Torna il 13 luglio la caratteristica manifestazione che evoca il Palio di Siena. Come nasce e come promuove l’asinello sardo
l’evento

S'Ardia di Sedilo 2024: la corsa per San Costantino

La sfrenata corsa a cavallo torna il 6 e il 7 luglio. Le origini, come si svolge e il programma del 2024
x-default
x-default
l’evento

Birralguer 24, torna la festa della birra ad Alghero

Dal 27 al 30 giugno in piazzale della Pace fiumi di birra artigianale, buon cibo e buona musica
ricorrenze

Fuochi di San Giovanni in Sardegna, il rito che celebrava il solstizio d’estate

Le ancestrali tradizioni contadine si fondono a quelle cristiane in una festa molto sentita ancora oggi. Soprattutto nel Nord dell’Isola
eventi

Sassari Beer Fest 2024, l’evento dedicato agli amanti della birra

Dal 13 al 15 giugno la nona edizione. Appuntamento tutte le sere dalle 18 in piazza Fiume con birra, cibo e musica dal vivo. La guest star quest’anno è Piotta